Michael Angelo è considerato uno dei chitarristi più veloci e tecnici nel mondo, se non lo shredder più bravo.

 La traccia 'Machine Gun Eddie' ha l'onore di avere l'urlo più lungo nella storia del metal, trentadue secondi di pura potenza.

La recensione celebra l'album "O.F.R." dei Nitro, simbolo dell'hair metal e glam metal americano degli anni Ottanta. Michael Angelo Batio si distingue per la sua tecnica chitarristica unica, mentre Jim Gillette impressiona con un falsetto estremo e urla leggendarie. L'album presenta brani energici e tecnici come "Freight Train" e "Machine Gun Eddie", quest'ultima collezionando l'urlo più lungo nella storia del metal. Un lavoro che resta un punto di riferimento e merita una riscoperta. Ascolta ora Nitro - O.F.R. e scopri un capolavoro dell'hair metal!

 "Fly On The Wall è un cd sottovalutato e poco apprezzato, senza sapere che contiene brani che sono i cavalli di battaglia della band."

 "Playing With The Girls è una vera mazzata sui denti... il pezzo più potente del lotto, lo definisco il primo pezzo heavy metal degli AC/DC!"

La recensione analizza l'album "Fly On The Wall" degli AC/DC, evidenziando la sua energia e i riff potenti che lo avvicinano a "For Those About To Rock". Pur essendo considerato inferiore ai grandi classici della band, l'album contiene brani forti e rappresentativi come "Shake Your Foundations" e la titletrack. Viene riconosciuto come un disco sottovalutato e consigliato agli appassionati di hard rock per la sua grinta e potenza sonora. Ascolta Fly On The Wall e riscopri un classico hard rock da non perdere!

 "Le otto canzoni sono tutte fenomenali ed io ho la fortuna di avera una vecchia copia su LP del disco."

 "I Sabotage propongono il classico sound heavy metal, (Saxon, Judas), con alcune sfuriate speed tipo gli Anvil del primo periodo."

La recensione celebra 'Behind The Lines', l'album di debutto del 1986 dei Sabotage, considerato un pilastro del metal italiano. Nonostante una registrazione non perfetta, il disco offre otto tracce potenti, con influenze heavy e speed metal e una performance vocale di alto livello. L'autore valorizza la storica importanza del gruppo e auspica ristampe per far conoscere questa scena storica anche alle nuove generazioni. Ascolta ora 'Behind The Lines' e immergiti nel metal italiano degli anni '80!

 Puro Rock'n'roll !!

 "Warrior" è una vera scheggia di heavy metal, supportata da riff e assoli di chitarra molto veloci, quasi alla Judas Priest.

La recensione analizza 'Rock City', il primo album dei Riot del 1977, evidenziando il sound compatto e le influenze di hard rock e blues. Vengono messe in luce le tracce principali come Warrior e Tokyo Rose, con un elogio alle doti tecniche della band e del cantante Guy Speranza. L’album è riconosciuto come una pietra miliare per la nascita della NWOBHM e un classico del hard rock americano e britannico degli anni ’70. Scopri l’energia dei Riot con il loro album classico Rock City!

 Non so quali altri band italiane andassero veloci come loro.

 Purtroppo i Vanexa sono un complesso italiano e non hanno avuto i mezzi e la possibilità di sfondare totalmente.

Vanexa rappresenta una pietra miliare nel metal speed italiano dei primi anni Ottanta, influenzato dalla NWOBHM britannica. L'album omonimo mostra tecnica, velocità e atmosfere oscure, con il vocalist Marco Spinelli in grande spolvero. Nonostante una carriera breve, il gruppo ha lasciato un segno indelebile nella scena metal italiana, meritevole di maggiore riconoscimento. Ascolta Vanexa e sostieni il vero metal italiano degli anni ’80!

 Sean Harris è un Grandissimo cantante con la G maiuscola, che avrebbe molto da insegnare a questi gruppettini di adesso.

