Africa Unite possono dirsi fra i primi (se non i capostipiti) a fare reggae in italiano, ottenendo ottimi risultati.

 'Babilonia e poesia' è un album fondamentale, dove il reggae è mescolato all’hip hop, al dub e ai suoni del mediterraneo.

L'album 'Babilonia e poesia' segna una svolta per Africa Unite, che dal 1993 abbandona l'inglese per cantare in italiano, diventando tra i pionieri del reggae italiano. Il disco miscela reggae, hip hop, dub e suoni mediterranei, arricchito da collaborazioni di spicco come quella con Luca Morino. L'opera rappresenta un passaggio chiave nel panorama musicale italiano e conferma il gruppo come punto di riferimento. Ascolta 'Babilonia e poesia' e scopri il reggae italiano che ha fatto storia!

 Questo album (molto da festa: bellissima "Ellis Island") mi è piaciuto e voglio segnalarvelo.

 La loro "World-Etno-Music" raggiunge ottimi livelli in questo album, "Viva Mama Nera", del 1996.

La recensione presenta l'album 'Viva Mama Nera' dei Mau Mau come un energico mix di generi e culture diverse. Nonostante il recensore non sia appassionato del genere, riconosce la qualità del disco e la sua capacità di fondere sonorità mediterranee, africane e latinoamericane. L'album del 1996 è consigliato soprattutto agli amanti della world music e delle contaminazioni etniche. Ascolta Viva Mama Nera e scopri il vibrante mix di culture dei Mau Mau!

 "Storie d'Italia è un album veramente bello, che si può sempre tranquillamente ascoltare."

 "Un gruppo, spesso dimenticato, che merita rispetto e... un ascolto."

La recensione analizza l'album 'Storie d'Italia' dei Gang, segnando la maturità del gruppo verso un rock popolare italiano. Il disco, prodotto da Massimo Bubola, spicca per liriche impegnate e sonorità miste tra folk, rock e canzone d'autore. Pur non essendo la strada preferita del recensore, l'album è considerato una prova coraggiosa e di valore, testimonianza di un gruppo spesso sottovalutato nel panorama musicale italiano. Scopri l'evoluzione dei Gang con 'Storie d'Italia', un viaggio nel rock d'autore italiano.

 Il suo momento di massima ispirazione lo raggiunge nel 1977 con Diesel, album realizzato con alcuni musicisti degli Area.

 Uno dei punti più alti dell’album è la conclusiva Scimmia, uno dei più drammatici pezzi sulla droga composti in Italia.

Diesel, uscito nel 1977, rappresenta il momento di massima ispirazione di Eugenio Finardi, combinando rock energico e influenze prog-jazz. Con testi critici verso la società italiana degli anni di piombo, Finardi affronta temi come consumismo, politica e dipendenze con grinta e originalità. L'album si distingue per la capacità di unire energia rock e delicatezza melodica, rimanendo un punto di riferimento nel panorama musicale italiano. Scopri l'energia e la denuncia sociale di Eugenio Finardi con Diesel!

 "Disco bellissimo, legato alla sua terra, ma che guarda anche alla Giamaica, incrociando suoni africani, arabi, reggae, ambient, elettronica e dub."

 "La voce più soul che abbiamo in Italia, quella di Raiss, che ci trasporta con la universale lingua napoletana verso l’Oriente."

La recensione celebra 'Sanacore', l'album del gruppo napoletano Almamegretta, come un capolavoro del dub italiano. Il disco fonde influenze reggae, africane, arabe ed elettroniche, con un’atmosfera magica e una forte identità territoriale. La voce di Raiss, unica e soul, aggiunge profondità e freschezza al lavoro. Prodotto da Adrian Sherwood, 'Sanacore' ha raggiunto successo anche in Europa per la sua originale fusione sonora. Ascolta 'Sanacore' per un viaggio musicale unico tra culture e sonorità.

 Vacanze Romane, una canzone dal 'sapore' antico, molto atmosferica, vicina alle sonorità dei Cocteau Twins.

 È in Tango (1983) che avviene un deciso cambio del sound, anche in seguito a cambi di formazione.

