L'immane capolavoro, la prima versione di Street Fighters, era e resta un must dei videogame da salagiochi.

 Ad ogni nemico ucciso corrispondeva la facciaccia spaccata e il monito CHE NEL MONDO C’È SEMPRE QUALCUNO PIÙ FORTE DI TE.

La recensione celebra il primo Street Fighter come un capolavoro intramontabile del genere picchiaduro arcade. Sottolinea la sua importanza storica come padre del genere, la grafica accattivante e un gameplay semplice ma appagante. Vengono citati con affetto i personaggi e i ricordi legati all'esperienza di gioco in sala giochi. Un must per gli amanti del retrogaming. Riscopri la leggenda dei picchiaduro arcade con il primo Street Fighter!

 Il disco in generale suona un po' monocorde e piatto, le melodie che si fanno ricordare latitano.

 Se mi viene voglia di farlo girare ancora, allora vuol dire che ha qualcosa di speciale.

La recensione esprime un giudizio equilibrato su 'In Rainbows', riconoscendo qualità ma posizionandolo sotto i dischi migliori dei Radiohead come 'Kid A' e 'OK Computer'. Pur apprezzando la miscela di pop rock e neo-psichedelia, l'autore evidenzia una certa monotonia e poche melodie memorabili. L'album non sorprende come altri lavori della band, ma è comunque valido. Serve forse più tempo per apprezzarlo appieno. Scopri se In Rainbows merita un ascolto approfondito!

 Tosca ha una grande voce, e la sa usare a meraviglia.

 "Il Terzo Fuochista" è probabilmente uno dei pezzi più originali degli ultimi anni a Sanremo.

La recensione celebra la voce forte e versatile di Tosca, evidenziando l'originalità del brano 'Il Terzo Fuochista' presentato a Sanremo 2007. Il pezzo si distingue per il suo stile bandistico e l'atmosfera di festa di paese, rappresentando una ventata di freschezza rispetto alle solite melodie pop del festival. L'interpretazione di Tosca è apprezzata per la sua capacità di modulare la voce e coinvolgere l'ascoltatore. Ascolta Il Terzo Fuochista e lasciati trasportare dalla voce unica di Tosca!

 "Una commediola qualunque, prestamente dimenticabile."

 "La presenza della sagoma di un bambino è un errore macroscopico che alimenta teorie e curiosità paranormali."

La recensione evidenzia come 'Tre Scapoli e un Bebè', diretto da Leonard Nimoy, sia una commediola poco riuscita e presto dimenticata. Particolare attenzione è data a una scena controversa con la sagoma di un bambino, che ha generato leggende e misteri online. L'autore rimane scettico e critico rispetto al valore artistico del film ma incuriosito dal fenomeno legato all'immagine fantasma. Scopri il mistero dietro 'Tre Scapoli e un Bebè' e lascia la tua opinione!

 I Farrelly Brothers si divertono a sbeffeggiare i punti deboli della società in chiave scanzonata e volgarotta.

 Dietro l'assurda superficialità parte il progetto di dimostrare la pochezza dello standard di bellezza contro la necessità reale di una relazione appagante.

La commedia "Amore a Prima Svista" dei Farrelly Brothers mette in scena una critica leggera ma pungente agli standard di bellezza imposti dalla società. Tra gag e volgarità tipiche del duo, emerge una delicata riflessione sulla superficialità e sui veri valori nelle relazioni. Jack Black e Gwyneth Paltrow sono i protagonisti di questa storia che strizza l'occhio al pubblico con ironia e intelligenza. Pur prevedibile, il film stimola una buona dose di introspezione e diverte con il suo approccio bizzarro. Scopri questa commedia ironica e riflessiva dei Farrelly Brothers, perfetta per ridere e pensare insieme!

 Il bambino Kevin dimostra di saper affrontare tutte le situazioni avverse e persino se stesso.

 L'America con il suo cinema ci illumina sul valore dell'educazione autoctona, la generosità del suo popolo e il senso della famiglia.

