jeff3buckley

DeRango : 1,25 • DeEtà™ : 6695 giorni

 In questa dimensione Damien Rice e le sue canzoni acquistano un valore aggiunto.

 Volcano con violino e chitarra in crescendo e le voci di Damien e Lisa Hannigan che si intrecciano drammaticamente nell’aria.

La recensione celebra il concerto live di Damien Rice registrato al Union Chapel nel 2003 e pubblicato nel 2007, evidenziando come le canzoni mantengano la loro intensità originale. L’album mostra un artista ancora in una fase più grezza, ma coinvolgente, con momenti memorabili come la collaborazione con Lisa Hannigan. La mancanza di alcuni pezzi e tagli nelle tracce sono punti deboli, ma l’esibizione resta un bel documento di un’artista in crescita. Scopri l'intimità unica di Damien Rice in questo live da non perdere.

 Michael Monroe ha incarnato il frontman rock anni '80 per eccellenza: perdente dotato di carisma e attitudine al punto giusto.

 "Whatcha Want" è un album che veste cover poco famose e le rende proprie grazie a una voce dalle mille sfumature e tonalità.

Whatcha Want è il quinto album solista di Michael Monroe che mescola cover poco note e brani inediti in uno stile rock anni '80. L'album mostra la versatilità vocale di Monroe e il suo carisma leggendario, con riferimenti alla sua storia personale e a quella degli Hanoi Rocks. Le cover più famose, come quelle dei Dead Boys e Leonard Cohen, emergono come momenti chiave dell'ascolto. Un lavoro che ripercorre abilmente radici punk e rock con un approccio emozionale e autentico. Scopri l'energia e l'anima rock di Michael Monroe con Whatcha Want!

 "Tonight The Stars Revolt! è sicuramente l'apice commerciale del fratellino di Rob Zombie."

 "Un piccolo, a volte divertente, viaggio nel mondo immaginario di un gruppo innocuo ma con le sufficienti capacità per saperti intrattenere."

Tonight The Stars Revolt! rappresenta il successo commerciale di Powerman 5000, con un sound nu metal contaminato da elettronica e punk. L'album si distingue per l'ambientazione sci-fi ispirata agli anni '70 e il tentativo di narrazione concettuale. I singoli più noti e la cover dei Cars rendono il disco divertente e facilmente ascoltabile. Un viaggio accattivante nel mondo immaginario della band capace di intrattenere anche oltre i confini del genere. Ascolta Tonight The Stars Revolt! e scopri il futuro del nu metal retrò.

 Questo varco ci conduce nel bel mezzo di un bosco, dove le ombre allungate dell'hard rock anni '70... sono pronte per afferrarci, strapazzarci e, a volte, cullarci.

 Il livello tecnico elevato dei musicisti, assieme al trasporto e al calore della voce del leader Riccardo Dal Pane... catturano inevitabilmente la nostra attenzione.

Witchwood torna con Handful of Stars, un EP che sa di magia e psichedelia anni ’70. Il disco unisce tecnica elevata e calore vocale, omaggiando icone come Blue Öyster Cult e Uriah Heep. Nonostante la natura di mini-LP, coinvolge con trame strumentali ampie e suggestive. Una proposta rara nel panorama rock italiano, attesa da tempo. Scopri il fascino del rock anni ’70 con Witchwood e lasciati incantare da Handful of Stars!

 Un'atmosfera amara, ricca di riferimenti storici, letterari e personali di una persona cittadino dell'Europa.

 La stella rossa vietnamita riappare nelle parole e nel titolo del brano più rappresentativo del disco: '1.2.3.1000 Vietnam'.

Che Fine Ha Fatto Lazlotòz è il primo album solista di Giorgio Canali, caratterizzato da un mix tra ironia e riflessioni amare sul contesto europeo e politico. L'album alterna momenti intensi e sperimentali a ballate acustiche, con collaborazioni di spessore come Bertrand Cantat. Nonostante alcune parti risultino difficili, l'opera riesce a lasciare un segno e mostra un Canali maturo e capace di emozionare. Scopri l'intensa e ironica musica di Giorgio Canali in Che Fine Ha Fatto Lazlotòz!