L'album Tango del 1983 segna un deciso cambio di sound per i Matia Bazar, orientandoli verso un elettropop ricercato e atmosferico. Grazie alla voce di Antonella Ruggiero, la band vince il premio della critica a Sanremo con Vacanze Romane. L'opera rappresenta il culmine creativo degli anni '80 per il gruppo, in cui synth e ritmi ossessivi si mescolano a melodie sofisticate. Ascolta Tango e scopri il fascino elettropop dei Matia Bazar!

 "Lalli è un'autrice di grande talento, raffinata, di grande impatto, espressiva e coinvolgente."

 "Questo album è bellissimo, ti fa rabbrividire ed assaporare respiri, ricordi ed immagini."

Lalli esordisce con 'Tempo di vento', un album raffinato e intenso, che mescola rock, jazz e cantautorato. Con la collaborazione di musicisti noti, l'opera affronta ricordi personali e temi sociali, offrendo atmosfere coinvolgenti e testi poetici. La cover di Leonard Cohen arricchisce ulteriormente il disco, premiato come miglior album rock dell'anno. Ascolta ora 'Tempo di vento' di Lalli e lasciati emozionare.

 Creare e autogestire collettivamente sale prove, strumenti e distribuzione vuol dire tagliare le mani agli speculatori e agli affaristi.

 "Questa è l'ora che odio il mio giorno, questa è l'ora del buio sui volti, questa è l'ora di accendere un fuoco che bruci ogni confine."

Il disco split di Franti e Contrazione unisce due diverse realtà torinesi con una forte vocazione politica e sociale. Hardcore-folk e hardcore-punk si incontrano in brani intensi, urlati e riflessivi, che raccontano lotte, oppressioni e speranze. L'autoproduzione è parte integrante del messaggio di rivolta contro il profitto e il potere. Un lavoro che conferma l'importanza della musica come strumento di resistenza e denuncia. Scopri la forza politica e musicale di Franti e Contrazione, un capolavoro di lotta e autogestione.

 Chi ama la New-wave e la canzone d'autore italiana deve assolutamente conoscere i primi anni di carriera di Enrico Ruggeri.

 ‘Champagne Molotov’ risente ancora molto delle sonorità punk-wave dei Decibel ma anticipa un passaggio verso composizioni più ricercate e mature.

La recensione evidenzia l'importanza dei primi lavori di Enrico Ruggeri, in particolare l'album Champagne Molotov, tra new wave e punk italiano. Viene sottolineata la varietà stilistica e le influenze internazionali, oltre agli ostacoli incontrati durante la carriera solista. L'album, pur non perfetto nella produzione, rappresenta un momento chiave nell’evoluzione musicale di Ruggeri e resta piacevole all'ascolto. Ascolta Champagne Molotov e riscopri le radici della new wave italiana!

 Un giovanissimo Enrico Ruggeri, agli inizi della sua carriera da solista, scrisse per lei i testi di Tenax e di Le Louvre, mostrando già una notevole originalità e maturità.

 Tenax, del '82, all'epoca, in Italia, dovette essere qualcosa di incredibile: l'intro di batteria elettronica, le tastiere, il ritmo ossessivo e un testo brillante e decadente.

La recensione celebra Diana Est, una figura di culto degli anni '80, per la sua musica synth-pop e la collaborazione con Enrico Ruggeri. Vengono evidenziati i pezzi Tenax e Le Louvre come esempi di originalità e atmosfera new wave. Nonostante la carriera breve, il suo stile unico e le atmosfere inquietanti hanno lasciato un segno nella musica italiana di quel decennio. Scopri l'atmosfera unica di Diana Est e rivivi la new wave italiana!

Utenti simili
GustavoTanz

DeRango: 6,61

vss

DeRango: 0,00

Vincent Valentine

DeRango: 1,04

GraceJones

DeRango: 0,00

POSTIN

DeRango: 0,00

Saputello

DeRango: 1,47

Stronko

DeRango: 0,17

iside

DeRango: 20,49

pretazzo

DeRango: 3,14

NickGhostDrake

DeRango: 4,46