Il "piano" di Sosa non è uno strumento musicale, ma un condotto di consapevolezza spirituale e la "kora" di Keita una elegante dichiarazione di gioia.

 Transparent Water è uno dei viaggi più complessi mai intrapresi nell’ambito della world music.

L'album Transparent Water di Omar Sosa e Seckou Keita è un raffinato viaggio musicale che unisce la spiritualità della musica afro-cubana con la magia della kora senegalese. Arricchito da strumenti e sonorità provenienti da tutto il mondo, il disco fonde jazz, blues e melodie orientali in un affascinante intreccio sonoro. Un lavoro corale che supera i confini geografici e culturali, offrendo un’esperienza intensa e coinvolgente. Ascolta Transparent Water per un viaggio musicale unico e senza confini.

 “Due periodi di impressionante ricerca sonora per uno dei lavori più importanti di sperimentazione elettronica mai realizzati.”

 “Una jam di studio basilare che quando prende coscienza delle proprie mutazioni elettroniche, autodistrugge tutto perché lo scopre inutile.”

No Pussyfooting è un album fondamentale nella storia della sperimentazione elettronica, frutto della collaborazione tra Robert Fripp e Brian Eno. Con due tracce di venti minuti ciascuna, l'album introduce nuove strategie sonore che hanno influenzato generazioni di musicisti. Registrato in un solo pomeriggio, rappresenta un'evoluzione del rock attraverso l'uso di sintetizzatori e improvvisazioni libere. L'incontro tra il rigore di Eno e la sperimentazione di Fripp dà vita a un suono originale, denso e innovativo. Ascolta No Pussyfooting e scopri le radici del rock elettronico.

 La grandezza di un musicista e in questo caso di Neil Young sta nel non fossilizzarsi in stereotipi musicali.

 Un disco di puro rock, esaltante e coinvolgente, una collaborazione fra vecchio e nuovo per creare una musica poderosa e sana.

Mirror Ball rappresenta una sfida vincente per Neil Young che, collaborando con i Pearl Jam, crea un album di rock elettrico potente e autentico. Ogni brano è un'esperienza sonora che unisce due generazioni di musicisti, valorizzando la voce e la chitarra del canadese. L'album si distingue per l'energia, la qualità delle esecuzioni e la coesione artistica tra i protagonisti. Un disco che conferma la capacità di Young di reinventarsi sempre. Ascolta Mirror Ball per vivere il mix perfetto tra rock classico e grunge moderno!

 La loro musica calda e suggestiva entra dentro di noi per sensibilizzare le emozioni più profonde.

 Ogni uomo deve rispettare il proprio fratello, l’espressione del suo modo d’essere e delle sue scelte di vita.

Brother’s Keeper conferma la maturità artistica dei Neville Brothers, unendo R&B, blues, funk e reggae in un album vario e profondo. Il disco affronta temi di fratellanza, responsabilità e fede, con un sound che tocca l'anima. La vocalità di Aaron è un punto di forza e la musica riesce a coinvolgere anche gli ascoltatori più freddi. Questo lavoro segna per il gruppo di New Orleans un meritato riconoscimento. Ascolta Brother’s Keeper dei Neville Brothers e lasciati coinvolgere dal loro sound unico e profondo.

 Il Tag, per usare un termine dei giorni nostri è proprio la “Musica di Ry Cooder”.

 Ry è in grado di suonare qualsiasi genere musicale, e nel contempo, riesce a tirar fuori sempre se stesso, il suo cuore, la sua anima.

Get Rhythm segna per Ry Cooder un ritorno alle canzoni dopo un periodo dedicato alle colonne sonore, mettendo in mostra la sua versatilità musicale e la capacità di rivisitare generi e grandi autori. Con l’aiuto di musicisti fidati, l’album offre un mix riuscito di rhythm and blues, gospel, rock e tex-mex, confermando il marchio sonoro unico di Cooder. Questo disco del 1987 trasuda sentimento e maestria, rappresentando un punto fermo nella carriera del chitarrista californiano. Ascolta ora Get Rhythm e immergiti nelle sonorità uniche di Ry Cooder!

 Effervescente, vivace, gioiosa è l'aria che ci fa respirare il sound, le note di questo Rei Momo.

 David Byrne riesce a prendere gli elementi della musica brasiliana e dell'America Latina e a modo suo li trasforma in un suono ricco, corposo e piacevole.

