Un giovane ferrarese con i basettoni e con un nome d'arte già devastante, pronto a darvi un pugno sullo stomaco.

 Il massimo della poesia accanto al massimo della prosa, come in una proporzione dove bisogna disegnare la corrispondenza tra sogni troppo alti e un presente di merda.

L'esordio autoprodotto di Vasco Brondi, Le Luci della Centrale Elettrica, è un album intenso e autentico, ricco di poesia e rabbia. Con dieci tracce taglienti e un sound minimale, l'artista esplora la realtà quotidiana di una generazione dimenticata, mescolando sonorità acustiche ed elettriche. Le influenze di CCCP e Rino Gaetano arricchiscono un lavoro che appare vero e graffiante, uno dei migliori dischi italiani del 2007. Ascolta l'album che ha segnato il nuovo cantautorato italiano!

 I Clientele prendono i Beatles e li rinchiudono dentro un tubo: le chitarre sanno di muffa, la batteria sgocciola, la voce è raffreddata.

 Ascoltare "It’s Art Dad" vi permette di andare in un lungo letargo invernale dalla musica inglese: ne avrete abbastanza per mesi.

It’s Art Dad è una raccolta di brani dei The Clientele dal sapore intimo e nostalgico, con un sound lo-fi che evoca atmosfere invernali britanniche. L’album si distingue per arrangiamenti cupi e cavernosi che ricordano i Beatles e i Byrds, immersi in paesaggi sonori umidi e nebbiosi. Pur lontano dal brit-pop moderno, questo disco offre un’esperienza sonora autentica e avvolgente, perfetta per chi ama il folk raffinato e malinconico. Scopri l’atmosfera unica di It’s Art Dad, un viaggio musicale nel cuore del folk britannico.

 My Brightest Diamond è Shara Worden. È un disco di undici pezzi intensi, laceranti, che lasciano il segno.

 "Gone Away" è uno dei pezzi più lancinanti che io abbia mai ascoltato: l'abisso messo a nudo, il malessere guardato allo specchio e intrecciato in ghirlande.

Bring Me the Workhorse di My Brightest Diamond è un album intenso e complesso, capace di fondere atmosfere dark con arrangiamenti orchestrali sofisticati. La voce di Shara Worden è estremamente versatile e coinvolgente, trasmettendo emozioni forti e contraddittorie. L'opera riesce a ipnotizzare gli ascoltatori con brani che oscillano tra introversione e sperimentazione, evocando riferimenti a grandi artiste come Bjork e PJ Harvey. Un disco capace di lasciare un segno profondo e di catturare l'attenzione fino all'ultimo pezzo. Ascolta Bring Me the Workhorse e lasciati trasportare dall'ipnotica voce di Shara Worden.

 La doppia faccia del disco, insomma, finisce per risultare più un arricchimento che un punto debole.

 Winged Life è un album che fa bene, che sa di autunni di sole, che fotografa una band pronta al grande salto.

Winged Life degli Shearwater rappresenta uno sfaccettato album indie folk del 2004, che si distingue per la convivenza di due stili vocali e musicali: quello caldo e folk di Will Sheff e quello più sofisticato e invernale di Jonathan Meiburg. Il disco alterna melodie complesse e atmosfere nostalgiche, arricchendo l'ascolto con contrasti affascinanti e delicati. Un’opera che cattura l’essenza dell’autunno ed anticipa il salto evolutivo del gruppo. Ascolta Winged Life per scoprire il fascino delle voci e atmosfere indie folk degli Shearwater.

 Questi Five O'Clock Heroes hanno un'originalità pari a zero, suonano come i Clash mescolati agli Strokes.

 Mi sono rassegnato a tenere questa band e questo disco in simpatia, a consigliarlo... nella speranza che invecchi un po' al posto mio.

La recensione analizza 'Bend to the Breaks' dei Five O'Clock Heroes, una band che ricalca fortemente le sonorità e l'immagine di gruppi come i Jam, i Clash e gli Strokes. Pur riconoscendo la scarsa originalità e la semplicità tecnica, l'autore mostra simpatia verso il gruppo, apprezzando il loro mood fresco e le melodie veloci, ideali per atmosfere spensierate. Il disco è considerato leggero e limitato, ma piacevole da ascoltare in momenti rilassati. Scopri l'energia pop-rock di Five O'Clock Heroes e porta un po' di spensieratezza nelle tue giornate!

