marcoraganato

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6794 giorni

 Il disco è pervaso da tematiche impegnative come la morte, il sesso, la politica, la religione.

 "Emilia Paranoica" sicuramente è la canzone più rappresentativa del punk italiano a quei tempi vigente.

Il primo LP dei CCCP, "Compagni Cittadini Fratelli Partigiani", rappresenta l'essenza del punk post 1978 italiano. La recensione evidenzia sonorità veloci e testi che spaziano dalla politica alla morte e sesso. Brani come "Emilia Paranoica" e "Live in Punkow" sono pilastri della scena punk d'Italia. Il disco è un ascolto obbligato per chi vuole comprendere il movimento punk italiano. Ascolta ora il classico che ha segnato il punk italiano!

 "Militanz è bella proprio perché non l'ho capita per un cazzo però è demenziale alla fine."

 "In 'Morire' si da uno schiaffo in faccia alla società consumistica: 'PRODUCI, CONSUMA, CREPA' le tre leggi del capitalismo."

La recensione celebra il primo LP degli emiliani CCCP, 'Compagni Cittadini Fratelli Partigiani', considerato un pilastro del punk italiano. L'album unisce testi pungenti e musica energica, esplorando temi sociali e politici con ironia e passione. Tra tracce iconiche come 'Militanz' e 'Emilia Paranoica', emerge un'opera carica di emozioni e critica al capitalismo e alla società consumistica. Scopri ora l'icona del punk italiano con CCCP e immergiti nei loro testi intensi!

 "Con il mio viso ben truccato, con la maschera che ho, sono enfatico e discreto, versi e prosa vi dirò..."

 "Ed io tra di voi se non parlo mai ho gonfio di pianto il cuore."

La recensione esplora l'album L'Istrione di Charles Aznavour, celebre cantautore francese di origini armene. Le canzoni spaziano dall'omaggio al drammaturgo alla nostalgia per la giovinezza, fino a temi sociali e sentimentali intensi. Spicca il brano struggente 'Ed io tra di voi', che sintetizza tutta la forza emotiva dell'opera. Scopri l'emozione senza tempo di Charles Aznavour con L'Istrione, ascolta l'album e lasciati coinvolgere.

 "Za" è apparentemente povero, quasi completamente formato da un accordo di pianoforte e che ha bisogno di un ascolto meta-analitico.

 "Cafè_Table_Musik" è un collage musicale con citazioni false, schiamazzi e voci di venditori ambulanti.

L'album omonimo di Franco Battiato, uscito negli anni '70, rappresenta un importante esperimento musicale. Composto da due tracce, "Za" e "Cafè_Table_Musik", esplora minimalismo e collage sonoro con elementi di non-spazialità e citazioni surreali. La recensione consiglia un ascolto in solitudine per assaporarne appieno la natura trascendentale. Collaborazioni con Antonio Ballista e Alide Maria Salvetra arricchiscono l'opera. Ascolta 'Battiato' in completa immersione e scopri la musica sperimentale degli anni '70.

Utenti simili
romo

DeRango: 0,00

JURIX

DeRango: 18,52

carlo cimmino

DeRango: 7,82

emmet_ray

DeRango: 0,16

Hetzer

DeRango: 5,63

sentence

DeRango: 1,15

El Chupacabra

DeRango: 0,44

Saputello

DeRango: 1,47

RegularJoan

DeRango: 0,21

Axl Rose L.A.

DeRango: 0,01