Contemplazione

DeRango : 9,45 • DeEtà™ : 6558 giorni

 Quarantaquattro minuti di musica sublime e geniale, concepita come una suite in nove movimenti.

 La musica partorita dalla sua mente, spesso scura e sinistra, sembra uscire da un luogo profondo dell'anima.

L'album 'Lumi' di Edward Vesala, registrato nel 1986, è un capolavoro dimenticato del free jazz finlandese. Con un'orchestra di dieci musicisti, Vesala crea una suite di nove movimenti dal forte rigore intellettuale, ma anche ricca di atmosfere eteree e suggestive. Il disco combina folklore, sperimentazione e jazz, evidenziando il talento compositivo e la tecnica del leader. Consigliato a chi cerca musica intensa e originale nel catalogo ECM. Ascolta Lumi e immergiti nel capolavoro jazz di Edward Vesala!

 Un disco-concerto magico, costruito come una lunga suite, che fin dall’introduzione conduce in una specie di limbo emotivo.

 Il talento melodico di Ibrahim è realmente fuori dal comune, con improvvisazioni intense ma raramente aggressive.

Yarona è un album live dal trio di Abdullah Ibrahim che unisce la tradizione africana a un jazz lirico e raffinato. Registrato a New York nel 1995, il disco evidenzia la maestria pianistico-compositiva di Ibrahim e una straordinaria atmosfera emotiva. Le tracce spaziano tra momenti malinconici, ritmi vibranti e omaggi sentiti, offrendo un'esperienza coinvolgente ad appassionati e neofiti. Ascolta Yarona e lasciati trasportare dalle magiche atmosfere del trio di Abdullah Ibrahim.

 Il titolo, “The Way I Really Play”, parla da solo!

 Grazie a quelli come Peterson, il jazz fu “popolarizzato” molto, vincendo i preconcetti.

La recensione celebra Oscar Peterson come uno dei grandi maestri del jazz, sottolineando la raffinata tecnica pianistica e la qualità del suo album The Way I Really Play del 1967. L'autore evidenzia la purezza espressiva e l'equilibrio tra virtuosismo e rispetto per il repertorio tradizionale. L'album, parte del cofanetto Exclusively For My Friends, è lodato per la registrazione eccellente e la presenza del batterista Bob Durham. È un disco accessibile e coinvolgente, perfetto per apprezzatori del jazz classico. Scopri l'eleganza di Oscar Peterson con The Way I Really Play e immergiti nel jazz più autentico!

 Io dico che non c'è alcuna maniera “giusta” di suonare jazz.

 Questa è la cosa più grande che sia mai successa al jazz!

This Is Our Music di Ornette Coleman è un album fondamentale del free jazz, che ha diviso critica e pubblico per la sua innovazione. Con un quartetto affiatato e un sound unico, l'album dimostra grande spontaneità e bellezza musicale. Le critiche iniziali non hanno impedito il successo e l'importanza storica del disco, che rimane una pietra miliare per avvicinarsi al mondo di Coleman. Ascolta ora ‘This Is Our Music’ e scopri il free jazz di Ornette Coleman!

 "Mingus è stato il più grande compositore che il jazz abbia espresso dopo Ellington e Monk."

 "Haitian Fight Song... l'assolo è pieno di concentrazione, pensato al pregiudizio, all'odio, alla persecuzione e a quanto tutto ciò sia ingiusto."

The Clown di Charles Mingus è un capolavoro assoluto del jazz che unisce improvvisazione e composizione. L'album si distingue per la profondità emotiva e tecnica, in particolare nel brano Haitian Fight Song. Pur con una traccia sperimentale meno riuscita, l'album resta un imprescindibile ponte tra bebop e free jazz. Scopri il genio emotivo di Charles Mingus con 'The Clown', ascolta ora questo capolavoro jazz!

 Beethoven, il grande architetto del suono, riuscì a comporre tra il 1820 e il ’23 una di quelle opere destinate all’immortalità ma basate su un materiale di partenza futile, semplice, banale.

 Un fiume di idee musicali che corre impetuoso, si inabissa in profondità carsiche, riemerge alla luce con forza serena e alla fine evapora nelle sfere celesti di un Minuetto.

