Benvenuti a Fuzzolandia.

 Un viaggio che spero non dimentichiate facilmente.

La recensione descrive l'album 'Fuzz' di Ty Segall e Charlie Mootheart come un viaggio breve ma intenso, che unisce dolcezza e durezza. La musica è diretta, vivace e lascia un'impronta indelebile. L'autore invita a vivere questa esperienza sonora unica, sottolineando la bravura dei protagonisti. Scopri ora l'album Fuzz e lasciati trasportare nel viaggio rock di Ty Segall!

 Hey man, you’re more punk than me!

 Abbiamo visto un tassello fondamentale per la storia del Punk, dell’Hardcore e del Rock.

La recensione descrive il concerto dei The Germs al locale The Cube di Cagliari, con un'atmosfera caotica e punk. Nonostante l'acustica non perfetta, il live è coinvolgente, con performance memorabili di Pat Smear e Shane West. L'autore racconta la serata con ironia e passione, sottolineando l'importanza storica della band per il punk e l'hardcore. Non perdere l'occasione di vivere il punk dal vivo con The Germs, scopri date e prossimi concerti!

 Il suono dell’Oud scuote i miei timpani. Strumento infernale.

 Noiose discussioni di genere decadono per lasciare spazio alla fantasia ed alla libera espressione.

Kalashnik Love di Speed Caravan è un album che unisce la tradizione musicale del Nord Africa e della penisola araba con sonorità elettriche e moderne, creando un viaggio sonoro coinvolgente. Gli strumenti tradizionali, come l'Oud elettrico di Mehdi Haddab, si mescolano a ritmi intensi e atmosfere evanescenti, offrendo un'esperienza sensoriale che supera i confini di genere. L'album è valorizzato dal talento dei quattro musicisti e dalla produzione Real World Records di Peter Gabriel. Il risultato è un'opera vibrante, capace di evocare emozioni profonde e immagini suggestive. Ascolta Kalashnik Love di Speed Caravan e vivi un viaggio musicale indimenticabile.

 La rabbia è vera, non costruita. La rabbia di voler evadere.

 Il cuore battente dell'Hardcore Sardo, orgoglio d'una terra bellissima e controversa.

La recensione celebra l'album di debutto dei To Ed Gein, un gruppo hardcore originario della Sardegna. L'opera combina tecnica e rabbia autentica, con sonorità che richiamano la scena East Coast ma con un forte senso d'appartenenza territoriale. Il disco, breve ma potente, ha una produzione curata e testi aggressivi, risultando un prodotto autentico e coinvolgente. La band è inoltre lodata per le sue performance live intense e coinvolgenti. Ascolta To Ed Gein e vivi l’energia pura dell’hardcore sardo!

 Tutta la discografia dei NIGHTSTALKER è degna d'esser ascoltata oltremodo! Parola degli Dei.

 The song "Baby, God Is Dead" è of course dedicata all’Olimpo... questi sono incazzati, con gli Dei!

La recensione celebra l'album 'Superfreak' dei Nightstalker, band greca attiva dagli anni '90. Il disco, pubblicato dalla Meteor City, si distingue per una produzione curata, un sound potente e variegato tra hard rock e stoner, e testi incisivi. Viene evidenziata la voce di Argy, frontman storico, e il valore di ogni strumento. Non un capolavoro assoluto, ma un lavoro di grande qualità e meritevole di ascolto. Ascolta ora 'Superfreak' dei Nightstalker e riscopri il vero rock greco!

 "Un album perfetto per la sua eventuale riproposizione col flauto dolce o con l'armonica a bocca."

 "Se avete deciso quindi di dire basta alle tentazioni della vita e volete iniziare un'esperienza all'insegna dello Straight Edge, quest'album sarà la degna colonna sonora della vostra giusta scelta."

L'album 'Licker's Last Leg' dei Goon Moon si presenta come un lavoro di musica semplice e immediata, incentrato su tematiche Straight Edge e spiritualità. Il disco, frutto di musicisti dediti a uno stile di vita sano, propone brani lineari e orecchiabili, adatti anche a chi si avvicina per la prima volta a questo genere. La recensione evidenzia con ironia il contesto e le collaborazioni, sottolineando la mancanza di influenze da band più famose e apprezzando l'onestà artistica del progetto. Ascolta Licker's Last Leg e scopri l'essenza dello Straight Edge!

 Ve lo immaginate Tom Araya che canta "South Of Heaven" con una ghirlanda al collo e col gonnelino di paglia?

 Questo disco richiede una buona dose d’EMPATIA.

Tropical Steel dei Combo De La Muerte è un album originale che mescola Voodoo Latin Jazz con influenze metal, reinterpretando cover di gruppi celebri e includendo brani propri. La formazione internazionale di otto musicisti offre un progetto sperimentale, capace di conquistare chi ascolta con mente aperta. Un disco ideale come sottofondo ricercato, lontano dalle classiche sonorità metal. Ascolta Tropical Steel per un'esperienza musicale unica e originale!

 Quale migliore occasione quindi, se non quella del concerto a Cagliari?

 GRAZIE Marco Carta, gran bel concerto!

La recensione racconta il concerto di Marco Carta a Cagliari, trasformato in un'occasione di raccolta fondi per Lorenzo, un bambino con grave disabilità. Nonostante difficoltà organizzative con il manager e la sicurezza, l'evento ha emozionato e dato visibilità ad una causa importante, grazie alla passione dei fan e l'impegno del cantante. La partecipazione e il concerto sono stati valutati molto positivamente, anche se con qualche problema di comunicazione. Scopri come la musica può fare la differenza, sostieni progetti di solidarietà come quello di Lorenzo!

Utenti simili
rebelde

DeRango: 0,20

GustavoTanz

DeRango: 6,61

Rocky

DeRango: 0,61

giov

DeRango: 0,25

kosmogabri

DeRango: 28,49

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

Brandon

DeRango: 0,00

janis

DeRango: 0,14

Workhorse

DeRango: 6,75

alexx

DeRango: 1,42