"Gli attori sono la prima vera grande risorsa delle tre pellicole."

 "Ogni azione di gruppo è un evidente tentativo di fuga dal Niente e dal tempo che passa inesorabile."

La recensione celebra la trilogia di Amici Miei come uno dei capolavori della vecchia commedia italiana, evidenziandone il valore storico e culturale. Viene sottolineata l'interpretazione magistrale degli attori, in particolare Ugo Tognazzi, e la profonda amicizia che attraversa i tre film. L'opera è descritta come una perfetta fusione tra comicità e dramma, con momenti di divertimento e riflessione sul tempo che passa. Il terzo episodio, pur meno riuscito, mantiene comunque la dignità del racconto. Scopri o riscopri la magia della trilogia Amici Miei, un classico intramontabile della commedia italiana.

 Il loro consueto sound è pieno zeppo di elettronica, selvaggi campionamenti e cibernetica.

 Il singolo in questione risulta a mio parere geniale, un fervente slogan rock-dancereccio che inneggia all'invasione di suoni forti e irriconoscibili.

La recensione analizza il singolo 'Love Missile F1-11' dei Sigue Sigue Sputnik, pubblicato nel 1986, come un esperimento musicale fortemente legato a un progetto di marketing e provocazione. Il gruppo puntava a un'estetica cyberpunk e futurista, ma senza riscontri commerciali significativi. Rimangono però elementi stilistici e un'aura cult che ne fanno una pietra miliare per nostalgici e appassionati degli anni '80. Scopri il sound unico e provocatorio di Sigue Sigue Sputnik e vivi la nostalgia degli anni '80!

 La trasfigurazione dell'oboe conferisce al sound una certa particolarità, confinabile nel decennio sia chiaro, magari fine a se stessa ma con una sua dignità.

 Il trio di belle speranze, oggi inguardabile, ma certo non inascoltabile, vedeva all'opera la brava oboista Klare St. John.

La compilation 'Somewhere In The Sun' raccoglie i brani più significativi dei Dream Academy, trio inglese degli anni '80 noto per un sound ibrido tra psichedelia, folkrock e arrangiamenti barocchi. L'uso distintivo dell'oboe e delle tastiere crea atmosfere rilassanti e sofisticate, con pezzi come la loro cover di 'Please Please Please Let Me Get What I Want'. Un ascolto consigliato per chi ama sonorità particolari e nostalgiche. Ascolta ora 'Somewhere In The Sun' per un tuffo nelle atmosfere anni '80 uniche dei Dream Academy!

 Allen non rinuncia alla sua americanità o come lo definisce il critico Frank Weller, americanismo.

 Scarlett Johansson è una giovane di grande talento che Allen ha saputo valorizzare al 100%.

Scoop conferma la maestria di Woody Allen nel dirigere film di qualità, combinando ironia, una trama grottesca e una Londra immersa in atmosfere magiche. La giovane Scarlett Johansson brilla con una performance versatile e naturale. Nonostante una struttura prevedibile, il film risulta coinvolgente e ben curato in ogni dettaglio, dalla scenografia alla colonna sonora. Scopri Scoop e lasciati coinvolgere dall'ironica Londra di Woody Allen!

 Allen interpreta il personaggio più antisociale mai visto ed è spassoso in ogni sua scomposta reazione.

 Allen rilancia ormai da anni il significato di commedia ponendo il pubblico davanti a un filone unico ed irripetibile.

‘Anything Else’ di Woody Allen è una commedia intelligente che esplora conflitti amorosi e dinamiche urbane con leggerezza e profondità. Il film si avvale di un cast giovane e azzeccato, con dialoghi brillanti e temi cari al regista come psicanalisi e arte. La pellicola conferma Allen come maestro del genere, tra riflessioni filosofiche e battute pungenti. Un’opera ricca di contenuti, che trascina lo spettatore in una New York cinica e vibrante. Scopri la profondità e l'umorismo di 'Anything Else', un classico di Woody Allen da non perdere!

