"Questi quattro siciliani, che cantano in un buon inglese, sono davvero in uno stato di grazia."

 "Se avete letto e apprezzato 'Il primo sorso di birra' di Philippe Delerm, questo è il disco che fa per voi."

La recensione celebra il debutto del quartetto siciliano The Second Grace, elogiando il loro stile acustico, introspettivo e raffinato ispirato a Nick Drake. L'album offre 13 tracce intense e delicate, con un uso eccellente di chitarra, slide, violoncello e testi poetici che creano un'atmosfera avvolgente. L'autore evidenzia brani di spicco come "Antananarive" e "Sapphire", sottolineando la qualità e l'originalità del progetto. The Second Grace emerge come una promessa della scena musicale italiana con un sound di elegante semplicità. Scopri l’acustica magia di The Second Grace e lasciati trasportare dalle loro atmosfere rarefatte.

 Un canto... da far accapponar la pelle; un prodigio, un insondabile mistero del talento.

 Un cd che ha un valore superiore, un testamento vocale e un regalo per noi che qui, un pò più afoni, si rimane.

La recensione celebra Rosa Resolza, l'album postumo di Andrea Parodi in collaborazione con Elena Ledda. Si evidenzia la forza espressiva e il talento vocale unico di Parodi, che, nonostante la malattia terminale, regala un canto intenso e commovente. Il disco è descritto come un testamento artistico e un regalo prezioso per gli amanti della musica sarda e mediterranea. Ascolta Rosa Resolza e vivi l'intensità della voce di Andrea Parodi.

 "Quindici incredibili e ubriacanti tracce di un viaggio spiazzante tra border-line, clandestini, amori sofferti e rinascite ammalianti."

 "Un disco bellissimo e iperconsigliato, un lavoro grondante di storie vere che son cantate e narrate come fossero fotogrammi di un film."

Federico Sirianni, noto come The Cook, propone con Dal Basso Dei Cieli un album ricco di poesia e realtà cruda delle periferie. La musica è un meticciato di stili che abbraccia culture diverse, con testi incisivi e immagini vivide. Nonostante l'assenza di mediatizzazione, il disco si impone per autenticità e originalità, mostrando una forte personalità artistica lontana da banali imitazioni. Un lavoro consigliato a chi ama emozioni vere e narrazioni intense. Scopri Dal Basso Dei Cieli e lasciati trasportare da un viaggio musicale autentico e intenso!

 Il mare possiede voci. E Franca Masu ne è una molto speciale.

 Franca Masu è figlia di un noto pittore del novecento sardo, Manlio... A lui dedica la prima traccia.

La recensione celebra l'album "Aquamare" di Franca Masu come un'opera poetica e musicale che unisce radici sarde, influenze catalane e mediterranee, con una voce profonda e vibrante. L'album è descritto come un viaggio emozionale tra tradizioni e suoni moderni, con arrangiamenti raffinati e una forte identità culturale. Franca Masu viene paragonata a figure di spicco come Maria Carta, Elena Ledda, Dulce Pontes e Mina, sottolineando la sua unicità e il valore artistico poco riconosciuto in Italia. Un invito a scoprire questa perla vocale e poetica. Ascolta Aquamare e lasciati trasportare dalla voce unica di Franca Masu.

 Sette tracce che vi segneranno irrimediabilmente... lasciandovi stigmate musicali avvertibili da tutti quelli che vi avvicineranno...

 Ma che spettacolo, ma che goduria!!

Il disco live "Promise" di Omar Sosa è un capolavoro che unisce jazz cubano, ritmi africani e sonorità sperimentali. Grazie alla collaborazione con il trombettista Paolo Fresu, l'album offre un viaggio sonoro ricco di emozioni e contaminazioni culturali. Con sette tracce intense e coinvolgenti, questa registrazione cattura la potenza di un live ricco di energia e raffinata eleganza musicale. Un'opera che si distingue per la sua bellezza e originalità. Ascolta subito "Promise" di Omar Sosa e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico!

