RobyMichieletto

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6630 giorni

 L’indagine erotico/sonora dell’universo chiamato uomo collocato in scenografie di note che fuoriescono da drappi di velluto color porpora.

 Il lavoro rappresenta, per composizione, interpretazione e partecipazione, il momento di massimo splendore per Ordo Rosarius Equilibrio.

Onani [Practice Makes Perfect] è l'ottavo album degli svedesi Ordo Rosarius Equilibrio, un concept che esplora la masturbazione con undici brani sensuali e raffinati. La recensione mette in luce l'eccellente scrittura musicale di Tomas Pettersson e Rose-Marie Larsen che unisce folk, elettronica e neoclassica in un viaggio intenso e appagante. L'album rappresenta il momento di massimo splendore della band grazie a un equilibrio perfetto tra musica e temi erotici. Scopri il viaggio sonoro e sensuale di Ordo Rosarius Equilibrio con Onani!

 La svolta è stata netta e ha indotto un marcato incremento del tasso tecnico.

 I brani sono intensi, definiti e comunque leggibili, evidenziando una naturalezza di fondo che li rende “umani”.

Obscura ha rivoluzionato la propria formazione per dare vita a 'Cosmogenesis', un album di death metal tecnico e progressivo che migliora l'esordio. La nuova line up, formata da musicisti di alto calibro provenienti da Necrophagist e Pestilence, porta a brani intensi, articolati e leggibili senza mai scadere in esibizionismo. L'album si rivolge agli appassionati del metal estremo più tecnico e impegnativo, offrendo un approccio oscuro e dinamico. Scopri l'evoluzione tecnica del death metal con Cosmogenesis degli Obscura!

 Trentotto minuti e trentadue secondi di barbarico assalto musicale con un sound dinamico e serrato, pronto ad avventarsi sull’ascoltatore con ferocia inaudita per sbranarlo.

 Immagini di devastazione, orgogliosa rivendicazione e protesta, rivolta a oltranza e lotta contro ogni forma di sopruso.

Hordes Of Chaos dei Kreator è un album thrash metal feroce e diretto che esprime rivolta e protesta contro le ingiustizie sociali. La band ritorna con un sound meno manipolato e più vicino all'esperienza live. Il disco dimostra maturità e aggressività, con brani potenti e strutture dinamiche. È un assalto musicale che conferma i Kreator come leader indiscussi del genere. Scopri l'integralità di Hordes Of Chaos, un capolavoro thrash da non perdere!

 La ricerca di Enslaved è sempre andata di pari passo con una scrittura che ha saputo maturare e un sound che, per quanto vario, non ha mai smarrito la natura estrema.

 Tra i solchi di 'Vertebrae' a prevalere sono la serenità e la speranza, quasi che gli Enslaved avessero finalmente liberato il lato più positivo della propria anima.

La recensione celebra Vertebrae degli Enslaved come un album maturo e creativo, frutto di quasi vent’anni di esperienza. Il disco si distingue per l’originale fusione tra black metal estremo e sonorità progressive, con arrangiamenti curati e atmosfere intense. Mixato da Joe Barresi, il lavoro trasmette serenità e speranza, rinnovando la personalità unica della band norvegese. Un album imperdibile anche per chi non è esperto del genere. Ascolta Vertebrae e scopri l’evoluzione unica degli Enslaved!

 Se doveste malauguratamente mai cercare di mettervi sullo stesso piano di dialettica musicale, finireste per ritrovarvi devastati.

 Disgorge Mexico porta a coagulazione il meglio possibile e immaginabile di grind, noise rock, crust, death, post hardcore, jazz e persino qualcosa di ascendenza grunge-metal.

Disgorge Mexico di Fuck The Facts è un album che fonde grindcore, noise rock, crust, death metal, post hardcore e jazz in un mix originale e radicale. La band canadese, guidata dal chitarrista Topon Das e dalla cantante Mélanie Mongeon, mette in scena un suono violento ma estremamente raffinato, con un approccio quasi avantgarde. L'album rappresenta un punto di svolta nella musica estrema con una produzione curata e composizioni stimolanti. Un lavoro unico, capace di sfidare e coinvolgere profondamente l'ascoltatore. Scopri l'innovativo grindcore di Fuck The Facts con Disgorge Mexico!