 Un uomo, un poeta, che poteva suscitare solo odio o amore

 Scanzonato, pungente, trasgressivo, assurdo ed inafferrabile come nessuno

La recensione celebra Piero Ciampi come un poeta e cantautore ribelle, capace di esprimere sofferenze, amore e contrasti in modo unico. L'album "Te Lo Faccio Vedere Io Chi Sono", pubblicato 15 anni dopo la sua morte, è un'antologia poetica che raccoglie l'anima e la follia del cantautore livornese. Un'opera imperfetta ma intensa, che mantiene viva la memoria di un artista fuori dagli schemi. Ascolta l'antologia di Piero Ciampi e immergiti nella sua poesia ribelle.

 Un Allen sceneggiatore e regista insolitamente freddo e controllato, che descrive la materia umana ed il suo lerciume, senza un filo di ironia.

 La vita è come una partita: un colpo corretto ed il trionfo sarà nelle tue mani.

Match Point si distacca dai precedenti film di Woody Allen proponendo un thriller atmosferico ambientato in una Londra grigia e umida. Il film punta su una narrazione sobria, senza l’ironia tipica del regista, esplorando il destino e la casualità attraverso personaggi spietati e ambiziosi. Il cast giovane e una colonna sonora classica creano una tensione misurata e coinvolgente. La pellicola riesce a mantenere alta la suspense e a offrire un ritratto realistico delle classi sociali. Scopri l’eleganza oscura di Match Point, un thriller imperdibile di Woody Allen.

 Una accozzaglia piena di significati senza significato, culmine di una fredda e matematica espressione contorta e malvagia.

 Un contatto con quanto di più difficile possiate immaginare, una missione uditiva, un depravato miscuglio di distorsioni.

La recensione esplora 'The Sign Of 4', un album sperimentale di Derek Bailey, Pat Metheny, Gregg Brendian e Paul Wertico. L'opera è descritta come una sfida sonora estrema, fatta di improvvisazioni atonali e distorsioni, difficilmente inquadrabile in un genere. I quattro artisti usano le loro chitarre e percussioni in modo non convenzionale per creare un’esperienza sonora unica, intensa ma impegnativa. Pubblicato nel 1997, è un disco raro e complesso che incarna un atto d’arte radicale e personale. Scopri questo incredibile viaggio sonoro e sfida i tuoi confini musicali!

 Nessun suono nuovo, nessuna ricerca musicale, nessuna melodia illuminante.

 Dopo vent'anni di Pat Metheny group, qualcosa si è inceppato.

Il disco 'We Live Here' di Pat Metheny, uscito nel 1995, delude per la mancanza di innovazione e ricerca musicale. L'album si basa troppo sulle campionature e loop, trascurando la sostanza e le melodie. Nonostante qualche brano complesso e accenni folk, il risultato complessivo appare stanco e poco spontaneo, con arrangiamenti ripetitivi e poco ispirati. Scopri perché 'We Live Here' non convince e approfondisci la carriera di Pat Metheny.

 "Tutto passa, tranne la gloria dei cosacchi"

 «Una felicità introvabile, un senso di assurda inutilità e dipendenza da 'cose' che non individuiamo in nessun caso.»

Il film racconta la storia di un uomo solo che accetta un esperimento per vivere con una donna artificiale su misura. La pellicola di Pozzetto si allontana dalla sua comicità classica per esplorare temi di solitudine, insoddisfazione e significato esistenziale. La narrazione è intensa e angosciante, con una riflessione profonda su felicità e desideri umani. La sceneggiatura e l’interpretazione sono convincenti, rendendo il film una drammatica ma coinvolgente riflessione. Scopri la profondità di Un Amore Su Misura, un film che tocca il cuore e invita alla riflessione.

Utenti simili
Saputello

DeRango: 1,47

Copernico

DeRango: 0,00

Alexander77

DeRango: 3,38

mozart61

DeRango: 0,08

omahaceleb

DeRango: 5,72

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Hal

DeRango: 9,08

antoniodeste

DeRango: 1,38

Contemplazione

DeRango: 9,45

Slayer77

DeEtà: 7567