Non esistono MITI, non esistono personaggi onnipotenti e intoccabili!

 Hai bisogno solo di essere ascoltato! Di avere un amico e una persona accanto che ti vuole bene e che ti assista nei momenti di bisogno!

Bubba Ho-Tep di Don Coscarelli è un b-movie unico che mescola horror e commedia per raccontare la solitudine della vecchiaia attraverso la figura di Elvis Presley. Bruce Campbell offre un'interpretazione brillante in un film che, nonostante il basso profilo, regala risate, emozioni e riflessioni profonde sull'essere umano. La pellicola unisce ironia, dramma e sovrannaturale, proponendo un messaggio universale sul valore dell'amicizia e della voglia di vivere. Guarda Bubba Ho-Tep ora e scopri un cult sorprendente e umanissimo!

 "Madonna è una fottuta lanciatrice di mode e fenomeni di costumi!"

 "'Nothing Fails' è un capolavoro del pop! L'unico dell'album degno del nome di Madonna."

La recensione analizza American Life di Madonna evidenziando la sua forza come icona del marketing e la sperimentazione con sonorità elettroniche, che però risultano a tratti fastidiose. Alcuni brani come "Nothing Fails" ed "Easy Ride" emergono come momenti validi e più melodici. L'album appare freddo e meccanico, distante dai capolavori delle precedenti fasi della carriera della pop star. Madonna resta però un'incontrastata regina del business musicale. Scopri l'album American Life e la controversa arte di Madonna oggi stesso!

 L’era del vero splatter movie è morta!

 Il cartello con la scritta ‘è una sfida arrivare fino alla fine’ è una puttanata colossale!

La recensione critica di Hostel 2 di Eli Roth evidenzia la mancanza di originalità e la superficialità del sequel, accusato di essere un falso splatter privo di tensione. La pellicola, pur presentando come punto positivo l'approfondimento della confraternita della tortura, non convince per le scene horror attenuate e una recitazione meccanica. I camei di Fenech e Deodato risultano insufficienti, mentre il film appare un prodotto commerciale con poca sostanza rispetto al cinema splatter degli anni '70 e '80. Scopri perché Hostel 2 non convince gli amanti del vero splatter!

 Se oggi non sono normale lo devo anche a questo film che da piccolo mi ha letteralmente leso il cervello!

 Howard è un film spensierato, semplice, senza troppe pretese, divertente e genuino... oggi purtroppo ci si basa solo sui prodigi tecnici e la bellezza visiva...

La recensione esalta 'Howard e il destino del mondo' come un cult incomparabile degli anni '80, amato per la sua spensieratezza e originalità nonostante i premi Razzie. Il film, tra humour, fantasy e b-movie, ha segnato profondamente chi è cresciuto in quell'epoca, con personaggi memorabili e scene iconiche. Un omaggio nostalgico a un cinema che non tornerà più, capace di trasportare in mondi paralleli e suscitare emozioni sincere. Rivedi Howard e il destino del mondo e lasciati trasportare dalla magia degli anni '80!

 Tarantino è il citazionismo fatto arte! Lui prende la cacca e la trasforma in oro.

 Finalmente il Tarantino che volevo!

La recensione evidenzia come 'Grindhouse - A prova di morte' rappresenti per Tarantino un ritorno alle sue radici di regista cinefilo e amante dei B-movie, lontano dalla commercializzazione di Kill Bill. Il film è un omaggio sincero e godibile al cinema anni '70-'80, caratterizzato da citazioni e tecniche volutamente vintage. Adatto a cinefili e appassionati di stunt e regia tradizionale, mostra la geniale capacità di Tarantino di reinterpretare e migliorare il passato cinematografico. Scopri l'arte nascosta di Tarantino con Grindhouse, un must per ogni vero appassionato di cinema!

 "Burst Generator è un viaggio puro nel mondo della psichedelia, il brano definitivo che farà impazzire le folle."

 "We Are The Night è l'album meno TUNZ TUNZ dei Chemical Brothers, dedicato alla melodia e alla tecnica!"