 Michael Monroe rappresenta la quintessenza della rockstar perdente ma mai doma.

 Life Gets You Dirty è il solito, onesto disco di rock sporco e diretto che non rappresenta certo uno degli apici della carriera di Monroe.

Life Gets You Dirty di Michael Monroe è un album onesto e diretto, che riflette un momento di transizione nella carriera dell'artista. Pur non essendo un apice creativo, il disco presenta momenti di forza come alcune cover e brani che ricordano l'anima degli Hanoi Rocks. Tra glam, punk e blues, l'album mantiene intatta la grinta tipica di Monroe, pur con qualche calo qualitativo. Scopri il lato più autentico e ruvido di Michael Monroe con Life Gets You Dirty!

 "Un concentrato di brani avvincenti e vincenti, dove domina la componente street, sporcata a più riprese da molteplici sfumature blues."

 "'Kiss Of Death' (la loro 'November Rain'), suo vertice assoluto, arriva la voglia di ricominciare l'ascolto e di perdersi nel circolo vizioso."

Il disco Vicious Circle dei L.A. Guns rappresenta un momento complesso della band, segnato dall'assenza temporanea di Tracii Guns e da influenze grunge. Nonostante qualche scelta discutibile nella tracklist, l'album presenta numerosi brani energici e coinvolgenti che fondono punk, blues e rock urbano. La chiusura con Kiss Of Death è indicativa della forza residua della band, capace di attirare di nuovo l'ascoltatore. Scopri i dettagli di Vicious Circle e rivivi il rock urbano degli anni '90!

 Kory Clarke è una leggenda vivente: ha vissuto tra Los Angeles, Detroit e New York prestandosi anche come autista/corriere per mafiosi locali agli inizi della carriera.

 Trentanove minuti pieni di rabbia, sudore e cocaina come dovrebbe essere ogni uscita di questo genere.

La recensione celebra Kory Clarke, icona underground del rock e frontman dei Warrior Soul, e il suo progetto Space Age Playboys. L'album "New Rock Underground" è descritto come un concentrato di punk metal autentico, con rabbia, sudore e storie di vita sregolata. Registrato in casa con musicisti della scena glam, l'album offre brani aggressivi e diretti, in perfetto spirito rock anni '70 rivisitati in chiave moderna. Un lavoro imperdibile per gli amanti di sonorità dure e genuine. Ascolta Space Age Playboys per un tuffo nel vero punk metal underground!

 "Un gigante post-moderno che barcolla e avanza al ritmo di chitarre compresse, lasciando dietro di sé un effluvio alieno."

 "Lasciarsi andare vuol dire adagiarsi su di esso, fidarsi e farsi trasportare."

La recensione esplora l'album 'Paradise in Me' dei K's Choice, sottolineando la voce unica di Sarah e le atmosfere malinconiche che caratterizzano i brani. Il successo di 'Not An Addict' emerge come uno dei punti chiave, mentre alcune tracce acustiche risultano meno convincenti. I pezzi più intensi e visionari donano all'album una posizione di rilievo nella musica alternative rock degli anni '90. Ascolta Paradise in Me e lasciati trasportare dall'alternativo emozionale dei K's Choice.

 "Dove sei stato tutta la vita? Dove tutti i mostri si nascondono, stanco di nutrirli sono scomparso per un po'."

 "Siamo la somma delle nostre scelte, degli errori che commettiamo e delle occasioni che cogliamo."

L'album As We Make Our Way (Unknown Harbours) di Sophia è un intenso viaggio emotivo guidato dal frontman Robin Proper-Sheppard. Tra atmosfere rarefatte e testi introspettivi emergono fragilità, instabilità e la ricerca di una quiete interiore. Il disco alterna pezzi tipici dello slowcore a esperimenti più decisi, offrendo al pubblico una riflessione autentica e profonda. Ascolta ora il viaggio emotivo di Sophia e lasciati trasportare!

Utenti simili
donjunio

DeRango: 7,00

Dragonstar

DeRango: 5,99

Marco Orsi

DeRango: 10,35

musicanidi

DeRango: 6,84

Pinhead

DeRango: 14,15