 "God is a dj and the dj is Win Butler."

 "My Body Is A Cage: 'I’m standing in a stage of fear and selfdoubt, it’s a hollow play but they’ll clap anyway.'"

La recensione descrive il live degli Arcade Fire a Ferrara, evidenziando una performance intensa e coinvolgente. La band alterna brani dai due album principali, con una scenografia suggestiva e un rapporto sobrio col pubblico. Nonostante qualche pecca vocale, lo show convince soprattutto per lo stile musicale e l'atmosfera creata. Non perdere l'occasione di vedere gli Arcade Fire dal vivo, una band che sa emozionare davvero!

 Boxer è quello che voi provate girando per la città: gli amori che sognate dentro appartamenti che intravedete appena.

 L’intensità sfiora il dramma senza sprofondarci: potete fumare una sigaretta con stile, mascherando la nevrosi.

La recensione descrive 'Boxer' dei The National come un album introspettivo e notturno, capace di evocare l’atmosfera malinconica di una New York semi-deserta. La voce baritonale di Matt Berninger e il sound elegante dominato da piano e tastiere creano un’esperienza musicale intensa e raffinata. Le liriche surreali e i riferimenti a band come Interpol e Nick Cave arricchiscono l’album di profondità. Un disco che sfiora il dramma senza mai sprofondarci, capace di trasportare l’ascoltatore in un viaggio emotivo e urbano. Ascolta Boxer e immergiti in un viaggio musicale intenso e notturno.

 Ogni disco dei Cloud Cult è un ossessivo tentativo di ricostruire il senso attorno alle cose.

 L'ultimo pezzo, Song Of The Deaf Girl, è composto da un minuto e mezzo di silenzio: un finale carico di aspettative infrante.

Il quinto disco dei Cloud Cult si caratterizza per un indie rock ricco di strumentazione e sperimentazione sonora. Il lavoro, intriso di tematiche filosofiche e di perdita personale, trasmette emozioni profonde pur mantenendo una piacevole varietà musicale. Sebbene alcune tracce sembrino sfuggire al controllo, l'album si rivela un oggetto originale e intenso, con momenti di particolare impatto emotivo. L'impegno ecologico della band aggiunge valore all'opera. Ascolta The Meaning Of 8 per un viaggio musicale intenso e originale.

 La dolce paciosità dei The Go Find è imperturbabile come un fiammingo a cui pesti un piede e ti dice grazie.

 Le stelle sul muro le sanno disegnare meglio di chiunque altro. Ma, cazzo: sono disegnate su un muro.

L'album 'Stars On The Wall' dei belgi The Go Find è un viaggio sonoro tra indie-tronica delicata e minimalismo controllato, con atmosfere notturne e malinconiche. Le influenze di Death Cab For Cutie e Grandaddy si percepiscono chiaramente, mentre tracce come 'Adrenaline' e 'Downtown' spiccano per charme e intimità. Pur rischiando un leggero calo verso la fine, il disco rimane affascinante per la sua dolcezza pacata e la capacità di creare un mondo sonoro ovattato e rassicurante. Scopri 'Stars On The Wall' per un viaggio musicale ovattato e malinconico.

 La voce tremula e spesso dissonante di Oberst sembra quella di un turbato convalescente che gira a piedi scalzi per le stanze della propria casa.

 Fevers And Mirrors è il disco più misteriosamente seducente del giovane americano.

Fevers and Mirrors di Bright Eyes è un album folk oscuro e ipnotico che riflette le inquietudini dell'adolescenza e il passaggio al mondo adulto. Conor Oberst, con la sua voce tremula e pentita, costruisce un concept album coerente e seducente, dove atmosfere claustrofobiche e strumenti lo-fi si fondono a testi profondi. Il disco si distingue per la sua intensità emotiva e maturità compositiva, anticipando le evoluzioni future del giovane artista. Un ascolto imprescindibile per gli appassionati di musica indie e folk. Ascolta Fevers and Mirrors e immergiti nelle atmosfere intense di Bright Eyes.

Utenti simili
/stricnina/

DeRango: 0,44

247

DeEtà: 5950

47

DeRango: 1,78

6+9=69

DeRango: 0,01

accattone

DeEtà: 7170

Addison

DeRango: 0,22

adonetabagista

DeRango: 1,76

aerdna

DeRango: 1,20