Il debut album dei Farsot non è solo musica, ma è un ideale che non morirà mai.

 Venti minuti in cui gelidi intrecci di chitarre fanno da ideale sottofondo alle urla cariche di odio e disperazione del cantante.

La recensione esalta il debutto dei Farsot con l’album I I I I come una pietra miliare del dark black metal classico. Viene sottolineata la capacità della band di rinnovare il genere con elementi moderni e atmosfere intense. Le tematiche affrontano odio, paura e isolamento, mentre tecnicamente la musica spazia tra ferocia e momenti atmosferici. Un’opera che rinnova l’interesse per un black metal tornato alle origini. Scopri l’oscura potenza di Farsot con il loro debutto cult!

 "One Of 18 Angels è un album perfetto, dove l'intensità emotiva prodotta dall'ascolto dei pezzi è elevatissima."

 "Mankind è forse il pezzo più bello mai scritto dai Diary Of Dreams, con una voce quasi recitativa che ricorda Sopor Aeternus."

La recensione celebra 'One Of 18 Angels' come il punto più alto della carriera dei Diary Of Dreams, sottolineando l'uso sapiente dell'elettronica e le atmosfere apocalittiche. Adrian Hates costruisce un album che fonde liriche introspettive con arrangiamenti melodici e ricchi di emozioni, paragonabili ai capolavori di Katatonia e My Dying Bride. Il disco mantiene il cuore gotico del progetto, ampliandolo con sonorità nuove e intense. Ascolta One Of 18 Angels e immergiti nelle atmosfere gotiche di Diary Of Dreams!

 Questo è stato il destino dei Disbelief, una band che avrebbe sicuramente meritato molto di più.

 Karsten Jager ci vomita addosso tutta la sua disperazione.

La recensione celebra "Spreading The Rage" dei Disbelief come un capolavoro death metal psichedelico del 2003. L'album si distingue per l'originalità e la qualità musicale, dalla voce disperata di Karsten Jager ai dissonanti intrecci chitarristici. Definito un lavoro personale e di alto valore, è consigliato agli amanti del metal più sperimentale e avanguardistico. Scopri il capolavoro nascosto di Disbelief e lasciati conquistare dal suo metal unico.

 Hex Angel è l'album più distruttivo e nichilista che la tormentata mente di Bryan Erickson ha partorito.

 L'album non perde un colpo; unisce atmosfere distanti senza risultare dispersivo.

Hex Angel è l'album più intenso e nichilista dei Velvet Acid Christ, frutto di un periodo tormentato per Bryan Erickson. La musica spazia dall'industrial duro a momenti più introspettivi e dark wave. Le tracce mostrano un mix di violenza e atmosfera, rendendo l'album coeso e potente. Un lavoro che esprime rabbia e desolazione, ma anche sentimento e profondità. Scopri l'intensità nichilista di Hex Angel, ascolta ora Velvet Acid Christ!

 La musica di questi ragazzi è figlia delle grigie giornate inglesi, quelle giornate in cui la pioggia si mischia alle tue lacrime e ti bagna il viso.

 David Martin ci prende per mano come un novello Virgilio per farci da guida.

Elegies To Lessons Learnt segna un esordio interessante per gli iLiKETRAiNS, con atmosfere cupe che richiamano Black Heart Procession e Mogwai. Le tracce si sviluppano in crescendo emotivo, con un mix di shoegaze, post-rock e melodie oscure. La voce baritonale di David Martin guida l'ascoltatore in un viaggio musicale intenso e malinconico. Un album impegnativo ma appagante per chi ama sonorità alternative e drammatiche. Ascolta Elegies To Lessons Learnt per un viaggio sonoro unico e profondo.

 Immaginate di viaggiare su un treno, un treno che vi porta lontano dalla vostra città, dai vostri amici, dal vostro amore.

 In 14 tracce non c'è un solo calo di tensione.

