GrantNicholas

DeRango : 6,77 • DeEtà™ : 6736 giorni

 Il nuovo album è il più personale della band dai tempi del capolavoro “The Man Who”.

 Una band che sembra davvero non esaurire mai il proprio talento nel cesellare melodie come se fossero fine e pregiato artigianato.

I Travis confermano la loro rilevanza con 'L.A. Times', un album maturo e personale che riflette la vita a Los Angeles di Fran Healy. La produzione di Tony Hoffer e le collaborazioni con Brandon Flowers e Chris Martin arricchiscono un disco ricco di melodie raffinate e testi profondi. Tra brani nostalgici e sperimentazioni sonore, la band scozzese mantiene alta la qualità, dimostrando longevità e talento. Ascolta ora 'L.A. Times' e immergiti nelle nuove emozioni dei Travis!

 Il momento magico dei Feeder a quanto pare non accenna a finire.

 Brano migliore: Vultures.

L'album doppio 'Black / Red' dei Feeder prosegue la trilogia iniziata con 'Torpedo', confermando la band come protagonista del rock alternativo. Il lavoro sulle chitarre è di altissimo livello, con pezzi che spaziano da brani potenti a ballad emozionanti. La struttura divisa in due parti crea un ascolto variegato e coinvolgente. Il disco è prodotto dallo storico team Grant Nicholas e Tim Roe, e mette in luce una band capace di rinnovarsi senza perdere la propria identità. Scopri il nuovo capolavoro dei Feeder e lasciati coinvolgere dal sound unico di Black / Red!

 "Kaiser Chiefs sono ancora vivi ed ancora tra noi, ma sembrano indecisi tra una svolta netta e il mantenimento dello status quo."

 "Il disco perde coesione e mostra il proprio lato schizofrenico, ma contiene pezzi di qualità davvero ottima."

L'ottavo album dei Kaiser Chiefs mostra una band ancora vitale ma divisa tra diversi stili musicali, dal funk al brit rock. La produzione di Nile Rodgers e Amir Amor porta freschezza in alcuni brani, ma la mancanza di coesione rischia di offuscare qualità e potenziale. Si segnalano singoli efficaci come "How 2 Dance" e "Feeling Alright", mentre i momenti migliori sono quelli più classici del brit rock. Un buon disco, ideale per fan e amanti dell'indie rock britannico. Scopri il nuovo album dei Kaiser Chiefs e immergiti nel loro mix unico di rock e funk!

 John Squire non è Noel Gallagher, ma il disco suona benissimo con influenze che spaziano dai Stones ai Beatles.

 Liam Gallagher sembra vivere una seconda giovinezza a livello vocale in questo progetto condiviso.

Liam Gallagher e John Squire uniscono le forze in un album che fonde le loro influenze rock classiche con un tocco moderno. Il disco, prodotto da Greg Kurstin e accompagnato dal batterista Joey Waronker, mette in luce la voce in forma di Gallagher e la scrittura di Squire, spaziando dal britpop al blues e al punk. Pur non richiamando completamente il sound degli Oasis, l'album offre tracce solide e una riuscita prima prova per questa collaborazione. Ascolta ora l'album di Liam Gallagher e John Squire per un viaggio nel rock autentico!

 L’ultima creatura del sempre tagliente ex Oasis è quella con il suono più “da band” del suo intero canzoniere post Oasis.

 Il vero capolavoro del disco, “Dead To The World”, dilaniante spaccato per chitarra acustica impreziosito da un’armonica e una delicata sezione d’archi.

Con 'Council Skies', Noel Gallagher trova finalmente una quadratura solista con un suono più 'da band' e nostalgico. L'album è il più coeso della sua carriera post-Oasis, grazie a collaborazioni con ex compagni e Johnny Marr. Le ballad, intense e profonde, si distinguono, soprattutto 'Dead To The World'. Il disco segna un ritorno al rock classico ma con nuove sfumature vitali ed emozionali. Ascolta Council Skies e lasciati conquistare dal nuovo capitolo di Noel Gallagher.

 Il primo singolo “The Narcissist” setta subito le coordinate giuste, centrando in pieno il bersaglio e consegnando alla discografia della band l’ennesimo grande classico.

