Già ascoltando il primo pezzo del disco -Alphabetland- dopo 5 secondi esatti un bel sorriso mi ha illuminato la faccia.

 Se guardo alla miseria di tanta musica di oggi mi viene da dire che questo è un disco colossale.

La band punk X torna dopo 35 anni con il disco Alphabetland, riuscendo a trasmettere l'energia e la poesia delle loro origini. Nonostante il tempo passato, la loro musica rimane intensa e personale, con riferimenti nostalgici all'adolescenza e temi profondi quali la perdita e la vita. Il disco è considerato un ritorno colossale, capace di competere con la musica contemporanea e da apprezzare anche su vinile. Scopri l'energia punk nostalgica di Alphabetland, ascolta il nuovo disco degli X su vinile!

 Iggy è un cartone animato, si deforma, si allunga, si contorce, si spacca, ma non muore mai.

 Iggy ti amo uguale perché sei sempre Iggy anche nelle contraddizioni.

La recensione riconosce il percorso di trasformazione di Iggy Pop e la sua immutabile essenza rock. Nonostante le assenze dei membri storici, l'autore apprezza il valore dell'album Free e le sue suggestioni di libertà, pur sottolineando le inevitabili contraddizioni. Si percepisce nostalgia verso l'era degli Stooges e un affetto duraturo per il cantante. Scopri Free di Iggy Pop e lasciati trasportare dalla sua energia unica!

 Lydia e Cypress prendono una manciata di pezzi... e li riscrivono in modo sinistro in una specie di country blues alternativo per certi versi sconcertante.

 È un lavoro molto omogeneo ed estremamente artistico, in linea con il personaggio Lydia Lunch.

Lydia Lunch e Cypress Grove presentano 'Under The Covers', un album di cover oscuro, acido e intensamente artistico. Con arrangiamenti minimalisti registrati con un solo microfono, reinterpretano con un tocco sinistro brani iconici. Il disco si distingue per la voce disturbante di Lydia e la chitarra malinconica di Cypress, risultando un lavoro omogeneo e anti commerciale. L'edizione limitata in vinile colorato ne valorizza ulteriormente il fascino. Ascolta 'Under The Covers' per un’esperienza musicale intensa e alternativa.

 James Chance è l’equivalente della contaminazione Jazz-Punk-Funk nella scena No-Wave Newyorkese di fine anni 70.

 Una blasfemia che non è mai più esistita da nessun’altra parte.

La recensione descrive 'The Flesh Is Weak' come un'opera che ripropone la contaminazione jazz-punk-funk tipica della scena no-wave di New York alla fine degli anni '70. James Chance emerge come un artista unico, capace di fondere sperimentalismo e intensità, anche se il sound è inevitabilmente cambiato dopo tanti anni. Pur con qualche differenza rispetto al passato, l'album conferma la sua unicità e rilevanza storica. Scopri l'intensità unica di James Chance e la sua rivoluzione no-wave!

 Questo disco non lo sopporto!

 C'è una marmellata di generi e di stili che si incrociano zuccherandosi troppo a vicenda e legano la bocca con fastidio.

La recensione esprime una netta delusione nei confronti di Boarding House Reach, il nuovo album di Jack White. Pur riconoscendo la professionalità dell'artista, il disco viene definito eccessivamente sperimentale e privo di un'identità chiara, con un miscuglio di generi che affatica l'ascolto. L'autore lo considera uno sforzo snob, lontano dalla sincerità e dal coinvolgimento dei lavori precedenti. Scopri se Boarding House Reach è davvero il disco che fa per te!

 Sono gustosamente surreali quando cavalcano il mito con la zoppicante interpretazione di GOD SAVE THE QUEEN.

 Chiamami KILLI sarò il tuo BILLI, l’ingresso è libero, la consumazione pure e, si sa, chi non viene è un Giovanardi.

