mien_mo_man

DeRango : 2,02 • DeEtà™ : 6752 giorni

 "L'iniziale 'Circles' è la grande canzone rock cadenzata che vi strapperà le viscere."

 "Fatevi questo disco se amate gli Husker Du. E se non amate gli Husker Du, fatevi questo disco sempre e comunque."

La recensione esalta Bob Mould come un artigiano del rock vero e innovativo. L'album 'Body Of Song' del 2005 si caratterizza per chitarre taglienti, una voce metallica e una produzione originale. I brani uniscono elementi post-punk e rock-dance, mantenendo sempre intensità ed emozione. Consigliato sia ai fan degli Husker Du che ai nuovi ascoltatori. Ascolta 'Body Of Song' e riscopri il rock autentico di Bob Mould!

 "It's only glam rock but I like it!"

 La produzione di Tony Visconti si è rivelata una scelta fallimentare, rendendo Vive Le Rock l'album di Ant che suona peggio in assoluto.

Vive Le Rock segna il ritorno di Adam Ant a un glam rock più tradizionale e coerente con il suo passato. L'album offre brani energici e ben strutturati, ma la produzione di Tony Visconti è criticata per la scarsa qualità sonora. Nonostante ciò, il disco è consigliato agli amanti del glam, anche se non raggiunge il successo commerciale sperato. Scopri l’evoluzione glam rock di Adam Ant con Vive Le Rock!

 "Ric Ocasek è stato l'eroe romantico del poprock USA, simbolo di un easy listening giocoso e non mai banale."

 "In 'This Side Of Paradise' non si guarda la City da un jet privato, ma ci si immerge nei locali, si cammina per le strade, a volte si corre in auto."

La recensione celebra 'This Side Of Paradise' di Ric Ocasek, un album di poprock raffinato e melodico. L'opera si distingue per sonorità pulite e bilanciate, con ottime chitarre e tastiere cristalline. Il disco, meno noto ma valido rispetto al celebre 'Heartbeat City', offre un'esperienza immersiva nella New York anni '80, mostrando la maturità artistica di Ocasek e influenze importanti nel rock americano. Un lavoro curato, dal suono immediato ma mai banale. Ascolta 'This Side Of Paradise' e scopri la raffinata arte poprock di Ric Ocasek!

 "Per chi si fosse imbattuto in costoro solamente a partire dal 1984, i Cars altro non erano che una pop band 'colorata'... ma pur sempre una pop band in continua ascesa."

 "Door To Door è un discreto disco che soffre di disarmonia. Pezzi AOM rock male s’abbinano al clown pop; il synth beat ed il chill sfigurano al cospetto."

La recensione evidenzia come Door To Door, pur raggiungendo il disco di platino, risulti un album disarmonico e inferiore rispetto al fenomenale Heartbeat City. Il mix tra synth, new wave e rock non convince appieno, con alcune tracce sottotono e poco ispirate. Il disco segna il declino creativo che porterà allo scioglimento della band. Tuttavia, alcune canzoni mantengono la qualità sonora tipica dei Cars, offrendo spunti interessanti. Scopri l’evoluzione e i segreti nascosti di Door To Door ascoltandolo ora!

 Questo disco [...] vede il gigolò del rock mutare in gigolò e basta.

 Tutta questa delicatezza compiaciuta e consapevole non è però messa al servizio di un artista che ha voglia di fare un disco di classe.

La recensione analizza l'album 'Strip' di Adam Ant del 1983 evidenziando come il disco si regga solo su due singoli prodotti da Phil Collins, mentre gli altri brani risultano di qualità inferiore e incoerenti. Il successo commerciale manca e il cantante sembra più un'immagine patinata che un artista autentico. Le produzioni sono alternate e la tensione fra stili diversi indebolisce il risultato complessivo. L'album anticipa un periodo di crisi nella carriera musicale di Adam Ant e spinge l'artista verso la televisione e il cinema. Scopri perché 'Strip' segnò una svolta nella carriera di Adam Ant, leggi la recensione completa!

 Adam Ant molla tutto quanto costruito negli scorsi due anni e "cambia musica".

 Il lato B comincia come il primo: "Goody Two Shoes" è un incrocio di ska e rock n’roll molto simile ma anche più orecchiabile.

