"Heavy Metal Eruption è il vero documento storico del metal tricolore degli eighties."

 "La canzone 'Vikings' degli Halloween fa ancora scuola alle tantissime band epic metal di oggi."

La compilation 'Heavy Metal Eruption' rappresenta un documento storico imprescindibile per il metal italiano degli anni '80, racchiudendo dieci band emergenti di grande talento. Grazie all'iniziativa del giornalista Beppe Riva, il disco mostra stili diversi dal metal epico all'horror, con pezzi diventati iconici. La recensione sottolinea la qualità e l'impatto delle tracce nonostante le limitate copie stampate, evidenziando la passione e l'energia di quegli anni. Un vero must per appassionati e collezionisti. Scopri l'origine del metal italiano con questa compilation storica, ascolta ora!

 "Ascoltate i Ramones e sentite 'Animal Boy', un altro grandioso lavoro della band che ha reso immortale la loro storia!"

 "'Bonzo Goes To Bitburg' è un'aspra accusa politica, una delle canzoni più belle e emozionanti del gruppo."

Animal Boy, pubblicato nel 1986, è un disco che conferma la grinta e la coerenza punk dei Ramones. Con hit come "Somebody Put Something In My Drink" e "Bonzo Goes To Bitburg", l'album mescola velocità e melodia con testi impegnati e performance intense. Un lavoro che unisce punk puro e momenti emotivi, con Joey Ramone protagonista vocale anche in ballate memorabili. Il disco ha riscosso successo tra critica e fan, consolidando il mito dei Ramones. Ascolta Animal Boy e rivivi la potenza dei Ramones!

 "Back In The Dark mi ha subito colpito per l'originalità e la particolarità del sound, che in Italia non lo aveva proprio nessuno."

 "La voce di Lodini è sorprendente e carismatica, e nello stesso tempo riesce a trasmettere carica e melodia."

La recensione celebra 'Back In The Dark' come il miglior album degli Hocculta, evidenziando l'evoluzione verso un sound più oscuro e originale. La performance vocale di Massimo Lodini e le influenze dal doom metal rendono l'album un punto di riferimento nella scena heavy metal italiana degli anni '80. Tracce come 'Angel Of Death' e la titletrack sono apprezzate per impatto e bellezza. Il disco è considerato una gemma rara e ancora oggi un capolavoro per gli amanti del metal tricolore. Ascolta 'Back In The Dark' e riscopri un pezzo di storia del metal italiano!

 Ragazzi, ogni commento è superfluo per "Rag Doll", un brano che va solamente apprezzato e ascoltato.

 Permanent Vacation è uno dei dischi più belli degli Aerosmith degli anni Ottanta, insieme ovviamente a "Pump".

Permanent Vacation segna il ritorno potente e maturo degli Aerosmith negli anni Ottanta, con un sound tra hard rock e glam metal. Brani come Rag Doll e Angel rappresentano l'energia e la passione della band in piena forma. L'album è vario nei generi, spaziando dal funk al blues, ed è considerato uno dei lavori migliori del gruppo in quel decennio. La recensione lo consiglia a neofiti e fan, evidenziandone la forza e l'originalità ancora attuali. Ascolta ora 'Permanent Vacation' e riscopri il vero sound rock anni '80!

 Le loro canzoni brevi e veloci sono incredibilmente pazzesche e totalmente convincenti.

 Halfway To Sanity è un disco che racchiude cuore, rabbia e bravura: pura essenza punk in pochi minuti.

La recensione celebra l'album Halfway to Sanity dei Ramones come un capolavoro punk degli anni ottanta. Viene sottolineata la capacità unica della band di creare brani brevi, energici e carichi di passione, resistendo ai cambi di moda. Il lavoro è lodato per la tecnica strumentale e la forza dei singoli, con citazioni dettagliate dei pezzi più rappresentativi. Un disco che conferma la grandezza e la coerenza dei Ramones nel panorama punk. Ascolta Halfway to Sanity e scopri il vero spirito del punk con i Ramones!