 'Am I Evil?' è un brano con riff spaccaossa e un ritornello anthemico memorabile, coverizzato dai Metallica.

Borrowed Time, uscito nel 1982, è il secondo album dei Diamond Head dopo il successo di Lightning To The Nations. Il disco conferma il loro sound classico e ricco di melodie, con brani lunghi e complessi. Sean Harris offre una prestazione vocale eccellente e il riffing di Brian Tatler si conferma potente e coinvolgente. L'album è un'altra pietra miliare della N.W.O.B.H.M., con la celebre 'Am I Evil?' già coverizzata dai Metallica. Un must per gli amanti del metal tradizionale. Ascolta Borrowed Time e riscopri il vero spirito del metal classico!

 L’album inizia con la titletrack, ovvero una cavalcata molto coinvolgente, con un bel refrain, intervallato da buoni riff power e delle ottime melodie vocali.

 Fight Back è una sfuriata tremenda, una cavalcata power eccezionale, con riff e refrain velocissimi e abbastanza duri.

La recensione analizza Pictures Of War degli Skanners, storico album power metal italiano del 1987. Viene sottolineata l'evoluzione sonora rispetto al debutto Dirty Armada, con riff potenti, melodie efficaci e una forte presenza tecnica. I brani più significativi come "She’s Like A Boy" e "Fight Back" mostrano la qualità e la personalità del gruppo. L'album è considerato una pietra miliare per il metal italiano classico. Scopri il classico power metal italiano con Skanners e ascolta Pictures Of War!

 "Uno dei pilastri più importanti della storia del metal in generale."

 "'666', una spaventosa tempesta di riff metallici e doppiacassa impazzita che vi martorizzerà le vostre povere e innocenti orecchie."

La recensione celebra 'Metal On Metal' degli Anvil come un caposaldo dello speed metal, sottolineando la potenza dei riff, l'energia delle performance vocali e la varietà dei brani. L'album è descritto come un lavoro fondamentale che ha influenzato la scena metal con tracce iconiche come 'Mothra' e '666'. Viene apprezzata la crescita e la coesione della band canadese, con particolare attenzione alle qualità di ogni membro. Scopri l'energia e la storia del metal con Metal On Metal degli Anvil!

 "Questo è il metal italiano di ormai vent'anni fa, totalmente differente dalla musica spazzatura che si aggira da troppi anni nella nostra nazione."

 "Un grandissimo cavallo di battaglia per la band, che già dal titolo ci fa capire di che pasta sono fatti: PURO ROCK’N’ROLL!!"

L’album "Metal Rock" dei Vanadium, pubblicato nel 1982, rappresenta una pietra miliare del metal italiano. La band unisce influenze hard rock anni ’70 con un primo approccio metal, evidenziando abilità tecniche e una voce intensa di Pino Scotto. Nonostante un suono a tratti grezzo, il disco resta un capolavoro da riscoprire, segnando l’inizio di una scena metal italiana potente e originale. Riscopri oggi il potente primo album dei pionieri del metal italiano, i Vanadium!

 «See You In Hell si rivelò fin da subito un anthem per tutti i giovani metallari.»

 «Steve Grimmett con le sue ottime doti vocali mostra di essere un cantante all’altezza, prova decisamente superata in questo disco.»

See You In Hell è l'album d'esordio del 1984 dei Grim Reaper, band chiave del movimento NWOBHM. Caratterizzato da riff potenti e le estensioni vocali di Steve Grimmett, l'album ha lasciato un segno duraturo. Le otto tracce, tra cui la titletrack e brani come Wrath Of The Ripper, offrono un heavy metal energico tipico degli anni Ottanta. La band si sciolse presto, ma l'eredità musicale rimane salda grazie anche alle successivi album e alle apparizioni live. Ascolta subito See You In Hell e rivivi l'epoca d'oro del metal inglese!