"In Excelsis suona maledettamente Killing Joke, e come non mai."

 "Il nuovo corso sembra aver portato ancora più energia e furia battagliera."

La formazione originale dei Killing Joke torna con l'ep In Excelsis dopo 28 anni di pausa. Il progetto mostra subito una potente alchimia sonora, specialmente con il brano Endgame, che richiama le energie e la rabbia dei loro migliori lavori. I pezzi sono degni di nota e mantengono intatta l'identità della band, con incursioni nel loro passato recente. L'uscita anticipa il nuovo album Absolute Dissent, confermando la vitalità del gruppo postpunk. Scopri il potente ritorno dei Killing Joke con In Excelsis e preparati al nuovo album!

 I Cure alfieri di una musica ora cupa, ora nervosa, ora più dolce ed orecchiabile, ma sempre incredibilmente romantica ed emozionale.

 Più che non mai troviamo l'essenza, il miglior concentrato di ciò che lo Smith-pensiero ha saputo esprimere per poi farsi adorare.

La recensione celebra il live album "Paris" dei The Cure, registrato nel 1992 a Parigi durante il Wish tour. L'album rappresenta una sintesi perfetta tra rock, gotico e atmosfere romantiche, mostrando una band in stato di grazia sia compositivo che esecutivo. La scaletta equilibrata e la performance magistrale di ogni membro riflettono l'essenza profonda del gruppo e il fascino che ha conquistato i fan. Scopri l'intensità del live Paris e lasciati trasportare dalle emozioni dei The Cure!

 Un album notturno, vellutato, ma al tempo stesso enigmatico, inaccessibile ai primi ascolti.

 Feline è un curioso esperimento new wave piacevolmente riuscito.

Feline segna per i The Stranglers un'importante svolta sperimentale a inizio anni '80, abbandonando l'energia punk per atmosfere più vellutate e notturne. L'album mette in primo piano tastiere, drum machines e chitarre acustiche, creando un equilibrio sofisticato e affascinante. Non è indicato per i nuovi ascoltatori, ma è un gioiello per chi cerca un sound enigmatico e raffinato. Tra i brani spicca 'European Female', piccolo capolavoro di elettronica discreta e suggestioni spagnole. Feline si conferma un esperimento riuscito e da riscoprire. Scopri l'affascinante sperimentazione sonora di Feline, un classico da ascoltare con attenzione!

 "No more heroes anymore, no more heroes anymore" è il grido che incarna lo spirito di un’epoca.

 "La title track è un manifesto, un inno del punk al pari se non superiore di 'Anarky In The UK'".

“No More Heroes” degli Stranglers rappresenta un album simbolo del punk londinese del 1977, caratterizzato da energia, melodia e spirito ribelle. Pur non essendo puro punk, il gruppo cattura l’essenza del movimento con brani taglienti e melodie sofisticate, grazie anche al talento di Dave Greenfield. L’album è visto come una pietra miliare che ha lasciato un segno indelebile nella scena musicale, anticipando sviluppi verso la new wave. Un manifesto musicale che ancora oggi emoziona e ispira. Ascolta 'No More Heroes' e scopri l’icona del punk londinese!

 Una rabbia armoniosa, quella degli Stranglers, a tratti epica.

 Questo disco e quella sua copertina d’autore hanno contribuito a trovar casa al quartetto tra le icone della musica.

La recensione esplora il terzo album Black and White dei The Stranglers, sottolineando la fusione di punk con elementi melodici e sperimentali. Il disco è diviso in due parti, bianca e nera, che rappresentano diverse sfaccettature della band. Con riff potenti, tastiere peculiari e testi a tratti ironici, l'album si staglia come un lavoro determinante e iconico degli anni ’70. La ristampa introduce inoltre cover e brani extra che arricchiscono ulteriormente il progetto. Ascolta Black and White e riscopri l’energia punk degli anni ’70 con gli Stranglers!

 Silver Soul è un viaggio ammaliante nel tempo e nello spazio, un'opera ispirata con cui gli And Also The Trees confermano tutta la loro classe.

 L'America, in fondo, conserva ancora un'anima d'argento.