Friend Or Foe rappresenta per Adam Ant un coraggioso distacco dalle sue precedenti immagini punk e glam, introducendo un mix originale di ska, soul e rock con atmosfere pulp. La collaborazione con Marco Pirroni è centrale per l'identità sonora del disco. I testi riflettono uno sfogo personale e la voglia di rinnovarsi. Nonostante qualche riempitivo, l'album mostra una buona coesione e pezzi particolarmente riusciti nelle parti più movimentate. Un lavoro apprezzabile del 1982, spesso sottovalutato, che segna la maturazione di un artista in trasformazione. Scopri l'evoluzione di Adam Ant ascoltando Friend Or Foe!

 Questo disco brilla ancora per originalità, stavolta non tanto 'compositiva' ma 'strutturale', 'a tavolino', di 'scelta di campo'.

 La voce di Ant in questo pezzo è quella di un punkster alla Joe Strummer.

La recensione approfondisce 'Kings Of The Wild Frontier' di Adam And The Ants, sottolineandone l'originalità e la forza creativa nel post-punk. Il disco miscela sapientemente ritmi tribali, cori di guerrieri e atmosfere rock, esprimendo al contempo una forte carica emotiva. Non mancano critiche costruttive a riempitivi e influenze esterne. Un lavoro irripetibile e significativo nella musica degli anni '80. Scopri ora l'album che ha rivoluzionato il post-punk con ritmi epici e teatralità!

 Una specie di glampunk, un puzzle che prima raffigurava una bella ragazza e che Adam Ant rimonta a piacere suo, trasformando la ragazza in un quadro cubista.

 Non è un genio, ma ha creato uno stile originalissimo e tutto suo, che egli stesso ha battezzato col nome di 'Antmusic'.

La recensione analizza in modo dettagliato e approfondito l'album 'Dirk Wears White Sox' di Adam And The Ants. L'autore mette in luce il mix originale e personale di glam e punk, la carica innovativa dei testi e delle sonorità, e le particolarità del contesto biografico e creativo del frontman. Nonostante alcune canzoni siano considerate di riempimento, l'intero disco viene consigliato come ascolto stimolante e fuori dagli schemi. Ascolta 'Dirk Wears White Sox' e scopri l'originale mondo di Adam And The Ants!

 "Un disco che vi consiglio veramente. Magari da ascoltare con a portata di mano una stampa di questa mia, che più e prima ancora di essere una de-rece, è una guida tecnica ed emozionale alla comprensione di un capolavoro."

 "Dopo questo pezzo, dopo queste voci che sembrano tastiere, dopo queste tastiere che sembrano voci, dopo queste percussioni di una bossanova che è migrata tornandosene a Rio, dopo questo chill che invece è tormentato..."

La recensione esplora in modo approfondito l'album Heartbeat City dei The Cars, analizzandone le scelte musicali, la strumentazione ricca di sintetizzatori e chitarre, e la duplice vocalità. L'autore evidenzia atmosfere tipiche degli anni '80, la delicatezza del pezzo 'Drive' e la cura del packaging. Consiglia l'album come un capolavoro da ascoltare con attenzione, offrendo uno sguardo tecnico e passionale. Scopri l'atmosfera unica di Heartbeat City, ascolta il capolavoro anni '80 dei The Cars!

 Questo disco, in cui Ocasek canta ottimamente, è pieno dunque di canzoni meno di presa immediata ma non per questo poco ispirate.

 Si è liberato, come un rettile si libera della pelle vecchia, ma mica per questo s'è tramutato in un coniglio!

Beatitude è il primo album solista di Ric Ocasek, un lavoro che si distanzia dal suono tipico dei Cars per esplorare nuove direzioni musicali. Il disco mostra la voglia dell'artista di sperimentare e di liberarsi dai clichè della band storica, con brani che conquistano con ascolti ripetuti. Pur non avendo avuto grande successo commerciale, rappresenta un passo importante nell'evoluzione artistica di Ocasek. Scopri l’evoluzione musicale di Ric Ocasek con Beatitude, un album da riscoprire ad ogni ascolto!

Utenti simili
Massimof

DeRango: 0,53

dEDOLUZ

DeRango: 0,08

reverse

DeRango: 3,59

iside

DeRango: 20,49

Mike76

DeRango: 1,28

donjunio

DeRango: 7,00

Fidia

DeRango: 5,30

Francescobus

DeRango: 2,46

misterNo

DeRango: 0,05