Rei Momo è il primo album solista di David Byrne del 1989, caratterizzato da un sound vivace e gioioso che fonde musica brasiliana e latina. Grazie alla collaborazione con musicisti brasiliani, l'album presenta arrangiamenti ricchi e un mix originale di percussioni, fiati e melodie innovative. Le tracce si distinguono per il divertimento e l'energia trasmessa, con richiami al passato nei Talking Heads, ma con un'identità ben definita. Un disco consigliato a chi cerca un'esperienza sonora vibrante e raffinata. Ascolta Rei Momo e lasciati travolgere dal ritmo e dall’energia latina di David Byrne!

 "Ho voluto un disco di canzoni popolari ma anche di musiche insolite, misteriose, di istantanee e brani minori..."

 "Acadie è un disco da ascoltare quando abbiamo voglia di viaggiare, con la nostra mente, verso spazi senza fine..."

Acadie è il primo album solista di Daniel Lanois, produttore canadese noto per collaborazioni con grandi artisti. Il disco fonde country, rock, ambient e musica popolare, creando atmosfere originali e profonde. Le tracce, che variano da ballate tradizionali a brani psichedelici, invitano a un viaggio interiore e mentale. La presenza di Brian Eno e altre influenze arricchiscono il lavoro rendendolo un capolavoro di fusione musicale. Ascolta Acadie e immergiti in un viaggio musicale unico e profondo!

 La somma musicale di due "colonne" come Morrison e i Chieftains dà senz'altro due, ma al quadrato.

 Il disco è suonato come meglio non si può, Morrison non si limita a donare la propria voce ma le arricchisce di emozioni e sentimenti, canta con stupefacente intensità e pathos.

La recensione celebra l'album Irish Heartbeat di Van Morrison e The Chieftains come una pietra miliare della musica irlandese. La fusione tra l'autore rock e il gruppo tradizionale crea un lavoro ricco di emozioni e pathos. L'album include canzoni originali e tradizionali, tutte eseguite con grande intensità. Il disco rappresenta un ritorno alle radici e ai valori solidi della cultura irlandese. Un capolavoro che emoziona e culla l'ascoltatore. Ascolta Irish Heartbeat e lasciati trasportare dalle melodie irlandesi senza tempo.

 "Miracle è un gran bel disco, De Ville tuffandosi nelle sue predilette sonorità latine riesce ad esprimere il suo gran talento compositivo."

 "Un altro disco che non sente il trascorrere del tempo, e come tutti i capolavori, con il passare degli anni, ad ogni suo ennesimo ascolto ci rinnova le cellule del nostro audio-encefalo."

Willy DeVille, in Miracle, abbandona il gruppo Mink DeVille per un progetto solista che mescola rock e suoni latini. L'album, arricchito da collaborazioni di grandi artisti come Mark Knopfler e Chet Atkins, offre dieci brani sempre intensi e variegati. Ogni pezzo esprime atmosfere profonde e coinvolgenti, rendendo questo disco un capolavoro senza tempo. La ballata Storybook Love, candidata all'Oscar, chiude l'album con grande emozione. Ascolta Miracle di Willy DeVille e lasciati emozionare da un capolavoro senza tempo!

 Ian Carr alla tromba si è ormai lasciato alle spalle le ultime scorie di imitazione davisiana.

 Labyrinth è una lunga suite ispirata alla mitologia del Minotauro dell'antica Grecia.

Labyrinth è il culmine artistico di Ian Carr con i Nucleus, mostrando una raffinata miscela di jazz d'avanguardia e tradizione orchestrale. La formazione variabile di musicisti di alto livello crea un suono ricco e pulsante. L'album, strutturato come una suite mitologica, esprime potenza e gioia sonora con esecuzioni di alta chiarezza e intensità emotiva. Un lavoro imperdibile per gli amanti del jazz inglese degli anni '70. Ascolta Labyrinth per immergerti nel meglio del jazz inglese d'avanguardia.

Utenti simili
ajejebrazorf

DeRango: 3,31

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

aljansen81

DeRango: 0,00

Almotasim 

DeRango: 19,12

Antmo

DeRango: 2,88

ArnoldLayne

DeRango: 7,10

Ashluke

DeRango: 0,01

azzo

DeRango: 4,56

Bartleboom

DeRango: 35,89