Loudspeaker di Destroid, progetto di Daniel Myer, conferma e supera la qualità del precedente album Future Prophecies. Il disco è un mix raffinato di electro-dark, techno e industrial, con tracce che spaziano tra atmosfere malinconiche e ritmi danzerecci. Ogni brano mantiene alta la tensione e dimostra la maturità artistica di Myer. Consigliato a chi ama la musica elettronica di qualità. Ascolta ora 'Loudspeaker' e scopri il capolavoro electro-industrial di Destroid!

 ‘Nekrolog 43’ è un capolavoro che eguaglia il precedente album ‘Nigredo’.

 La voce splendida di Adrian Hates è ai massimi livelli, con un timbro basso, caldo e avvolgente.

Nekrolog 43, nuovo album del 2007 dei Diary Of Dreams, conferma la maturità e l’eleganza sonora già emerse in Nigredo. Adrian Hates si esprime con voce calda e più variata, mentre le tracce si alternano tra atmosfere ipnotiche e melodie drammatiche. Il disco è un capolavoro gotico, da non perdere assolutamente per gli amanti del genere. Ascolta Nekrolog 43 e scopri l’eleganza del gothic made in Diary Of Dreams!

 Requiem è un album molto curato, ma allo stesso tempo suona sanguigno, è un lavoro che suda rock!

 I Verdena con questo quarto album raggiungono la completa maturità, sfruttando al massimo gli insegnamenti dei mostri sacri del rock, riuscendo ad elaborare il tutto con un tocco di forte personalità.

Requiem, quarto album dei Verdena, rappresenta la maturità della band nel panorama rock italiano del 2007. Il disco amplia le sonorità psichedeliche e introduce atmosfere cupe e testi più profondi. Brani come "Il Gulliver" e "Sotto Prescrizione Del Dottor Huxley" esplorano lunghe cavalcate musicali, mentre "Angie" e "Trovami Un Modo Semplice Per Uscirne" mostrano lati più melodici e Beatlesiani. L'album è consigliato anche a chi non ha mai creduto nella band, confermando la loro crescita e originalità. Scopri ora Requiem, il capolavoro rock italiano di Verdena!

 "L'attacco è affidato a 'Insomniatic Meat' ed è dei migliori, una canzone corposa dal sound aggressivo."

 "Nate Barcalow si fa carico di una performance esaltante e piena di passione."

Il secondo album dei Finch, Say Hello To Sunshine, segna un deciso passaggio dal loro stile Emo-Core verso sonorità Nu-metal più aggressive e tecniche. Le tracce mostrano una struttura musicale complessa e una prestazione vocale intensa di Nate Barcalow. L’album evita la commercializzazione, mantenendo una forte identità e aprendo nuove prospettive per la band. Ascolta ora Say Hello To Sunshine e scopri l’evoluzione dei Finch!

 Nigredo è il buio che c'è in me, che c'è in te, che c'è in tutti noi.

 Nigredo non è un disco per tutti, può farti innamorare di lui, ma puoi anche odiarlo, perché non ha via di mezzo.

Nigredo è un album intenso e oscuro di Diary of Dreams, guidato dalla voce di Adrian Hates. L'album esplora i recessi più profondi dell'anima attraverso melodie malinconiche e atmosfere gotiche. Brani come "Cannibals" evidenziano la potenza emotiva del disco, che divide gli ascoltatori tra amore e avversione. Un'opera imprescindibile per gli appassionati di musica decadente e profonda. Scopri l'intensità e l'oscurità di Nigredo, un capolavoro gotico da ascoltare con anima aperta.

Utenti simili
Yosif

DeRango: 1,70

Zarathustra

DeRango: 0,46

Senmayan

DeRango: 0,09

fede

DeRango: 1,26

ocram

DeRango: 0,91

The_dull_flame

DeRango: 7,26

madman

DeRango: 0,00

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

giorgioladisa

DeRango: -0,12

bjorky

DeRango: -0,03