 Un suono, il suo, divino, scuro ma solare, criptico ma intellegibile, carsico da apparire con la sua potenza improvviso.

 Grazie Slava per i tuoi ricchi regali.. Il tuo transito terrestre e musicale mai verrà dimenticato.

La recensione celebra Mstislav Rostropovich come uno dei più grandi violoncellisti di tutti i tempi, il cui suono unico e profondamente espressivo ha segnato un'epoca. L'autore esalta la sua interpretazione delle Suite per violoncello solo di Bach, definendola ineguagliabile e carica di emozione. Viene ricordato anche il suo impegno civile e il simbolico concerto di Berlino. Un tributo intenso e personale a un gigante della musica. Scopri l'arte unica di Rostropovich nelle Suite di Bach, un viaggio musicale impareggiabile.

 La nostra infelicità gli fa bene.

 Nè con te, nè senza di te, vivere posso.

Il film di Nuri Bilge Ceylan esplora la fine di un amore attraverso un'atmosfera poetica e silenzi profondi. La narrazione lenta e intensa mostra la fragilità dei sentimenti umani, con un'attenzione ricca all'estetica e ai dettagli. L'opera ricorda Antonioni, proponendo un'esperienza cinematografica raffinata e coinvolgente, ideale per appassionati di cinema di nicchia. Corri a vedere 'Il Piacere e L'Amore' e lasciati coinvolgere da questa emozione unica!

 Questo è un gruppo che da scosse adrenaliniche a chi lo ascolta...

 Se non vi riesce ballare, ne approfitterranno, per una volta, i vostri vicini... perchè questo è un disco che va suonato a palla!!!

La recensione celebra l'album 'Noi Duri' di Dennis & The Jets, un gruppo toscano fedele al rockabilly anni '50. L'autore apprezza la loro coerenza musicale, l'energia travolgente e le performance live memorabili. Il disco è consigliato come un'esperienza sonora potente e autentica, capace di coinvolgere e far ballare. La recensione sottolinea inoltre la storia del gruppo, le collaborazioni importanti e il legame con il cinema. Acquista 'Noi Duri' e lasciati travolgere dal vero rockabilly!

 "Ogni cosa spirituale si converte in profitto" – citazione potente che apre il film.

 "Era un obbligo morale" – risposta emblematico al gesto di distruzione dei libri.

La recensione esalta 'Cento Chiodi' di Ermanno Olmi come un capolavoro cinematografico che riflette con profondità la decadenza dell’Occidente e la ricerca di senso. Attraverso la performance intensa di Raz Degan, il film dipinge un viaggio spirituale e sociale, sottolineato da una colonna sonora evocativa. Il recensore invita con passione a non perdere questo lavoro, definito un vero tonico per la mente. Non perdere l'occasione di vedere Cento Chiodi, un film che stimola mente e cuore!

 Ogni vera musica è sgorgata dalle lacrime, nata com’è dal rimpianto del paradiso.

 Questo lavoro non è un disco, è una gita alle 5 terre: aromi, natura e pura poesia sonora.

La recensione celebra l'album Buena Suerte di Armando Corsi come un'opera di talento autentico e passione, lontana dalle logiche commerciali. Il chitarrista ligure, con le sue composizioni e collaborazioni di pregio, offre un viaggio musicale che unisce influenze mediterranee, jazz e world music. Il recensore sottolinea la qualità tecnica e l’intensità emotiva dell’album, evidenziando brani come il contributo di Bruno Lauzi e le atmosfere soavi degli arrangiamenti. Un disco da scoprire per chi ama la musica vera e il virtuosismo artigianale. Scopri ora la musica autentica di Armando Corsi con Buena Suerte!

Utenti simili
sadeyedpocahontas

DeRango: 0,27

donjunio

DeRango: 7,00

Alfredo

DeRango: 6,73

Stoopid

DeRango: 1,01

Festwca

DeRango: 7,33

kosmogabri

DeRango: 28,49

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

Bubi

DeRango: 4,29

GrantNicholas

DeRango: 6,77

Bisius

DeRango: 2,26