 Una congiuntura eccelsa di emozioni che diventano note, di aspettative oltrepassate, di brutale intensità e solida fragilità melodica.

 I Burst ormai dimostrano di conoscere alla perfezione l'universo della musica e sanno muoversi con una padronanza esemplare, riuscendo sempre a sorprenderci.

Lazarus Bird di Burst rappresenta un'evoluzione artistica significativa che sposta la band da un metal violento verso un sound più complesso e strutturato. L'album integra elementi di progressive e psichedelia anni '70, creando un risultato ricco di emozioni e sfumature sonore. La band dimostra padronanza e voglia di esplorare, sorprendendo l'ascoltatore con continui dettagli e variazioni. Scopri l'intensità e l'evoluzione sonora di Lazarus Bird ora!

 Gli All Shall Perish hanno giocato una carta rischiosa, ma necessaria per crescere come band.

 La band di Oakland ha acquisito una consapevolezza superiore e ha compiuto il primo passo verso un futuro più definito.

Awaken The Dreamers segna per All Shall Perish un cambiamento consapevole rispetto ai loro lavori precedenti. Pur mantenendo le radici death metal e metal-core, l'album presenta strutture più complesse e assoli di chitarra più ricercati. La band di Oakland si prende un rischio, evitando soluzioni commerciali e dimostrando una crescente maturità artistica, nonostante alcune scelte meno azzeccate come la ballata "Memories Of A Glass Sanctuary". Nel complesso, un passo importante verso la definizione del loro futuro sound. Scopri l'evoluzione di All Shall Perish con Awaken The Dreamers!

 Ben otto brani su un totale di dieci sono stati deturpati con gli ormai celebri 'voice-overs'.

 E la musica (nel caso specifico il thrash metal)? Evidentemente un optional.

La recensione esprime un giudizio severo su D.E.V.O.L.U.T.I.O.N. dei Destruction, criticando duramente l'inserimento di voice-over promozionali che deturpano l'album. L'autore ritiene che l'azione sia frutto di una responsabilità condivisa tra band ed etichetta, rovinando l'ascolto e sminuendo il valore della musica thrash metal proposta. Viene sottolineata la delusione per un gruppo che festeggia 25 anni di carriera con un prodotto così compromesso. Scopri perché D.E.V.O.L.U.T.I.O.N. ha deluso i fan del thrash metal!

 Le diciassette tracce desiderano essere metal nel modo più "ignorante" possibile.

 Si tratta di un lavoro da trascurare, perché musicalmente irrilevante.

La recensione evidenzia come 'Total Brutal' di Austrian Death Machine, progetto di Tim Lambesis, sia un lavoro ironico e veloce, ma musicalmente poco rilevante. Il disco si basa su stereotipi e una scrittura semplice, senza sostanza creativa, risultando un prodotto superfluo nel panorama metal. Nonostante qualche ospite interessante e un esplicito intento umoristico, la critica invita a considerare il progetto più come un divertissement da pochi che come un album serio. Scopri se Austrian Death Machine fa per te, leggi la recensione completa!

 Parlerei di tema in bella calligrafia e corretta ortografia, ma povero di contenuti.

 Un po' una palla...!

La recensione analizza il terzo album di Kayo Dot, 'Blue Lambency Downward', evidenziandone l'elevata complessità e l'ambizione compositiva di Toby Driver. Pur riconoscendo la tecnica e la ricchezza degli arrangiamenti, il disco viene giudicato pretenzioso e distante dall'emozionare l'ascoltatore. L'opera richiede un ascolto attento e intellettuale, ma manca di contenuti realmente coinvolgenti o ispirati, risultando alla fine poco incisiva nel panorama progressive e avant-rock. Scopri se Kayo Dot fa per te con questo album innovativo e impegnativo.

Utenti simili
R13558735

DeEtà: 6631

motorbreath

DeEtà: 6631

papus

DeRango: 0,00

telespallabob771

DeRango: 0,02