Un insieme elegante ed eterogeneo delle varie sonorità che i nostri hanno esplorato in 10 anni di buona carriera.

 Le canzoni rimangono piacevoli fin da un primo ascolto e tutto sommato il lavoro non presenta grossi intoppi durante i suoi 35 minuti di durata.

Dopo quattro anni dal precedente album, Franz Ferdinand propone con 'Right Thoughts, Right Words, Right Action' un lavoro semplice e diretto, con un mix elegante di sonorità esplorate nei 10 anni di carriera. L'album dura circa 35 minuti e presenta brani piacevoli ma senza grosse novità. Alcuni pezzi richiamano il garage punk del passato, mentre le tracce finali esplorano territori più tranquilli e affascinanti. Ascolta l'album per scoprire l'elegante mix sonoro di Franz Ferdinand!

 Lo stile di Satriani è un assestarsi di colpi diretti e ben calibrati, mai sopra le righe e per questo assai gustabili.

 Una disarmante padronanza della semplicità domina i 4 minuti di The Crush of love, chicca preziosa dell'intero lavoro.

Dreaming #11 è un E.P. fondamentale che cattura la magia live di Joe Satriani durante il tour di Surfing with the Alien. Tra improvvisazioni di grande gusto, tecniche raffinate e melodie pop, Satriani dimostra la sua maestria nel dosare tecnica e feeling. Il brano inedito The Crush of Love arricchisce ulteriormente questo lavoro unico e suggestivo. Ascolta Dreaming #11 per immergerti nella magia live di Joe Satriani!

 Quello che stupisce è la freschezza d'ascolto e la sperimentazione fra gli stili.

 'Rubina' è un'intensa e calda ballata che si disperde fra meditazione simil-New Age e rigenerante esplosione solista.

Joe Satriani nel 1985 lancia il suo secondo album solista, 'Not Of This Earth', che pur non avendo successo commerciale è un lavoro ricco di sperimentazione e freschezza sonora. Il disco mescola stili come hard rock, disco/funk e ballate, mostrando la maestria tecnica e melodica del chitarrista. Brani come 'Rubina' e 'Memories' evidenziano profondità emotiva e originalità. È un album ricco e sottovalutato, una pietra miliare per chi ama la chitarra strumentale. Ascolta ora 'Not Of This Earth' e scopri il talento precoce di Joe Satriani!

 "1986: L'anno della rinascita."

 "Johnny sà destreggiarsi bene nel ritornello e distinguersi come al solito nel semi-rap delle strofe, con un fare lagnoso, stridulo ma originale."

L'album del 1986 di Public Image Ltd segna una rinascita influenzata dalla vittoria legale di Johnny Lydon. Con collaborazioni di stelle come Steve Vai e la produzione di Bill Laswell, il disco spazia dal punk energico al pop sofisticato. Le tracce variano da rock tirato a melodie meditate, mostrando maturità e un sound multiforme e coerente. Scopri il suono innovativo di Public Image Ltd e lasciati sorprendere dalla loro rinascita musicale!

 "Con uno stile rinnovato e una creatività straripante 'This Is What You Want...This Is What You Get' mostrò al mondo che Johnny ci aveva nuovamente stupito."

 "'This Is Not A Love Song' uscì qualche mese prima come singolo, spopolando in classifica con quel fare Dance tanto ammiccante quanto intensamente provocatorio."

La recensione analizza 'This Is What You Want...This Is What You Get' di Public Image Ltd, album che segna un distacco dalla New Wave e un'evoluzione verso il pop-rock anni '80. Nonostante la perdita di Keith Levene, John Lydon guida il progetto con rinnovata creatività. Il disco mescola sonorità ballabili e sperimentali, confermando la capacità di Lydon di innovare anche senza la sua formazione originale. Scopri l'evoluzione musicale di Public Image Ltd con questo album unico!

 L'aspirazione al concepire qualcosa di veramente straniante sembra aver catturato in maniera ossessiva i tre P.I.L.

 Metal Box mostra un effetto spiazzante e indigesto, ma è dovuto al fatto che la band ha compiuto un notevole passo in avanti.

La seconda edizione di Metal Box dei Public Image Limited rappresenta un significativo salto creativo, con un basso ipnotico dominante e una chitarra minimale che definiscono atmosfere inquietanti e avanguardistiche. Le tastiere introdotte arricchiscono brani memorabili come “Careering” mentre la voce di Lydon si muove in modo anticonvenzionale. I 12 brani mostrano qualità artistica elevata e sperimentazione sonora di alto livello. Un lavoro complesso ma brillante. Scopri l'innovazione sonora di Metal Box Second Edition, un classico imprescindibile del post-punk.

 Un suono scarno, minimale, potente ma melodico, che non lasciava certo immaginare un seguito devastante come First Issue.

 L'album fu un vero insuccesso, ma la forza innovativa espressa dai suoi toni alienanti gettò nel linguaggio musicale alcune basi fondamentali.

First Issue di Public Image Ltd rappresenta un punto di rottura nel post-punk, combinando elementi di dub e kraut rock con un suono scarno e sperimentale. Pur non avendo avuto successo commerciale all'epoca, l'album ha influenzato numerose band future. Le tracce sono caratterizzate da bassi marcati, chitarre aggressive e ritmi non convenzionali, con temi laceranti e innovativi. Scopri il primo capolavoro post-punk che ha cambiato la musica per sempre!

 "To Cut A Long Story Short sintetizza in 3 minuti e 20 la linea musicale dell’intero lavoro, secco e minimale ma ricco di grande fantasia ed eleganza."

 "Un disco che mi è piaciuto all’istante, e che secondo il mio parere è molto più originale di quanto sembri all’apparenza."

La recensione approfondisce 'Journeys to Glory', album di debutto degli Spandau Ballet, evidenziandone l'eleganza minimalista e il ruolo nel movimento New Romantic. Pur non raggiungendo la perfezione di altri colleghi, il disco si distingue per originalità e freschezza, con brani che oscillano tra post-punk e synth-pop. Si apprezzano in particolare le tracce 'Confused' e 'Toys', simboli di un sound trionfante e innovativo. Scopri la storia e il sound unico di Spandau Ballet con 'Journeys to Glory'!

 Una perla melodica di grande emotività, che esplode nel ritornello con un cantato epico e di grande presa.

 Coraggiosi proponitori di un messaggio personale e già ben definito, che fa tanto sperare.

La recensione analizza il demo 'Nubi di passaggio' della band metal toscana Discordia, evidenziandone l'originalità e l'innovazione nel metal. I tre brani presentano atmosfere diverse, unendo melodie emozionanti e ritmi violenti, con influenze progressive e testi italiani intensi. L'opera si distingue per un'identità artistica personale e promette sviluppi interessanti in futuro. Ascolta 'Nubi di passaggio' di Discordia e scopri il metal toscano che sorprende.

Utenti simili
fullmentalkaoss

DeRango: 0,01

Aliseo

DeRango: 0,00

Fidia

DeRango: 5,30

TuttAposto

DeRango: 0,17

TSTW

DeRango: 1,92

nes

DeRango: 19,86

korrea

DeRango: 12,68

aljansen81

DeRango: 0,00

pungiglione

DeRango: 0,00

hornyBBW

DeRango: 3,50