Le linee di basso Wettoniane, il chitarrismo cervellotico Frippiano, l’espressività della batteria di Bruford e il sublime violino di David Cross rappresentano dei “marchi di fabbrica” fondamentali.

 Gli Anekdoten per quanto mi riguarda sono tra le band più originali della scena anni ’70 e attuale, ... la loro abilità compositiva non lascia avvertire alcun senso di déjà vu.

La recensione approfondisce l'album 'Vemod' degli Anekdoten, sottolineandone l'influenza dei King Crimson e la qualità compositiva. Il disco, debutto del 1993, mescola elementi classici del prog con sonorità svedesi uniche. Vengono evidenziate tracce come 'Karelia' e 'Thought In Absence' per la loro struttura e atmosfera. L'autore giudica gli Anekdoten tra le band più originali degli anni '70 e contemporanee. Ascolta 'Vemod' e immergiti nel prog svedese ispirato ai King Crimson!

 Il quintetto di Nizza propone una commistione di Rock romantico (ma non solo), che spazia dai primissimi King Crimson ...

 Il pezzo più rappresentativo dell’album è 'Reincarnation', in quanto racchiude tutte le caratteristiche elencate.

La recensione esamina 'En Regardant Passer Le Temps' dei Carpe Diem, un gruppo francese meno noto ma rilevante nel panorama progressive anni Settanta. L'album si distingue per la fusione tra rock romantico e influenze di King Crimson, Genesis e Canterbury, con un’eccellente tecnica strumentale. Nonostante la produzione non perfetta, il disco rimane un'opera significativa, ristampata da Musea nel 1994. Il pezzo chiave è 'Reincarnation', che racchiude lo spirito del gruppo. Ascolta ora 'En Regardant Passer Le Temps' e immergiti nel magico mondo del progressive francese anni '70!

 Il disco si chiude forse con la parte migliore "Closer".

 Si tratta quindi di un album che non deluderà i sostenitori del gruppo.

Frequency, il disco degli IQ del 2009, segue il solco del precedente Dark Matter con un suono fedele al loro stile. Nonostante l'assenza di due membri storici, la band produce un lavoro ben confezionato, con chiari richiami a Genesis e Camel. L'album affronta temi sociali relativi agli hacker e propone brani melodici e strumentali di pregio. È un disco che soddisferà i fan del gruppo e gli appassionati di neo-prog. Ascolta Frequency e immergiti nel mondo del neo-prog inglese!

 I Riverside sono una delle band recenti che apprezzo maggiormente per la loro bravura nel creare un Sound originale.

 Le versioni dal vivo [...] sono una ulteriore dimostrazione della loro abilità strumentale.

L'EP 'Voices In My Head' dei polacchi Riverside conferma la loro originalità nel progressive rock, unendo atmosfere malinconiche a sperimentazioni elettroniche. Con 5 tracce inedite e 3 versioni live, il lavoro anticipa evoluzioni stilistiche che culmineranno nel successivo album. Le influenze di Steven Wilson, Opeth e Anathema sono evidenti, ma la band mantiene un'identità personale. L'abilità strumentale e la qualità della produzione sono punti di forza dell'EP. Scopri l'EP di Riverside e immergiti nel miglior progressive moderno!

 "Un ambiente fiabesco, un bosco affascinante ma a tratti intimorente, dove le fronde lasciano filtrare solo in parte il sole."

 "L'album si presenta compatto e riuscito, con una commistione di Folk e Avanguardia molto interessante."

La recensione esplora l'album Amidst The Noise And Twigs dei Volcano The Bear, gruppo inglese noto per il folk sperimentale, con influenze da Comus, Residents e Current 93. L'opera si distingue per un paesaggio sonoro ricco di percussioni, elettronica e improvvisazioni psichedeliche. Il disco evoca un'atmosfera fiabesca che mescola fascino e inquietudine, mantenendo coesione e interesse dall'inizio alla fine. Ascolta Amidst The Noise And Twigs e scopri il fascino del folk sperimentale!

 Il capolavoro dell'album è 'The Adventures Of Captain Boomerang', un jazz rock d'avanguardia e collage sonoro.

 Il loro stile si può definire un Rock In Opposition che ricorda formazioni come gli Henry Cow.

Manna/Mirage è un album del 1978 dei The Muffins, band statunitense influenzata dal Rock In Opposition e dalla scuola di Canterbury. Composto da quattro tracce strumentali, unisce jazz rock, free jazz e sperimentazioni sonore, richiamando artisti come Frank Zappa, Soft Machine e Henry Cow. È particolarmente apprezzato per l'abilità tecnica e la creatività musicale, consigliato agli amanti di sonorità progressive e ricercate. Ascolta Manna/Mirage e immergiti nel meglio del progressive e del Rock In Opposition!

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

$face$

DeRango: 0,00

/stricnina/

DeRango: 0,44

19Lunghezze

DeRango: -3,58

19Lunghezze2

DeRango: 0,03

2000

DeRango: 1,60

47

DeRango: 1,78