Silver Soul è il settimo album degli And Also the Trees, un'esplorazione sonora che abbandona le nebbie inglesi per immergersi in atmosfere americane d'altri tempi. Il disco mescola sapientemente jazz, blues e racconti notturni, evocando immagini di New York e del passato industriale americano. L'album conserva un forte carattere evocativo e una strumentazione ricca, rivelandosi un capolavoro della band che chiude una trilogia tematica con classe ed eleganza. Una colonna sonora perfetta per viaggiare nel tempo e nello spazio attraverso melodie suggestive. Scopri il fascino senza tempo di Silver Soul e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 “‘Mobiles’ è un gioiellino di synth-pop decadente che farebbe esultare un qualsiasi fan dei Depeche di ‘A Broken Frame’.”

 “L’album si chiude con la morbida e struggente ‘You’re Not Alone’, uno dei pezzi migliori in assoluto.”

La recensione riscopre 'Mobiles', l'album debutto della band inglese The Mobiles, un classico synth-pop new romantic del 1982. Il disco è apprezzato per la sua atmosfera malinconica e intimista, con tracce che richiamano Depeche Mode e Duran Duran, nonostante alcune lacune nella produzione. La riedizione su CD con materiale inedito offre un motivo in più per riscoprire questo gioiellino vintage. Scopri o riscopri il fascino nascosto dei Mobiles da oggi in riedizione CD!

 Pochi gruppi come gli Ultravox hanno incarnato a tutto tondo l'idea di new wave.

 'Rage in Eden' si presenta da subito più maturo e curato, con un'ottima amalgama tra elettronica e suoni rock.

La recensione analizza 'Rage In Eden', album degli Ultravox del 1981, sottolineando la maturità del sound che miscela synth e rock. Il disco si presenta come un perfetto equilibrio tra melodie orecchiabili e atmosfere introverse, confermando la crescita della band con Midge Ure alla voce. Considerato un punto di riferimento della new wave, l'album conquista sia i fan dell'elettronica che quelli del rock. Un'opera che rappresenta un solido compromesso artistico tra impulso commerciale e sperimentazione. Scopri l'eleganza sonora di Rage In Eden, un classico imperdibile della new wave!

 E' bene spendere due parole anche sulla forma con cui il prodotto si presenta: 4 cd per un totale di 55 brani, una veste grafica essenziale ed elegante e, dulcis in fundo, un booklet di 76 pagine con le foto di tutte le copertine dei singoli.

 L'universo parallelo dei lati b, dunque, ci consegna l'immagine di un gruppo ancora più istintivo e fantasioso di quanto già non lo credessimo.

La recensione celebra il cofanetto Downside Up, una collezione completa e curata di tutti i b-sides dei Siouxsie and the Banshees, coprendo 17 anni di carriera. Con 4 CD e 55 tracce, il box offre un viaggio musicale intenso e vario, accompagnato da un elegante booklet. La passione per i b-sides emerge chiaramente, mostrando la creatività istintiva e sperimentale del gruppo. Ogni periodo della band è presentato con attenzione, evidenziando brani notevoli e curiosità. Un must per gli appassionati e cultori della musica alternativa. Scopri l'universo nascosto di Siouxsie and the Banshees con questa raccolta imperdibile!

 Devoti alla loro terra e cantori delle sue leggende e tradizioni, gli AATT sono soprattutto poeti della natura, in grado di dipingere con le note paesaggi e scenari senza tempo.

 Se c'è una parola chiave che può portare in un attimo allo spirito di Farewell To The Shade, forse è quella di Medioevo.

La recensione esplora il fascino unico di Farewell To The Shade degli And Also The Trees, un album ricco di atmosfere meditative e sonorità raffinate. La band si distacca dalla new wave per abbracciare un proprio stile poetico e intimo, evocando scenari medievali e paesaggi della Scozia. Le chitarre riverberate, la voce recitata e la sezione ritmica contribuiscono a creare un’esperienza sonora coinvolgente e originale. Un lavoro apprezzato per la sua profondità e capacità evocativa. Ascolta Farewell To The Shade e immergiti nelle atmosfere senza tempo degli And Also The Trees.

Utenti simili
kubrickblues

DeRango: 0,00

JIL

DeRango: 0,08

ocram

DeRango: 0,91

Bartleboom

DeRango: 35,89

aniel

DeRango: 4,45

Senmayan

DeRango: 0,09

domo

DeRango: 0,06

fosca

DeRango: 8,47

Core-a-core

DeRango: 1,73