I Muse sono capaci ma ancora una volta troppo derivativi, e tendono a coprire l’assenza di uno stile davvero personale con l’energia delle loro esecuzioni.

 Dal vivo il gruppo sembra sostanzialmente un one man act: Matthew Bellamy fa di tutto, vocalizzi eccessivi dietro l’ombra ingombrante di Thom Yorke.

La recensione analizza il mini-concerto di presentazione dell'album 'Absolution' dei Muse a Milano nel 2003. Il gruppo mostra grande energia e capacità tecnica, con un Matthew Bellamy poliedrico ma eccessivo. Nonostante momenti coinvolgenti e esecuzioni potenti, il sound risulta derivativo e manca uno stile personale distintivo. Il concerto è d'impatto, ma si sperava in una maggiore originalità al terzo album. Scopri la recensione completa e rivivi l'energia del concerto Muse a Milano!

 L'elemento tribale del suono dei tamburelli, il canto ossessivo e le melodie ipnotiche dominano ogni rilettura dei brani tradizionali.

 La vera sorpresa della serata è sicuramente l'incredibile performance delle cantanti salentine, protagoniste di un’esecuzione solo vocale da brividi.

La recensione racconta l'atmosfera coinvolgente del concerto La Notte della Taranta 2003 a Melpignano, con la direzione artistica di Stewart Copeland. Nonostante qualche imperfezione tecnica e alcune forzature nella fusione musicale, l'evento è descritto come una grande festa che unisce tradizione salentina e influenze world. Particolarmente apprezzate le esibizioni vocali delle cantanti salentine e la risposta entusiasta del pubblico. Scopri il fascino della pizzica e la magia di La Notte della Taranta 2003!

 Questo Frequenze Disturbate 2003 sembra davvero esistere in una dimensione parallela.

 Beck trasforma chiunque in un fan dell’hip-hop da classifica con il suo mix improbabile da Beyoncé a Nelly, condito con i Queen fino a Justin Timberlake.

La recensione racconta l'intensa esperienza al festival Frequenze Disturbate 2003 a Urbino, descrivendo un ambiente di appassionati e artisti indie. Si evidenziano le esibizioni di gruppi come Jennifer Gentle, Giardini di Mirò, I am Kloot e Beck, offrendo riflessioni sullo stile e l'identità musicale dei presenti. Non mancano momenti memorabili e curiosità, come il mix funk di Beck sul palco. La rassegna si chiude con una partecipazione entusiasta e la promessa di tornare l'anno seguente. Scopri il mondo indie con Frequenze Disturbate: vivi l’esperienza anche tu!

 La voce di Yorke è un’incredibile sintesi di potenza, virtuosismo ed intensità.

 Una serie di sensazioni uniche, è tutto appena finito ma la loro musica è ancora nell'aria.

La recensione celebra il concerto dei Radiohead al Lazzaretto di Bergamo nel 2003 come esperienza irripetibile. Dall'intensità vocale di Thom Yorke alle suggestioni elettroniche, ogni brano viene eseguito con perfezione. L'atmosfera creata dal gruppo si distingue per unicità, coinvolgendo il pubblico in un viaggio sonoro da cui è difficile uscire. Scopri perché questo live dei Radiohead è rimasto nel cuore di chi c’era: leggi la recensione!

 Un bombardamento di informazioni collegabile alle suggestioni 'internettiane' dell’album.

 In sintesi un concerto coinvolgente, ma in un modo difficile da descrivere, rimane una sensazione di leggerezza che non mi aspettavo.

La recensione racconta il concerto dei Massive Attack del 2003 all'Arena di Verona, evidenziando la forza dell'apparato visivo e la reinvenzione live dei brani. Il set si distingue per una atmosfera inaspettatamente leggera e coesa, con performance vocali memorabili e un forte messaggio politico. Il pubblico viene trascinato in un viaggio multisensoriale, lontano dai toni cupi del passato. Un'esperienza finalmente all'altezza delle aspettative. Scopri com'è stato vivere il concerto dei Massive Attack a Verona: lasciati trasportare dal racconto!

Utenti simili
serestoppone

DeRango: 0,05

joser

DeRango: 0,32

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

Hal

DeRango: 9,08

trynitix

DeEtà: 7983

six

DeEtà: 7961

nadir

DeRango: 0,00

Rivo

DeRango: 1,30

fosca

DeRango: 8,47

Etichette 1/1