La recensione presenta in anteprima 'We Are The Night', il nuovo album dei Chemical Brothers, mettendo in luce un cambio di direzione verso melodie più sofisticate e sonorità psichedeliche. L'autore esalta la qualità tecnica e la sperimentazione sonora, evidenziando tracce che uniscono passato e futuro senza i ritmi martellanti dei precedenti lavori. Un disco consigliato agli amanti del duo e della musica elettronica di classe. Scopri l'album che rilancia i Chemical Brothers con sound psichedelici e melodie indimenticabili!

 "Push The Button è un KOLOSSAL! Un Ben Hur della musica elettronica commerciale!"

 "Fare della musica 'chimica' significa saper dosare tanti elementi nel calderone e sapersi rinnovare di volta in volta."

La recensione evidenzia come Push The Button rappresenti un'evoluzione stilistica per i Chemical Brothers, con un sound più commerciale ma sempre energico ed innovativo. Brani come "Galvanize" e "Come Inside" sono lodati per potenza e originalità, mentre l'album si distingue per arrangiamenti raffinati e un mix di generi. Nonostante alcune tracce meno apprezzate, l'album viene definito sottovalutato e un perfetto proseguo della carriera della band. Ascolta ora Push The Button e lasciati travolgere dall'energia dei Chemical Brothers!

 In questo terzo atto ritroviamo il 100% Raimi Style!

 Ogni singolo granello di sabbia che compone la massa del personaggio è stato realizzato singolarmente con il computer! Da rimanere senza parole.

La recensione evidenzia la straordinaria capacità visiva e tecnica di Sam Raimi in Spiderman 3, soprattutto nella realizzazione dell'Uomo di Sabbia. Tuttavia, la trama è giudicata confusa e sovraccarica di eventi, con personaggi poco caratterizzati. Il film intrattiene grazie allo stile unico del regista e agli effetti speciali, ma delude sotto il profilo narrativo. Il cameo di Bruce Campbell è un momento di leggerezza apprezzato dal pubblico. Scopri il fascino visivo di Spiderman 3 nonostante la trama controversa!

 Joan Lui è un film fastidioso!! Non tanto per la bruttezza, ma soprattutto per i suoi contenuti!

 Viva il trash! Viva il cattivo gusto! Viva il Kitck! Viva la provocazione! Viva il grande cinema d’autore!

Joan Lui è un film controverso di Adriano Celentano che divide critiche e pubblico. Rappresenta un messia moderno che sfida una società consumistica e ipocrita con toni provocatori e artistici. Nonostante le critiche negative, la recensione celebra il coraggio e la forza espressiva del film, considerandolo un capolavoro trash e una libera forma d’arte d’autore. Scene apocalittiche, musica e messaggi sociali forti ne fanno un’opera unica nel panorama cinematografico italiano. Scopri l’opera più audace e provocatoria di Celentano, guarda Joan Lui!

 "Il sesso miei cari amici è la cosa più bella e naturale che esiste! Non è peccato! Non è scandaloso!"

 "L’interpretazione di Tim Curry fu talmente formidabile e carismatica che rimarrà nell’immaginario collettivo della popolazione mondiale per tutta la vita!"

The Rocky Horror Picture Show è un inno liberatorio all'anarchia sessuale che sfida il moralismo e celebra ogni forma di desiderio. Tim Curry, con la sua interpretazione carismatica, rimane iconico nel ruolo di alieno trasgressivo. Il film mescola musical, horror e comicità in un mix originale e coinvolgente, con coreografie e canzoni indimenticabili. Ancora oggi è un cult rivoluzionario e attuale sulla libertà di espressione sessuale. Scopri il cult che ha rivoluzionato i musical e celebra la libertà sessuale!

Utenti simili
Bartleboom

DeRango: 35,89

theknife82

DeEtà: 6573

GonzoBiputre

DeRango: 0,21

casamorta

DeRango: 4,35

macaco

DeRango: 15,20

Daniela(75)

DeEtà: 5680

Taurus

DeRango: 6,91

Starblazer

DeRango: 2,48

Don_Pollo

DeRango: 3,42