alberto88

DeRango : 0,08 • DeEtà™ : 6896 giorni

 Invisible Touch è il paradigma di un disco divertente e gradevole senza pretese, ma mediocre artisticamente.

 In confronto Invisible Touch dei terribili anni 80 brilla come oro.

Invisible Touch dei Genesis è un album pop anni '80 ricco di hit orecchiabili e commerciali, ma artisticamente mediocre rispetto a lavori precedenti. Il disco presenta arrangiamenti pacchiani e troppe influenze elettroniche, tuttavia alcune tracce mantengono un certo fascino. I Genesis dimostrano di essere musicisti validi anche in questa fase, seppur meno ispirati. Nel contesto musicale odierno, l'album si distingue ancora per grinta e qualità rispetto a molte produzioni attuali. Scopri il lato pop anni '80 dei Genesis con Invisible Touch!

 È un album ricco di vere e proprie magie sonore, e presenta un sound di una pienezza sbalorditiva.

 Insomma un disco ammorbante, attraente, che si apprezza anche dopo infiniti ascolti: è il mio album preferito del gruppo.

La recensione esalta 'The Turn of a Friendly Card' come il miglior album degli Alan Parsons Project, lodandone la ricchezza sonora e la varietà di stili. L'autore apprezza la combinazione di pop, rock e momenti strumentali, sottolineando la profondità e la coerenza estetica. Nonostante qualche riferimento a sonorità più commerciali, il disco rimane coinvolgente e unico, con una fusione di generi riuscita. È definito un capolavoro emozionante e duraturo nel tempo per i fan del gruppo. Ascolta ora 'The Turn of a Friendly Card' e scopri il fascino unico di Alan Parsons Project!

 Il disco è una straordinaria summa dei Genesis più recenti, dove sotto il sound radio-friendly si cela un’anima 'proghettara'.

 Impossibile non alzare a manetta il volume dello stereo: i Genesis rimangono carismatici e capaci di entusiasmare alla grande.

La divisione in due dischi di 'The Way We Walk' valorizza il secondo volume con brani lunghi e suites che rappresentano al meglio l'anima prog dei Genesis. Ottima registrazione, performance di alto livello di Phil Collins e Banks, e arrangiamenti coinvolgenti. Il medley e i pezzi come 'Home by the Sea' emergono come momenti intensi e carichi di pathos. Un live grintoso e coinvolgente che conferma la band come una live band fenomenale. Scopri ora il lato più rock e prog dei Genesis con questo live imperdibile!

 I brani strumentali del Project sono, secondo me, la vera anima del gruppo.

 Chi decidesse di ascoltare per la prima volta questo gruppo, inizi pure dalle strumentali: va sul sicuro.

La recensione celebra la raccolta 'The Instrumental Works' come la vera essenza dell'Alan Parsons Project, evidenziando brani lineari, fantasiosi e mai prolissi. Il suono cristallino, l'uso del sax di Mel Collins e gli spunti elettronici rendono questi pezzi memorabili e più incisivi delle canzoni cantate. L'album spazia da atmosfere ipnotiche a momenti rock energici con influenze anni '80, risultando ideale per chi vuole scoprire il gruppo da una prospettiva pura e musicale. Ascolta ora le migliori strumentali dell'Alan Parsons Project e lasciati trasportare dalle atmosfere uniche!

 La composizione che sicuramente domina incontrastata è "La Sagrada Familia", pezzone di otto minuti decisamente "art rock".

 In finale l'album è molto piacevole e accattivante, e rappresenta lo stile del Project forse meglio rispetto a lavori di maggior successo come "Eye in the sky".

Gaudi è l'ultimo album ufficiale di The Alan Parsons Project e rappresenta un notevole salto di qualità con sonorità moderne e atmosfere anni '70. Il brano centrale, La Sagrada Familia, è un pezzo art rock epico e coinvolgente, accompagnato da altre tracce di valore come Too Late e Closer to Heaven. L'album mescola strumenti classici e moderni, con una produzione di grande maestria che rende l'ascolto piacevole e trascinante. Scopri l'eleganza art rock di Gaudi, ascolta ora l'album completo!

 «Freudiana può essere considerato un disco non ufficiale del gruppo, con sonorità accattivanti che affascinano l'ascoltatore.»

 «L'album è godibilissimo, con brani potenti ed efficaci, arricchiti da tocchi di classe e momenti orchestrali di grande livello.»

Il disco Freudiana, pur non ufficialmente targato Alan Parsons Project, ne conserva lo stile distintivo grazie a compositori e musicisti storici del gruppo. L'album, raffinato e dal sound accattivante, offre un mix di pop-rock con spunti progressive e orchestrali, con brani di grande livello e momenti di intensità varia. Consigliato specialmente ai fan del gruppo, si distingue come un’opera interessante e più significativa rispetto ad alcuni lavori della seconda metà degli anni Ottanta. Non mancano momenti originali e performance di pregio che confermano la classe degli interpreti. Ascolta Freudiana e riscopri il lato più raffinato e nascosto degli Alan Parsons Project!

Utenti simili
fosca

DeRango: 8,47

Pagliarulo

DeRango: 0,00

Peppe Weapon

DeRango: 0,75

MuSo

DeRango: 0,00

marco85

DeRango: 0,00

Duke of Mar

DeEtà: 6113

mj64

DeRango: 0,34

silvietto

DeRango: 2,88

Hal

DeRango: 9,08

STIPE

DeRango: -0,17