"La versione 'studio' è una semplice ballata acustica, ma dal vivo il brano assume tutt’altri connotati con improvvisazioni uniche."

 "Gilmour crea il famoso effetto 'whalesong' invertendo i cavi del suo pedale wah-wah, un effetto stralunato che anticipa 'Echoes'."

La recensione esplora 'Embryo', brano raro dei Pink Floyd non presente su album ufficiali. Composto da Waters nel 1968, viene apprezzato soprattutto nelle esecuzioni live, dove le sue improvvisazioni e variazioni ne esaltano le qualità. Viene analizzata l'evoluzione delle versioni live, i dettagli tecnici degli arrangiamenti e le suggestioni sonore. La traccia è consigliata soprattutto attraverso bootleg piuttosto che raccolte ufficiali. Ascolta Embryo nei bootleg e scopri la magia delle jam live dei Pink Floyd!

 Un disco assolutamente da ascoltare e rivalutare.

 Un gruppo umile, vagamente bucolico, a proprio agio nella ricerca di un pop cantautorale di matrice tipicamente britannica.

Obscured By Clouds è un album meno noto ma fondamentale nella discografia dei Pink Floyd. Nato come colonna sonora per il film La Vallée, mostra un gruppo orientato a un pop cantautorale più semplice e atmosferico. L'album si distingue per le sue melodie raffinate e i passaggi strumentali minimalisti, segnando una tappa importante nel loro percorso artistico. Una gemma da riscoprire e rivalutare, soprattutto per chi apprezza i lati meno sperimentali della band. Ascolta Obscured By Clouds e riscopri un lato inedito dei Pink Floyd!

 Volete vedere un bel film anche se è assolutamente da evitare?

 Ne rimangono vivi solo 3 (purtroppo, perché io li avrei uccisi tutti assieme al regista e al produttore).

La recensione critica duramente Turistas, un film horror che punta tutto sulla tensione e scene splatter senza offrire motivazioni profonde. Pur essendo rapido e diretto, il film è giudicato un prodotto di serie B che sfrutta paure inconsce legate al turismo di massa. L'autore sconsiglia la visione e manifesta forte disappunto verso regia e produzione. Scopri perché Turistas non merita la tua attenzione!

 Se avessi saputo com'era spaventosa la realtà dei campi di concentramento non avrei fatto Il grande dittatore.

 Un film da non perdere, che ci insegna a ridere dei dittatori, perché può essere un valido modo di ridicolizzarli e combatterli.

Il Grande Dittatore è una satira mordace e divertente sul nazismo, capolavoro di Charlie Chaplin che bilancia perfettamente umorismo e dramma. La pellicola, ancora attuale, unisce spirito comico e un forte messaggio di umanità. Molto apprezzato per il discorso finale improvvisato e la critica feroce ai regimi totalitari, ispira ancora oggi narratori e cineasti. Un film imprescindibile che fa ridere per combattere il potere con la satira. Guarda Il Grande Dittatore e riscopri un classico senza tempo!

 L’odio è una palla al piede: la vita è troppo breve per passarla sempre arrabbiati, non ne vale la pena.

 Sono secoli che ci si potrebbe dibattere su questi temi, ancora maledettamente attuali: la divisione delle razze, la patria, l’intolleranza.

American History X è un film crudo e toccante che affronta il razzismo e l'odio attraverso la storia di Derek, un giovane intrappolato nel mondo del neo-nazismo. Il film esplora temi attuali come la violenza giovanile e la lotta interiore contro i pregiudizi, mettendo in luce la forza dell'autodistruzione e della redenzione. Con una regia incisiva e un'interpretazione magistrale di Edward Norton, la pellicola rimane un forte monito contro l'odio e l'intolleranza. Scopri la profonda riflessione di American History X sul razzismo e l'odio.

 Questo album, seppur bellissimo in alcuni punti, è infinitamente inferiore alle precedenti opere dei quattro.

 Impressionanti e indescrivibili le emozioni che ci regala la chitarra di Gilmour. Da ascoltare all’alba.

La recensione di Fausto91 offre un'analisi approfondita di Wish You Were Here, considerato da David Gilmour il miglior album dei Pink Floyd. L'autore, invece, lo ritiene inferiore rispetto ai capolavori precedenti della band, evidenziando le tracce più significative e il ruolo centrale della dedica a Syd Barrett. L'album viene valutato per le sue atmosfere psichedeliche, testi e contrasti stilistici, mostrando apprezzamento soprattutto per Shine On You Crazy Diamond. Scopri la magia di Wish You Were Here con la nostra recensione approfondita!

 Ehm, scusate, volevo dire.. Dream Theater.

 Ecco un attacco thrash in pieno stile Metallica, e a tratti sembra proprio di riascoltare 'Blackened'.

La recensione critica il singolo 'Constant Motion' dei Dream Theater definendolo una copia poco originale di Metallica, con un uso eccessivo di effetti vocali su Labrie e un assolo di chitarra poco innovativo. L'autore sottolinea come la band sembri ripetere se stessa e imitare altri, risultando in un brano deludente e stantio, pur riconoscendo che le aspettative basse hanno evitato una vera delusione. Scopri se Constant Motion conferma o delude il mito Dream Theater!

Utenti simili
Longliverock

DeRango: 0,05

Hardrock92

DeRango: 2,02

fenni

DeRango: 1,16

Deneil

DeRango: 0,07

Bartleboom

DeRango: 35,89

Francescobus

DeRango: 2,46

Gueddo666

DeRango: 0,99

Rorix

DeRango: 3,96

madcat

DeRango: 9,08

cptgaio

DeRango: 5,23