Le Variazioni Diabelli di Beethoven sono un capolavoro di ingegnosità musicale, nato da un semplice valzer di Diabelli e trasformato in un monumento sonoro. L'interpretazione di Olli Mustonen del 1996 è brillante e matura, caratterizzata da freschezza e autorità. L'opera rappresenta l'ultimo grande risultato per pianoforte di Beethoven, con rimandi stilistici a Bach, Mozart e Chopin, e rimane un viaggio emozionale e intellettuale senza soluzione di continuità. Ascolta ora l'interpretazione di Olli Mustonen e immergiti nel capolavoro di Beethoven.

 La loro musica è proprio un calderone di stili e di citazioni, in cui pop, jazz, reggae, rock, hard rock, trash metal, canzone d’autore, tango, bel canto all’italiana, funky e vocalità a cappella trovano una sintesi mirabile quanto coerente.

 Per chi scrive si tratta del più grande vocalist italiano dai tempi di Demetrio Stratos, gloriosa voce degli Area.

Il secondo album dei Quintorigo, 'Grigio', rappresenta un esempio maturo e innovativo di fusione musicale tra jazz, rock, pop e altri generi, suonati esclusivamente con strumenti acustici. John De Leo spicca come vocalist eccezionale, capace di spaziare in estensioni strabilianti e interpretazioni cariche di emozione e ironia. L'album contiene brani originali e cover reinterpretate con grande maestria. Un disco che coniuga tecnica, creatività e pathos in un unicum coerente e coinvolgente. Ascolta 'Grigio' dei Quintorigo e immergiti nell’innovazione musicale italiana!

 Bisogna sapere cosa farne della libertà, sennò diventa solo caos primordiale, privo di senso e di valore artistico.

 La musica libera con elevato interplay rappresenta l’equivalente sociale di una vera ed equa democrazia, nella quale ognuno è libero di esprimersi pienamente, ma ASCOLTANDO l’altro e rispettandolo.

La recensione celebra 'Touchin' On Trane', album free jazz di Charles Gayle, William Parker e Rashied Ali. Viene sottolineata l'importanza dell'interplay tra i musicisti e la capacità del trio di creare un flusso musicale intenso e coinvolgente. Il disco è descritto come una testimonianza di free jazz autentico, ispirato idealmente da John Coltrane, ma con un'identità propria e coraggiosa. La narrazione include un excursus storico sul free jazz e il valore umano di Gayle, artista di grande talento ma poco riconosciuto. Scopri l'intensità del free jazz con 'Touchin' On Trane', ascolta ora questo capolavoro imprescindibile!

 Il 24 ottobre arrivò John Coltrane, e vi rimase fino al 5 novembre.

 La terza versione di “Chasin’ The Trane” è entrata nella leggenda: 15’ di pazzesca, geniale, terrificante, potentissima improvvisazione.

La recensione celebra le registrazioni dal vivo di John Coltrane al Village Vanguard nel 1961, definendole un capolavoro del jazz d'avanguardia. Viene evidenziata la straordinaria intesa tra Coltrane ed Eric Dolphy e la forte sperimentazione sonora del gruppo, reso unico dall'uso di strumenti orientali e arrangiamenti innovativi. La musica è descritta come intensa, spigolosa e quasi trance-inducente, un punto di svolta nella storia del jazz. Ascolta ora il capolavoro di Coltrane e immergiti nel miglior jazz live del 1961!

 Brad Mehldau. Un genio.

 Un assolo di tale complessità e bellezza, fluente come le onde del mare in tempesta, in un crescendo di emozioni da mozzare il fiato!

La recensione esalta Brad Mehldau come uno dei più grandi pianisti jazz contemporanei, descrivendo in dettaglio il terzo volume di The Art Of The Trio, un album che unisce melodia, virtuosismo e improvvisazione. Vengono sottolineate le influenze, le collaborazioni e l'eccezionale tecnica di Mehldau, con particolare attenzione alla versione di canzoni pop e standard meno frequenti. Il lavoro è presentato come emozionante e profondamente coinvolgente, con una forte componente lirica e innovativa. Ascolta ora Songs - The Art Of The Trio Vol.3 e scopri il genio di Brad Mehldau!

Utenti simili
!oasis

DeRango: 0,49

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

.togg.

DeRango: 0,00

/stricnina/

DeRango: 0,44

@.@

DeRango: 0,00

19Lunghezze

DeRango: -3,58