Adoro il suo modo di sbatterti in faccia la sua parte oscura e le sue perversioni senza vergognarsene.

 Ho giaciuto con il diavolo / Ho maledetto il buon Dio / Rinunciato al Paradiso / Per portarti il mio amore.

La recensione celebra l'autenticità e l'anima oscura di PJ Harvey nell'album ‘To Bring You My Love’. Viene sottolineata la forza seduttiva e la capacità dell'artista di giocare con illusioni e profonde tensioni emotive. L'album colpisce per la sua urgenza e per la dualità tra vittima e carnefice espressa nei testi. Scopri il lato più autentico e potente di PJ Harvey ascoltando questo album.

 Quel doversi divertire o uscire perché è estate mi disturba, mi irrita.

 La malinconica voce che più che cantare quasi racconta di storie, di intrighi, di amori e tradimenti non è mai fastidiosa… è rilassante, fa venir voglia di chiudere gli occhi, ascoltarla e basta.

La recensione esprime un personale disagio verso l'estate e trova nell'album The Red Thread degli Arab Strap un rifugio musicale ideale. L'autrice sottolinea la continuità e l'unità delle tracce, la voce narrante e le atmosfere malinconiche, apprezzando l'opera nonostante la mancanza di alcuni strumenti come i violini. Il disco viene consigliato per ascolti intimi e riflessivi. Scopri le atmosfere intime e coinvolgenti di The Red Thread dagli Arab Strap!

 Sembra di essere catapultati in un fumoso e buio locale dove i musicisti suonano stancamente malinconici davanti ad un pubblico annoiato.

 Il tutto è condito dall'istrionico Zazou che armeggia sotto con le sue diavolerie elettroniche riscaldando l'atmosfera invece di raffreddarla.

La recensione celebra Sahara Blue di Hector Zazou, album che fonde jazz, elettronica e world music per omaggiare le poesie di Rimbaud. Forti le collaborazioni, con voci e strumenti che creano un'atmosfera suadente e malinconica. Un disco dalle note affascinanti, dove l’innovazione elettronica riscalda l’ascoltatore. Scopri come le poesie di Rimbaud si trasformano in magia musicale con Sahara Blue!

 Sylvian sembra accompagnarci in un viaggio, al tramonto, nella malinconia autunnale.

 Un capolavoro la cui recensione mi piacerebbe comparisse nella sezione 'evergreen'.

La recensione analizza il rapporto tra David Sylvian e Ryuichi Sakamoto, sottolineando come la carriera di Sylvian sia stata influenzata da collaborazioni eccellenti. Si esalta l’unicità della voce e dello stile di Sylvian e la raffinatezza degli arrangiamenti acustici curati da Sakamoto in 'Secrets Of The Beehive', un album descritto come un affascinante viaggio in atmosfere malinconiche e autunnali. Scopri il fascino senza tempo di Secrets Of The Beehive!

 Questa creatura quasi irreale ci avvolge immediatamente con la sua voce dalla prima traccia 'Angel'.

 A mio avviso uno dei migliori album degli anni '90 e come tutti i miei album preferiti da ascoltare (dopo aver inserito il repeat) dall’inizio alla fine, in penombra prima di scivolare nel sonno anche se qualche incubo non è da escludere.

La recensione esplora il fascino oscuro e avvolgente di Mezzanine dei Massive Attack. Viene esaltato il contributo di Elizabeth Fraser, voce icona del Dream Pop, e l’abilità della band nel rielaborare le atmosfere dark anni ‘80. L’autrice esprime nostalgia per i concerti perduti, ma riconosce in questo disco una delle vette musicali degli anni '90: da ascoltare al buio, in loop. Scopri o riscopri Mezzanine: lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 Questo disco è meraviglioso! Non riesco a toglierlo dal lettore...

 Questo disco a mio avviso fa venir voglia di andare a ritroso nel cammino di quest'artista fino ai suoi primi due lavori.

L'autrice esprime grande entusiasmo per 'Dove sei tu', album poetico e raffinato di Cristina Donà, elogiandone la qualità e le collaborazioni. Brani come 'Nel mio Giardino' e 'Dove sei tu' offrono un'esperienza unica, e l'album invita a scoprire l'intera carriera dell'artista. Scopri l'emozione e la poesia di Cristina Donà: ascolta subito 'Dove sei tu'!

 "Bjӧrk è una guerriera che sembra dover difendere la bambina timida che invece appare in Debut."

 "Da questo percorso interiore esce un disco difficile di grande sperimentazione sonora e vocale."

La recensione esplora Homogenic come tappa cruciale nel percorso di Björk, sottolineando la trasformazione e la consapevolezza emerse dopo una grande sofferenza. Attraverso un'analisi della copertina e dei testi, si evidenzia la scelta sperimentale dell'artista e la maturità raggiunta rispetto agli album precedenti. Scopri l'evoluzione di Björk ascoltando Homogenic e lasciati trasportare dalle sue sonorità sperimentali.

 "Quel giorno successe qualcosa di magico. Capimmo che quanto avevamo fatto da soli non era assolutamente paragonabile."

 "A Passage In Time è un'antologia che racchiude la loro più bella produzione anni '80, imperdibile per chi i DCD non li conosce e indispensabile per chi li ama."

La recensione celebra 'A Passage In Time' come la perfetta antologia dei Dead Can Dance, sottolineando la magica intesa tra Lisa Gerrard e Brendan Perry. L'autrice rivive il proprio percorso di scoperta musicale, apprezzando la selezione dei brani e la profondità delle voci. La musica del duo sfugge a classificazioni semplici come 'world music' e resta unica. Un lavoro imperdibile tanto per chi non conosce il gruppo, quanto per i fan di lunga data. L'unico rimpianto è non poterli vedere insieme dal vivo. Scopri perché 'A Passage In Time' è un album da non perdere: ascoltalo ora!

 "Quando uscì, questo disco fu veramente rivoluzionario!"

 "In Remain in Light c'è tutto... sperimentazione, impegno sociale, elettronica, tamburi africani, cori, la personalità di Byrne e il genio di Brian Eno tutto magicamente e perfettamente amalgamato"

La recensione racconta come Remain in Light dei Talking Heads abbia segnato l'inizio di una passione musicale, esaltando la sua carica rivoluzionaria, la ricchezza sonora e l'importanza dell'ascolto integrale. Si evidenzia l'amalgama tra la sperimentazione elettronica, i ritmi africani, il contributo di Brian Eno e l'intensità di David Byrne, rendendo il disco un vero must-have. Riscopri Remain in Light: lasciati trasportare da un viaggio musicale senza tempo!

Utenti simili
Hal

DeRango: 9,08

v.

DeEtà: 8019

Rivo

DeRango: 1,30

Saputello

DeRango: 1,47

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

fusillo

DeRango: 1,98

josi_

DeRango: 6,03

joser

DeRango: 0,32

karl

DeRango: 0,31