Ale87 Bannato

DeRango : 0,01 • DeEtà™ : 6866 giorni

 Low Life è il disco che rappresenta al meglio l’anima dei New Order, confuso, disordinato, senza una linea guida.

 I pezzi non sono quasi mai digeribili ad un primo ascolto, sono in perenne contraddizione con loro stessi.

La recensione analizza Low Life, terzo album dei New Order, evidenziandone la natura contraddittoria ma affascinante, frutto di un gruppo che sceglie di evolversi e superare l'ombra dei Joy Division. Il disco mescola elementi post-punk, elettronici e sperimentali, con tracce come "This Time of Night" protagoniste di forte espressività. Nonostante la qualità di registrazione grezza, l'album cattura l'essenza della band nella sua prima era, risultando un lavoro intenso e fondamentale. Ascolta Low Life per scoprire l’anima autentica e contraddittoria dei New Order!

 Il concerto non è come tutti gli altri, è il concerto.

 Il live si chiude qui in mezzo a 5 minuti di applausi ininterrotti che danno l'idea di cosa abbiano rappresentato i Mode.

La recensione racconta il celebre concerto dei Depeche Mode al Rose Bowl di Pasadena nel 1988, evento storico con oltre centomila fan presenti. Viene analizzata la scaletta, con descrizione emozionale delle esibizioni di David Gaham e dei suoi compagni. Il live emerge come un momento iconico e indimenticabile, segnato da energia, brani famosi e un pubblico entusiasta. Scopri l'energia e la magia del leggendario concerto Depeche Mode 101!

 Questa raccolta è di molto inferiore come contenuti e qualità rispetto a 81/85 e soprattutto 86/98.

 Lo dimostra il fatto che questo best è uscito solo per fini commerciali, di per sé questa raccolta non rappresenta niente di nuovo, semplicemente si ricicla il vecchio materiale.

La raccolta Depeche Mode The Best of... Volume 1 copre 25 anni di carriera ma offre un set di canzoni inferiore a precedenti best of. Il valore principale risiede nel DVD con 23 video e un documentario interessante. Indirizzato soprattutto ai fan recenti, il disco non propone contenuti nuovi rilevanti e appare più una mossa commerciale. Una buona occasione per scoprire i video più rari, meno per chi segue la band da tempo. Scopri la raccolta e il DVD video per approfondire la storia di Depeche Mode!

 CHE SCHIFOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

 Non ho un cazzo voglia di produrre altre canzoni, così vi rifilo dei remix di merda.

La recensione di Ale87 esprime un giudizio molto negativo sull'album Forever Hilary di Hilary Duff, soprattutto per la scarsa qualità delle canzoni e l'abuso di remix. Il recensore critica il mercato discografico italiano e definisce la cantante un fenomeno passeggero rivolto a un pubblico giovane. Viene sottolineata l'insoddisfazione per l'acquisto e l'opinione generale che l'album sia una delusione totale. Scopri perché Forever Hilary non ha convinto i fan più esigenti!

 Dopo l’ultima traccia sono corso verso il balcone per porre fine alla mia esistenza.

 Medazzaland è il classico disco da far ascoltare come penitenza allo sfortunato che perde in un gioco di società.

La recensione di Medazzaland dei Duran Duran è fortemente critica e ironica, descrivendo l'album come un fallimento artistico e commerciale. Viene evidenziata la crisi della band e il tentativo fallito di imitare sonorità elettroniche, con una produzione limitata e distribuzione controversa. L'autore consiglia l'album solo ai fan più accaniti, mentre invita gli altri all'ascolto di lavori precedenti migliori. L'album riceve una valutazione bassissima e viene deriso per la sua inutilità. Scopri perché Medazzaland è considerato il peggior album dei Duran Duran!

 Il sound "piatto" e privo di mordente, che alla lunga rischia di stancare.

 Consiglierei l'acquisto solo ai fan dei NO, che vorrebbero ampliare le loro conoscenze verso i progetti satellite dei componenti del gruppo inglese.

L'album 'The Other Two & You' è un progetto di Gilian Gilbert e Steve Morris, membri dei New Order, che propone un sound pop meno sperimentale rispetto alla band principale. Pur non brillante, alcune tracce prodotte da Stephen Hague sono degne di nota. Consigliato principalmente ai fan dei New Order interessati ai progetti paralleli, mentre per gli altri potrebbe risultare poco coinvolgente. Scopri l'album The Other Two & You se sei fan dei New Order!

 Ad un ascolto spassionato Very potrebbe risultare superficiale nella produzione, ma nasconde una satira sulla società di allora.

 I Pet Shop Boys si chiudono nel loro guscio e vedono tutti quei gruppi che, per stare al passo coi tempi, rinnegano i lavori pop fatti negli anni '80.

La recensione racconta l'impatto personale e duraturo dell'album 'Very' (1993) dei Pet Shop Boys, sottolineandone la scelta stilistica di tornare ai suoni pop degli anni '80 in un'epoca dominata dal rock. L'autore evidenzia come l'album unisca ritmiche semplici a una satira sociale nascosta, raccontando anche la vicenda artistica e commerciale del duo in quegli anni. 'Very' rappresenta per lui un album fondamentale e ancora godibile a distanza di tempo. Ascolta 'Very' dei Pet Shop Boys per scoprire il pop anni '90 con spirito critico e nostalgico.

Utenti simili
aniel

DeRango: 4,45

uxo

DeRango: 0,78

Surferkangaroo

DeRango: 0,34

condorbars

DeEtà: 7121

krito

DeRango: 0,00

Old King Cole

DeRango: 0,00

bjork68

DeRango: 0,24

Totisque

DeRango: 0,00

MARMIST85

DeRango: 0,00