GiovanniNatoli

DeRango : 0,13 • DeEtà™ : 6634 giorni

 I critici non capiscono mai un cazzo.

 "Chocolate Kings" è il capolavoro della PFM, l'album più ambizioso e meglio costruito, resoconto dell'esperienza americana di una band sopravvalutata.

La recensione celebra Chocolate Kings come il miglior album della Premiata Forneria Marconi, evidenziandone la maturità compositiva e la fusione di jazz-rock e progressive. L'autore riconosce il valore dell'album, criticando le errate interpretazioni della critica e sottolineando l'importanza delle tastiere di Premoli e la presenza di liriche impegnate. Dopo questa pietra miliare, la band ha iniziato un lento declino. Scopri il capolavoro prog italiano con Chocolate Kings della PFM!

 Il killer che ha fatto morire il vero west e i veri uomini che lo abitavano è il capitale.

 A Pecknipah riesce il magico mix tra vitalismo e morte; forza antica dei sentimenti, che affondano le radici nel naturalismo del vecchio west.

La recensione esalta 'Pat Garrett & Billy the Kid' di Sam Peckinpah come un western nostalgico e poetico, che unisce vitalismo e morte in un caldo crepuscolo. Il film celebra amicizia, passioni e la fine del vecchio West attraverso una fotografia memorabile e la colonna sonora di Bob Dylan. L’opera rifugge la psicoanalisi a favore di un’estetica malinconica e idealizzata, rappresentando il capitalismo come il vero antagonista della frontiera. Scopri il western anticonvenzionale di Peckinpah, un viaggio emozionante nella fine del mito del West.

 Senza Callaghan non ci sarebbe stata la sequela di film con ispettori giustizieri.

 ‘Dirty Harry’ è il capostipite imbattuto del cinema poliziesco degli anni settanta, specchio di una società in crisi.

La recensione celebra 'Dirty Harry' di Don Siegel come un pilastro del cinema poliziesco anni '70, grazie alla carismatica interpretazione di Clint Eastwood e la colonna sonora iconica di Lalo Schifrin. Vengono sottolineate la complessità del personaggio di Callaghan, l'impatto culturale del film e le scene memorabili che ne hanno fatto un modello per il genere. Il film viene inoltre difeso dalle accuse di reazionarismo, presentandolo come un'opera di azione di alta qualità e spessore. Guarda Dirty Harry e scopri il mito dell'ispettore Callaghan!

 Jack Bruce dette alle stampe, nel 1969, al suo primo lavoro come solista.

 Mai prima di quel momento il basso elettrico aveva assunto una voce così autorevole, ben oltre il ruolo di cardine tra ritmo e armonia.

Songs For A Tailor è il primo album solista di Jack Bruce, bassista e compositore di grande talento dei Cream. Caratterizzato da arrangiamenti raffinati e canzoni complesse, l'album mostra la maturità artistica di Bruce lontano dal supergruppo. Le tracce spaziano dal blues al rock jazz, con composizioni intense e personali. Un lavoro da riscoprire, ricco di emozioni e virtuosismi musicali. Ascolta ora Songs For A Tailor, il capolavoro solista di Jack Bruce!

Utenti simili
roBetto

DeRango: 0,00

M.Poletti

DeRango: 2,68

Bubi

DeRango: 4,29

Hal

DeRango: 9,08

desade

DeRango: 0,94

fleur

DeEtà: 6696

pi-airot

DeRango: 2,86

hjhhjij

DeRango: 15,25

magnum p.i.

DeRango: 1,31

aljansen81

DeRango: 0,00