RobyMichieletto

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6630 giorni

 La band ha trovato in Robert Lowe non solo un validissimo sostituto, ma un frontman capace di reggere il confronto con chiunque.

 King Of The Grey Islands è il lavoro più oscuro mai realizzato dal gruppo svedese.

La recensione esalta il ritorno dei Candlemass con 'King Of The Grey Islands', sottolineando l'eccellente sostituzione vocale di Robert Lowe. L'album viene definito il più oscuro della band, con atmosfere depressive e tempi medi improntati al doom metal classico ma innovativo. La scrittura e i riff sono apprezzati per la loro qualità e l'approccio evolutivo, confermando la band come punto di riferimento nel genere. Ascolta King Of The Grey Islands e lasciati avvolgere dal doom epico dei Candlemass!

 La via musicale scelta è quella dell'ambient, ma essa viene indagata sia nei suoi aspetti più propriamente elettronico/cosmici, che in quelli etno/new age/world music.

 Risultano un po' spenti ed eccessivamente di maniera per una fruizione tradizionale e per quelli che sono gli abituali standard elevatissimi di Robert Rich.

Robert Rich ha creato Music From Atlas Dei come colonna sonora per un graphic film di Daniel Colvin. Il disco miscela ambient elettronico e sonorità etniche, offrendo un paesaggio sonoro interessante ma meno coinvolgente rispetto ai suoi standard elevati. Alcuni brani sono nuovi, altri rivisitati per garantire un'uniformità sonora. L'album è più indicato per l'ascolto legato alle immagini che per un'esperienza musicale tradizionale. Scopri l’atmosfera unica di Robert Rich in Music From Atlas Dei.

 "Retina Ridddim... è la summa di tutto l'universo artistico della formazione di New York."

 "Il tentativo è quello di girare alla larga dalle definizioni semplici, ma con esiti non sempre convincenti."

Retina Riddim dei Gang Gang Dance è un'opera che racchiude l'universo musicale della band di New York, con un unico brano di 24 minuti che fonde elettronica, rock e sperimentazione. L'edizione comprende anche un DVD con filmati dal vivo e visual art. Un progetto ricco e complesso, ma non sempre convincente. Scopri l'universo sonoro multiforme dei Gang Gang Dance con Retina Riddim.

 I Formloff sono su di un altro piano, ma l'impressione è che avrebbero dovuto chiarirsi le idee prima di rilasciare 'Adjo Oilo'.

 A regnare sovrana è la confusione e, che ne determina la condanna, l'approssimazione.

Adjo Oilo, album di debutto dei Formloff, è un lavoro che manca di chiarezza e coesione. Pur mostrando ambizioni di sperimentazione, il risultato è un mix confuso di generi che si traduce in approssimazione. Le contaminazioni elettroniche e le aperture stilistiche risultano più di intralcio che di valore aggiunto. Scopri se Adjo Oilo è l'album sperimentale che fa per te, leggi la recensione completa!

 Perché non pubblicano un album capace di sfidare, ad esempio, i Coldplay?

 Se è testa il prossimo lavoro deve uscire su EMI o Sony e finire in classifica... ma se è croce devono tornare sui banchi di scuola e optare per una diversa carriera lavorativa.

La recensione critica l'album dei Last Winter per la sua mancata capacità di distinguersi in un panorama musicale affollato. L'autore invita il gruppo a scegliere tra tentare il successo commerciale o lasciare la musica, sottolineando la mancanza di originalità e ambizione reale. L'album viene visto come un prodotto debole e poco competitivo rispetto a grandi nomi. Scopri la recensione completa e valuta se Last Winter meritano la tua attenzione.

 Se il piatto che la vostra mamma vi cucina quotidianamente è quello del metal-core con inflessioni death/thrash... allora accomodatevi e fate vostro "Gazing From The Abyss".

 La potenza espressiva, il groove e la violenza sonora già ci sono, vanno solo meglio indirizzate e gestite.

La recensione di Gazing From The Abyss di Abel Is Dying analizza il debutto di un gruppo milanese nel metal-core con influenze death e thrash. Il lavoro mostra potenza, groove e violenza sonora, ma evidenzia la necessità di sviluppare un sound più personale. Il disco è consigliato agli appassionati del genere, mentre si invita la band a esprimere maggiormente la propria individualità per emergere. Scopri ora il debutto di Abel Is Dying e immergiti nel metal-core potente e autentico!

 Le capacità tecniche sono limitate e l'inventiva sonora nulla.

 Esista una label che ha avuto il coraggio di mettere in circolazione un disco simile.

Il secondo album di Nikki Puppet, Militant Mother, mostra limiti tecnici e manca di originalità sonora. La scrittura musicale è debole e i brani risultano deludenti. La presenza femminile non migliora sensibilemente la proposta. La produzione discografica è stata giudicata inappropriata da parte della label. Scopri di più sulla scena hard rock e metal italiana con le nostre recensioni critiche.

 Con Red Flags, The Provenance evidenziano un arricchimento delle proprie capacità di musicisti, magari a discapito di una certa 'pesantezza' sonora.

 L'impressione è che non sia ancora questa la loro identità pienamente compiuta.

La recensione analizza il quarto album dei The Provenance, Red Flags, evidenziando l'evoluzione sonora della band svedese. Il disco mostra una combinazione di rock alternativo, progressive metal e influenze jazz, con un approccio più melodico e meno pesante rispetto al passato. Nonostante la sperimentazione, l'identità del gruppo appare ancora in fase di definizione. La qualità creativa è migliorata, offrendo un ascolto stimolante ma non ancora del tutto compiuto. Scopri il sound eclettico di The Provenance con Red Flags!

 Il settimo album, è scoccata l'ora della folgorazione.

 Un susseguirsi inarrestabile di riff forgiati nelle migliori officine thrash metal.

Il settimo album dei Dew-Scented, 'Incinerate', segna il momento di massimo impatto della band, con 13 brani di thrash metal potenti e senza compromessi. Influenze di Kreator e Slayer si mescolano in un insieme compatto e brutale. La produzione di Andy Sneap esalta il suono, mentre gli ospiti Jeff Waters e Mille Petrozza aggiungono spessore al disco. Scopri il potere del thrash metal con Incinerate dei Dew-Scented!

 "Il loro progressive metal ha legami con le forme metalliche attualizzate e ascendenze thrash; inoltre le mutazioni strutturali portano la band a trattare con sensibilità tanto la materia atmospheric metal quanto i passaggi più potenti."

 "Il suono è dinamico, gotico, ricco di armonia e di una malinconia aggressiva e gli arrangiamenti (al pari delle parti tecniche) complessi e ricercati, sebbene il tutto risulti sempre affabile."

Il debutto degli Echoes Of Eternity, "The Forgotten Goddess", si distingue per un sound progressive metal complesso e raffinato. La band supera le semplici associazioni con nomi noti come Evanescence o Nightwish, proponendo un mix di atmosfere gotiche, tecnicismi e passaggi potenti. Un lavoro dinamico, armonico e malinconico che evidenzia composizioni ricercate e una forte personalità. Ascolta ora il debutto sorprendente degli Echoes Of Eternity e scopri un metal raffinato e potente!

Utenti simili
R13558735

DeEtà: 6631

motorbreath

DeEtà: 6631

papus

DeRango: 0,00

telespallabob771

DeRango: 0,02