L'album è godibilissimo, il classico lavoro ben fatto ma ancora acerbo e parzialmente fuori fuoco.

 Se non conoscete i Fixx, potrebbero davvero appassionarvi.

Shuttered Room è il debutto dei The Fixx nel 1982, un album variegato che unisce pop rock e new wave con influenze da gruppi come Duran Duran e Stranglers. Pur previsto come acerbo e senza un singolo di grande successo, mostra il talento della band. Consigliato agli amanti delle sonorità anni '80 e del pop di qualità, resta un lavoro godibile e significante per i nostalgici del periodo. Ascolta Shuttered Room e rivivi le sonorità autentiche degli anni '80!

 Nell'evoluzione della scena punk italiana, i Blue Vomit hanno giocato un ruolo quasi altrettanto importante dei loro più famosi eredi.

 Sette pezzi in cui sono la velocità isterica e l’urgenza iconoclasta a fare da padroni.

La recensione valorizza il demo del 1983 dei Blue Vomit come un punto di riferimento fondamentale per la scena punk torinese e italiana. Nonostante l'ombra dei Nerorgasmo, i Blue Vomit sono descritti come pionieri con un sound che unisce crudeltà punk e hardcore. Il demo, composto da sette brani brevi ma incisivi, mantiene un'energia iconoclasta e mitica, anticipando la svolta che avverrà poi con i Nerorgasmo. La recensione sottolinea anche i recenti tentativi di reunion senza Luca Abort, vero punto di riferimento della band. Ascolta ora il demo storico dei Blue Vomit e scopri le radici del punk hardcore italiano!

 I Motörhead sotto anfetamine, i Venom più punkazzoni, gli Exciter ubriachi;

 Dategli una chance, ascoltate "King of the Sidewalk", stappate una birra scrausa e fate uscire il metallaro che è in voi una volta tanto.

Gehennah - King Of The Sidewalk è un album thrash/speed metal pieno di energia grezza e influenze evidenti da Motörhead e Venom. Il disco, uscito nel 1996, è un mix potente e divertente che riporta agli anni d'oro del metal underground. La produzione grezza e i riferimenti a rock e punk lo rendono un must per i fan devoti al genere. Imperdibile per chi vuole riscoprire l'attitudine più rozza e spensierata del metal. Ascolta King Of The Sidewalk e libera il metallaro che è in te!

 Sono cose come queste che rendono una persona felice di ascoltare heavy metal!

 40 minuti di heavy metal duro come il martello in copertina e bollente come le scintille sprigionate.

La recensione celebra il debutto del 1981 degli Anvil, 'Hard'n'Heavy', un album che miscela heavy metal puro con tematiche esplicite e provocatorie. Il suono combina influenze di AC/DC, NWOBHM e hard blues, con riff intensi e assoli energici. Si apprezzano le performance di Lips e Robb Reiner e l'atmosfera grezza e autentica dell'album. Un invito a scoprire una pietra miliare del metal underground. Scopri il potere grezzo di Anvil, ascolta Hard'n'Heavy ora!

 Le L7 sono state le capofila delle "Riot Grrl", la prima vera scena completamente (o quasi) al femminile nella storia del rock.

 Un buon album, che scorre bene senza picchi né le vette di eccellenza dei lavori successivi.

L7, pioniera della scena Riot Grrl, pubblica nel 1988 il suo album di debutto caratterizzato da un mix di punk, metal e grunge ancora acerbo ma promettente. Pur mancando singoli memorabili, il disco mostra le basi sonore che la band avrebbe poi sviluppato con successo. Un album solido che anticipa la crescita artistica futura, frutto di una band giovane, arrabbiata e innovativa. Scopri il potente debutto delle L7, la leggenda femminile del rock anni '80!

 Il risultato è, almeno sulla carta, un buon connubio di potenza ed estraniazione.

 Tornando all'album, mi sentirei di consigliarlo solo ai fan del nu metal in salsa folkloristica; tutti gli altri possono benissimo passare oltre.

La recensione analizza il secondo album dei Boy Hits Car, che mescola nu metal e musica folk indiana con qualche tocco di emocore. Pur interessante come proposta, l'album non riesce a distinguersi totalmente, risultando prevedibile e ripetitivo. Alcuni brani sono affascinanti, ma non bastano a elevare l'intera opera. Consigliato soprattutto ai fan del sottogenere. Scopri l'album Boy Hits Car se ami il nu metal con influenze folk uniche!

 Attenzione: "melodico" non è necessariamente sinonimo di "moscio", anzi.

 È davvero difficile non affezionarsi a questo album, se ami certe sonorità.

La recensione celebra l’album 'Walk Together, Rock Together' dei 7 Seconds come un capolavoro della scena hardcore punk melodica anni ’80. Viene evidenziata l’energia positiva della band e il bilanciamento perfetto tra potenza e melodia in un disco influente e tuttora rilevante. Il testo sottolinea la storica importanza dei 7 Seconds nel movimento Youth Crew e l’impatto di tracce memorabili come 'We’re Gonna Fight'. Ascolta ora il classico 'Walk Together, Rock Together' e scopri l’energia autentica del punk anni ’80!

 Il binomio Agnostic Front/CBGB è uno dei più forti e duraturi nella storia dell'hardcore punk.

 I cinque danno il meglio di loro, confermandosi dei mostri in termine di carica e presa sulla folla.

La recensione celebra il legame storico tra Agnostic Front e il CBGB, presentando il live registrato nel 2006 come una serata memorabile ricca di energia. La band offre un'esibizione intensa con brani che coprono tutta la loro carriera, mostrando una maturità musicale e un'evoluzione verso il thrashcore e il punk metal. Il disco è consigliato soprattutto ai fan attuali e a chi desidera rivivere l'anima dell'hardcore punk newyorchese. Scopri l'energia senza tempo di Agnostic Front dal vivo al CBGB!

 Alzi la mano chi non conosce gli Exploited, alfieri dell'hardcore punk made in England.

 Occorreva adeguarsi all’ondata di violenza musicale, al punk occorreva un’evoluzione, un’estremizzazione.

La recensione mette in luce l'importanza storica di Troops Of Tomorrow, secondo album degli Exploited, che segna una svolta verso un punk più pesante e metallico. L'album contiene tracce emblematiche e riflette un periodo di evoluzione del punk britannico nei primi anni '80. Gli Exploited si distinguono per la capacità di rinnovarsi e rimanere rilevanti, nonostante il passare degli anni e la scarsità di album recenti. Ascolta Troops Of Tomorrow e scopri l'evoluzione del punk britannico!

 "Fun parte come uno jingle pubblicitario per poi esplodere in un ritornello travolgente con incitazioni del pubblico e urla."

 "Non certo un capolavoro, ma un disco ben fatto, senza troppe pretese se non quella di divertirsi facendo divertire."

Il disco omonimo dei Murphy's Law del 1986 rappresenta un classico dell'hardcore punk newyorkese, caratterizzato da brani veloci e duri con attitudine festaiola. Guidati da Jimmy Gestapo, la band miscela influenze californiane e newyorkesi con pezzi celebri come "Fun" e "Care Bears". Non un capolavoro assoluto, ma un album godibile e sincero, capace di divertire. Ascolta Murphy’s Law per un tuffo nel vero hardcore punk anni ’80!

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

!dreamtheater!

DeEtà: 6675

!oasis

DeRango: 0,49

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

(matteo)85

DeRango: 0,00