La recensione celebra 'Mamma Ho Perso L'Aereo' come un film natalizio leggero ma profondo, dove il giovane Kevin dimostra ingegno e coraggio nel difendere la sua casa da rapinatori. Pur con un contesto surreale e un finale scontato, il film illumina valori di autostima, famiglia e sacrificio con un tocco di ironia e realismo. La performance di Macaulay Culkin è definita straordinaria, valorizzando l'umorismo e il messaggio sottostante della pellicola. Rivivi la magia di Natale con il genio di Kevin in questo classico intramontabile!

 Tutti si possono immedesimare nel seduttore, senza problemi, soprattutto perché la ragazza comunica con naturalezza e sa offrire parti di sé piene di aggraziata femminilità.

 Opera d’arte è la cornice di Venezia e l’angolino intimo-romantico che i due si ritagliano.

Il corto 'Weekend da Favola', tratto dal cult erotico 'Colpo Grosso', narra la storia di Jaqueline, una giovane sedotta in una magica Venezia. L'opera valorizza l'espressività della protagonista e l'intimità dell'ambientazione, con un gioco di seduzione accattivante e naturale. Il corto, di circa dieci minuti, è apprezzato per la sua atmosfera e il connubio di femminilità e mistero. Pochi dettagli rimangono sulla protagonista, rendendo l'opera ancora più affascinante e misteriosa. Guarda 'Weekend da Favola' e lasciati avvolgere dalla seduzione veneziana!

 Ai grandi magazzini, per grandi e per piccini puoi comprare una moto una radio od un bel gioooocoooo.

 Non ho mica paura che m’inculi.

Il film 'Grandi Magazzini' del 1986, diretto da Franco Castellano e Giuseppe Moccia, presenta una serie di episodi comici ambientati in un grande magazzino. Il cast è ricco di protagonisti noti della commedia italiana come Montesano, Banfi e Pozzetto. Ogni episodio racconta una storia divertente e leggera, con momenti di risate garantite. Sebbene le storie siano semplici, la simpatia degli attori sostiene l'intero film. Scopri le divertenti storie di 'Grandi Magazzini' e rivedi i volti noti della commedia italiana!

 Il cinema italiano di questa pasta è però apprezzato, sia per motivi nostalgici, che per la non necessità di sforzarsi intellettualmente.

 Divertirsi, tra un'assurdità ed un'altra è possibile, soprattutto se si apprezza la comicità italiota dei celebri protagonisti.

Grand Hotel Excelsior è una commedia italiana del 1982 con un cast di grandi nomi come Celentano, Montesano, Verdone e Abatantuono. Il film è simpatico ma si caratterizza per una trama debole e situazioni assurde. Gli attori reggono la scena con la loro comicità, rendendo il film un divertissement nostalgico. Adatto a chi cerca un intrattenimento leggero senza pretese. Scopri la comicità anni '80 con Grand Hotel Excelsior e divertiti senza pensieri!

 Pozzetto è superuomo e paladino della difesa dei deboli e degli emarginati.

 Il film vuole illuminare sulla questione omosessualità e sottolineare la necessità di una presa di posizione del partito comunista anche rispetto a categorie dimenticate.

La Patata Bollente, diretto da Steno nel 1979, è una commedia che unisce impegno sociale e riflessione sull'omosessualità. Renato Pozzetto interpreta un operaio sindacalista che sfida i pregiudizi per difendere un amico omosessuale. Il film affronta temi forti con sensibilità e humour, evidenziando la necessità di inclusione anche nel contesto politico comunista. Un'opera significativa e ben recitata nel panorama della commedia italiana. Scopri questa commedia cult che unisce divertimento e riflessione sociale.

Utenti simili
happypippo

DeRango: 0,31

iside

DeRango: 20,49

beppe83

DeRango: 0,09

Bartleboom

DeRango: 35,89

4urelio

DeRango: 0,21

Pi.Per.

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

Saputello

DeRango: 1,47

ZiOn

DeRango: 25,46

katharsys

DeRango: -7,15