RobyMichieletto

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6630 giorni

 Gli Illdisposed non hanno mai fatto giochi di prestigio, anzi, si sono sempre presentati rivendicando la propria orgogliosa natura sonora.

 The Prestige sprigiona potenza pura, randellando dal principio alla fine con un sound compatto, creativo e sottilmente melodico.

Illdisposed con 'The Prestige' conferma la propria identità nel death metal dopo diciotto anni di carriera, presentando un album potente e compatto. La band danese mescola abilmente metal e hardcore, offrendo un sound contemporaneo e creativo. Non si lascia influenzare da mode, ma evolve mantenendo solidità e groove melodico. Questo lavoro testimonia l'esperienza e la capacità di rinnovarsi pur restando fedeli alla propria natura. Scopri il potente death metal contemporaneo di Illdisposed con The Prestige!

 Ciò produce canzoni che hanno l’onore di essere tali in ogni risvolto creativo.

 Disco sincero, diversificato, piacevole da ascoltare per l’intera durata e che dimostra come Ill Niño conservino un sound inconfondibile.

Enigma, quarto album di Ill Niño, ha sofferto diversi ritardi prima dell'uscita ma mantiene alto il valore artistico. La band perfeziona un crossover metal contaminato da ritmi sudamericani, con brani più orecchiabili e strutturati su basi solide. La voce di Cristian Machado, bilingue, arricchisce ulteriormente l'esperienza sonora. Un disco sincero, vario e riconoscibile, capace di intrattenere per l'intera durata. Scopri il sound unico di Ill Niño con Enigma, un album metal che unisce ritmo e melodia!

 Questo è un disco concepito, in prima istanza, per essere suonato dal vivo, dato in pasto a una folla bramosa di potersi scatenare in circle/mosh pit spaventosi.

 Le sorprese sono pochissime e spesso la noia è dietro l’angolo, allontanata solo dalle sezioni “spezza collo”, che salvano il quintetto da una valutazione peggiore.

Il secondo album dei This Is Hell, 'Misfortunes', è pensato per l’energia del live e i mosh pit, ma soffre di una durata eccessiva che ne mette in luce la ripetitività. La band di Long Island dimostra passione e un approccio old school senza tendenze commerciali, ma pochi momenti sorprendenti salvano l’ascolto dalla noia. L’album si mostra solido ma non oltre la sufficienza. Scopri l’energia selvaggia di This Is Hell e giudica tu stesso 'Misfortunes'!

 Un sound aggressivo e un lavoro di produzione e mixaggio perfetto (a cui ha contribuito Jacob Hansen) non fanno altro che imprimere il sigillo di garanzia.

 Electrify è un heavy metal ad ampio respiro, oltre che fondamentalmente melodico, dove tale peculiarità non deriva da una banale orecchiabilità, ma dalla scelta di apprezzabili soluzioni strumentali.

La recensione elogia Electrify, l'album dei Paradox, come un'opera di thrash metal melodico di alta qualità. Pur mantenendo le radici thrash europee, il disco incorpora influenze del metal americano e power metal tedesco. La produzione e il mixaggio, curati da Jacob Hansen, sono eccellenti. Viene sottolineata la coerenza e l'evoluzione della band nonostante la scarsa prolificità discografica. Scopri il potente sound melodico di Paradox con Electrify!

 È sempre piacevole rimanere sorpresi, specie quando si ascolta un disco.

 Un'opera spirituale, ipnotica e ascetica, figlia della commistione tra elettrico, acustico e sintetico.

Nominosum di Ascension Of The Watchers, capitanato da Burton C. Bell, sorprende per la fusione tra elettronica narrativa e rock oscuro. L'album, lungo oltre 70 minuti, esplora atmosfere gotiche e folk con melodie ispirate e una raffinata produzione. Una versione originale di "Sounds Of Silence" conferma l'anima spirituale e ipnotica del progetto. Ascolta Nominosum e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 Un sound orecchiabile, ma sempre intenso, dinamico, vario e carico di un solido groove espressivo.