 L’augurio è che non sia necessario aspettare altri otto anni. Lunga vita ai Blur.

The Ballad Of Darren è il primo vero album dei Blur dopo anni di sperimentazioni e assenze. I quattro membri tornano a lavorare insieme, trovando un sound maturo con influenze alternative rock anni ’90 e atmosfere sinuose. Brani come “The Narcissist” e “Goodbye Albert” dimostrano una coesione sorprendente e una nuova fase artistica della band. La produzione di James Ford aggiunge freschezza e modernità, confermando la band come una delle migliori del rock britannico contemporaneo. Scopri ora The Ballad Of Darren, il nuovo capolavoro dei Blur!

 Squadra che vince non si cambia, e quindi la formazione della band viene consolidata e confermata rispetto alla prova precedente.

 Altro centro pieno per i Bush, che si possono ormai certificare come rinati e di nuovo in pista.

The Art Of Survival consolida la rinascita dei Bush iniziata con The Kingdom. Il quartetto britannico spinge con decisione su toni heavy e post-grunge, con chitarre aggressive e brani ispirati a classici del genere. La produzione di Erik Ron e le collaborazioni arricchiscono un album compatto e potente, perfetto per gli amanti del rock alternativo. Un disco che testimonia una band in forma e pronta a riconquistare il suo spazio. Ascolta The Art Of Survival e scopri la nuova energia dei Bush!

 Né un secondo sprecato ed uno stato di forma che si conferma invidiabile ed ormai duraturo.

 First You Jump è forse il singolo più efficace della band dai tempi di Cry.

Direction Of The Heart, il 19° album dei Simple Minds, dimostra una band ancora in ottima forma con nove brani di qualità e collaborazioni riuscite. Jim Kerr e Charlie Burchill mantengono un sound autentico e attuale, supportati da nuovi validi membri e una produzione curata. Singoli come Vision Thing e First You Jump si distinguono per emozione ed energia, segnando un'altra rinascita artistica dopo anni di alti e bassi. Ascolta Direction Of The Heart e riscopri la magia dei Simple Minds!

 La prestazione vocale di Turner è mastodontica e mostra una raggiunta maturità incredibile.

 The Car è una sorta di evoluzione del precedente disco, stavolta senza fascinazioni sci-fi, si torna sulla Terra.

The Car rappresenta per gli Arctic Monkeys un nuovo capitolo dopo la svolta di Tranquility Base Hotel & Casino. Alex Turner conferma la sua maturità compositiva, privilegiando arrangiamenti orchestrali e atmosfere raffinate, con brani che spaziano dal funky al morbido pop. La produzione coinvolge collaboratori storici e nuove influenze, garantendo un'evoluzione sonora apprezzata dalla critica. Un album imperdibile per gli amanti della band e della musica ricercata. Ascolta The Car e scopri l'eleganza sonora degli Arctic Monkeys!

 "Autofiction è un altro grande disco, vissuto dalla band come una ripartenza da zero."

 "È impossibile non rintracciare il meraviglioso decadimento del periodo 'Dog Man Star' in 'Black Ice' e 'Drive Myself Home', forse il loro miglior brano in assoluto dalla reunion."

La reunion dei Suede ha superato le aspettative, culminando in una serie di album di qualità crescente, tra cui Autofiction. Il disco segna un ritorno alle origini con un suono più essenziale e deciso, arricchito da atmosfere post-punk e momenti di grande intensità emotiva. La produzione di Ed Buller e la chitarra di Richard Oakes esaltano la qualità dei brani, con highlight come "Drive Myself Home" e "She Still Leads Me On". Autofiction è una testimonianza della rinascita artistica della band. Ascolta Autofiction e scopri il nuovo capitolo dei Suede!

Utenti simili
iside

DeRango: 20,49

Hetzer

DeRango: 5,48

bjork68

DeRango: 0,24

The Punisher

DeRango: 1,09

Sotanaht

DeRango: 0,40

Dante

DeRango: 0,92

Lord

DeRango: 1,13

DADOSH

DeRango: 0,13

rebelde

DeRango: 0,20