 "Davvero un bellissimo brano, che vale da solo l'acquisto del cd."

 "Favolosa è la prestazione di tutta la band, che in questo album ha dimostrato preparazione, tecnica e di essere veramente maturata."

Il disco 'This Means War' dei Tank, pubblicato nel 1983, conferma la crescita della band nel panorama heavy metal. Con l'aggiunta di un secondo chitarrista, il sound si arricchisce di melodie tipiche della N.W.O.B.H.M. e di brani più strutturati. Le tracce variano dal speed metal al hard rock, con performance vocali e strumentali di alto livello. Un album apprezzato da critica e fan che dimostra maturità e potenza. Ascolta ora 'This Means War' e immergiti nel potente heavy metal dei Tank!

 La sezione chitarristica è veramente da brividi, come anche la voce squillante ed energica del singer Giacomo Gigantelli.

 Un lavoro che vi consiglio assolutamente di ascoltare e di ricercare su Internet, possibilmente sulla pagina di MySpace, su Rockitaly e su Vibrations Of Doom.

La recensione esalta gli Spitfire, band veronese degli anni '80, riconosciuta come una delle realtà più importanti nel metal italiano. Il singolo Blade Runner / A Quiet Man viene descritto come un capolavoro con riff potenti e assoli tecnici. Si evidenzia la bravura della formazione e la loro originalità in un panorama musicale affollato. Il disco è raro ma consigliato per gli amanti del metal di quel periodo. La band, dopo varie difficoltà, si riunì per completare un album inedito, confermando la loro importanza storica. Ascolta Blade Runner degli Spitfire e scopri un classico nascosto del metal italiano!

 Un vero e proprio tour de force NWOBHM, con riff british e refrain irresistibili.

 Incredibile ma vero questo è l’esordio di una metal band italiana, che PURTROPPO non è conosciuta da tutti!

La recensione celebra l'EP 'Heavy & Dangerous' degli Unreal Terror, sottolineando il valore della band nel panorama metal italiano degli anni '80. Con influenze NWOBHM e riflessi di Judas Priest, il gruppo offre un sound energico e originale. Il vocalist Luciano Palermi e il chitarrista Mario Di Donato emergono come protagonisti dell'album, che rimane un punto di riferimento per gli appassionati. Viene inoltre tracciata la storia della band e i suoi cambiamenti fino allo scioglimento del 1989. Scopri l'epica energia degli Unreal Terror, un must per ogni amante del metal italiano!

 Una bella lezione di heavy metal!!

 ‘Winged Snake’ incarna veramente lo spirito del metal 'so fuckin’ wild’!

La recensione approfondisce l'album 'Touch The Night' degli Shining Blade, quintetto pugliese attivo negli anni '80. L'album rappresenta una svolta dal speed al heavy metal americano e AOR, con dieci tracce ricche di tecnica e melodie coinvolgenti. La qualità strumentale e vocale è elogiata, così come la varietà tra brani veloci, melodici e power ballad. Un’opera ancora oggi significativa nella scena metal italiana. Ascolta subito 'Touch The Night' e rivivi il vero heavy metal italiano anni '80!

 È storia pura ed è un piacere poter riascoltare le perle del vero metal!!

 I Dark Lord hanno avuto due dei cantanti più affascinanti della scena metal tricolore, ovvero Gable Nalesso e l’indimenticato Emanuel Janee!

La recensione celebra il mini LP 'Dark Lord' come un capolavoro dell'epic metal italiano degli anni '80, esaltando la tecnica del chitarrista Alex Masi e le voci carismatiche di Gable Nalesso e Emanuel Janee. Viene analizzato il sound influenzato dal metal britannico e doom, con un racconto approfondito sulle tracce più significative. La band ha avuto un impatto storico importante, purtroppo oscurato dalla tragica morte di Janee e dallo scioglimento del gruppo. La raccolta del 2005 ha contribuito a mantenere viva l'eredità del gruppo. Scopri l’essenza del metal anni ’80 con l’album Dark Lord, un classico imperdibile!