 La creatività, la determinazione e l’intelligenza dimostrate dalla band rappresentano una sfida significativa nel panorama musicale.

La recensione evidenzia l'originalità e la creatività dei Light Pupil Dilate nel loro album Snake Wine, che fonde metal, math rock, post-hardcore e progressive. Viene sottolineato il coraggio della band nel proporre un sound intenso, dinamico e vario, lontano dagli schemi ripetitivi e dalle soluzioni facili. Consigliato a chi cerca musiche innovative e complesse. Ascolta Snake Wine e scopri il nuovo volto della musica alternativa!

 Un lavoro che si configura come uno stato dell'arte del loro sapere musicale.

 I Demon Hunter dimostrano di avere un'altra grandissima qualità, quella di saper comporre canzoni degne di tal nome.

La recensione analizza l'album 'Storm The Gates Of Hell' dei Demon Hunter come l'apice del loro stile unico, unendo violenza hardcore e melodie accessibili. Viene riconosciuta la capacità della band di comporre canzoni distintive e convincenti, consolidando il loro percorso musicale. Si evidenzia un equilibrio tra innovazione e coerenza, mentre l'autore si mostra curioso delle future evoluzioni della band. Scopri ora il potente sound dei Demon Hunter con Storm The Gates Of Hell!

 Ce ne fossero di notti come queste. Il mondo, almeno quello musicale, diventerebbe un posto migliore.

 I Nights Like These sono dediti a una poderosa amalgama di metal nelle sue forme meno commestibili, ovvero sludge, thrash/death rallentato e power groove granitico.

La recensione celebra 'Sunlight At Secondhand' dei Nights Like These come un contributo creativo importante nel panorama metal underground italiano. Il sound combina sludge, thrash/death rallentato e hardcore oscuro, con atmosfere psichedeliche e strutture compositive complesse. L'album si distingue per la sua pesantezza sonora e un approccio progressivo che lo rende coinvolgente e potente. Viene inoltre sottolineata l'importanza di valorizzare realtà musicali poco mediatizzate ma di grande spessore. Scopri l'energia potente e oscura di Nights Like These con 'Sunlight At Secondhand'!

 La band di Washington D.C. ha saputo edificare, con il fondamentale contributivo in fase produttiva di Devin Townsend, un lavoro eccelso prima di tutto guardando ad esso come a un disco da ascoltare.

 La velocità, l'intensità, le dinamiche evolutive, l'aggressività e le armonie si sposano con l'emotività della musica, pulita e perfettamente arrangiata.

Deliver Us segna un nuovo passo nell'evoluzione dei Darkest Hour, che passano da un metal-core duro ad un death metal melodico raffinato. Con la produzione di Devin Townsend, l'album si distingue per la scrittura complessa, l'ottima tecnica e un sound che coniuga aggressività ed emotività. Undici tracce ricche di dinamiche e identità personale collocano la band tra i migliori attuali gruppi metal americani, in particolare paragonabili agli Unearth, con influenze europee evidenti. Scopri l'eccellenza del metal melodico con Deliver Us dei Darkest Hour!

 Tredici fucilate, che mescolano HC, punk, hard rock e metal, senza mai dare l’impressione di voler semplicemente procedere con la somma algebrica delle parti.

 Si tratta di un buon lavoro, non eccezionale, ma solido, “in your face”, arrabbiato, aggressivo, passionale e punitivo.

Genuine Sense Of Outrage dei The Warriors è un album hardcore solido e passionale che mescola punk, metal e hard rock senza risultare un semplice collage. Ospiti come Lemmy Kilmister, Lou Koller e Andrew Neufeld aggiungono valore al disco, che si presenta aggressivo e coerente, anche se non eccezionale. La recensione smonta inoltre falsi paragoni con Rage Against The Machine o hip hop, chiarendo le vere radici musicali della band. Scopri l’album Genuine Sense Of Outrage dei The Warriors e immergiti nell’hardcore più autentico!

Utenti simili
R13558735

DeEtà: 6631

motorbreath

DeEtà: 6631

papus

DeRango: 0,00

telespallabob771

DeRango: 0,02