I Killi Billi firmano un primo singolo originale e acustico che rilegge il punk con ironia e semplicità. Il loro stile mescola strumenti insoliti e un'attitudine punk autentica, ideale per live informali in birreria. La cover di 'God Save The Queen' si trasforma in un omaggio dadaista, dimostrando creatività e voglia di divertimento. Un debutto coinvolgente e genuino per chi ama la musica alternativa e l'atmosfera vintage. Ascolta il singolo dei Killi Billi e lasciati conquistare dal loro punk acustico unico!

 Iggy si è rotto le palle degli amplificatori a tuono, di chitarre aspre e dure, di contorsioni dietro l’asta del microfono.

 Il tempo è passato via, adesso Iggy non vuole più fare il cattivo e cerca la sua "Gardenia".

Post Pop Depression è un album in cui Iggy Pop, affiancato da Josh Homme, propone un sound più calmo e meno energico rispetto ai classici lavori degli anni '70. Il disco richiama atmosfere passate ma senza la stessa carica esplosiva, riflettendo il passaggio del tempo e una nuova fase della sua carriera. Nonostante la mancanza dell'energia punk originale, il lavoro è ben orchestrato e segna un momento di introspezione per il leggendario frontman. Scopri il nuovo volto di Iggy Pop in Post Pop Depression!

 "L.A.M.F. è con Never Mind The Bollocks dei Sex Pistols il vero e proprio manifesto del punk."

 "Riposa in pace Johnny, sei stato l'idolo della mia gioventù e mi manchi tremendamente."

La recensione celebra 'L.A.M.F.' dei Heartbreakers come un album fondamentale nel punk newyorkese, nonostante problemi produttivi e difficoltà commerciali. Johnny Thunders viene descritto come l'anima e il motore del gruppo, simbolo di una generazione di outsider. Il testo esplora il legame tra la scena punk inglese e quella americana, sottolineando l'importanza storica e culturale dell'opera. Nonostante il fallimento iniziale, la riedizione dei 'lost 77 mixes' restituisce all'album il suo valore autentico. Scopri il cuore autentico del punk con L.A.M.F. e l'energia dei Heartbreakers!

 Johnny Hartman è uno di quei cantanti che esplora questo territorio dell'anima.

 Nessun altro ha mai cantato accompagnato da Trane: la simbiosi tra i due è perfetta e raggiunge vertici assoluti.

La recensione celebra l'album 'John Coltrane And Johnny Hartman' come un capolavoro del jazz romantico. La perfetta fusione tra l'anima vocale di Hartman e il sax di Coltrane crea un'atmosfera notturna e intima. Il disco, arricchito dalla raffinata esecuzione degli altri musicisti, è un viaggio emotivo da ascoltare in solitudine. La rimasterizzazione in SACD del 2004 valorizza ulteriormente quest'opera unica. Un must-have per qualsiasi appassionato di musica. Ascolta questo capolavoro jazz e lasciati trasportare dall'anima di Coltrane e Hartman.

 "THE CLOSET, morbosa e malata; LESS OF ME, delirante e nevrotica; MY EYES, isterica e disadattata."

 "James Chance svolge il ruolo di guardiano della soglia: fa il regista e controlla magnificamente la selvaggia depravazione di Lydia Lunch."

L'EP 'Pre Teen-Age Jesus' rappresenta la nascita della scena No Wave a New York negli anni '70, unendo jazz, punk e sperimentazione sonora. James Chance e Lydia Lunch vi raccontano un mondo di angoscia urbana con suoni estremi e testi lirici. L'opera è un documento imprescindibile per gli amanti della musica d'avanguardia e della cultura underground metropolitana. Ascolta l'EP cult che ha dato vita alla No Wave e immergiti nell'angoscia sonora degli anni '70!

Utenti simili
ZiOn

DeRango: 19,19

poddoski

DeRango: 1,03

DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

hjhhjij

DeRango: 15,25

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,42

Deep-Frenk

DeRango: 3,44

RegularJoan

DeRango: 0,21

Alì Murtacc

DeRango: 1,55

Sanjuro

DeRango: 0,49

chand

DeEtà: 5479