Una musica che riesce a coniugare cuore e cervello, istinto e razionalità.

 Un lavoro a cui non manca niente, una sorta di summa degli umori del Rock della prima metà degli anni novanta.

La recensione esplora l'album del 1995 dei Pond, band dell'Oregon, definendolo un esempio di rock viscerale e variegato. L'influenza dei Pixies e del Grunge emerge chiaramente, con brani capaci di alternare sonorità dilatate a forme più dirette. Prodotto dalla Sub Pop, il disco rappresenta una sintesi raffinata del rock americano della prima metà degli anni '90. Raccomandato agli appassionati di musica alternativa e storica. Ascolta ora l'album cult dei Pond e immergiti nel rock alternativo anni '90!

 I Wonky Alice sono una piccola meteora caduta sul suolo terrestre per lasciare un segno indelebile.

 Una Band che ha tutte le carte in regola per essere citata tra quelle di culto del Rock novantiano.

Atomic Raindance dei Wonky Alice è un album unico e poco conosciuto, capace di fondere post-punk britannico con sonorità psichedeliche americane. La band, attiva solo all'inizio degli anni '90, offre un rock energico e raffinato, perfetto per chi ama scoperte musicali di culto. Il disco, difficilmente reperibile, rimane una gemma rara e preziosa del rock alternativo novantiano. Ascolta Atomic Raindance e scopri un vero cult del rock novantiano!

 Folgorante il riff di apertura di 'Aging Hippie Liberal Douche', un tuono a ciel sereno avvolto in una bufera di fiati.

 'Exodus' è un lento viaggio musicale che crea una nuova metropoli dentro il Bel Paese.

Transience, primo album dei Junkfood, mischia jazz-rock avanguardistico con influenze che spaziano dalla fusion newyorkese a sonorità math-rock anni '90. Il disco, completamente strumentale, affascina per la sua atmosfera evocativa e la capacità di connettere passato e presente musicale. La recensione esprime entusiasmo per la freschezza e qualità della proposta italiana, suggerendo il disco a un pubblico amante di sonorità progressive e sperimentali. Scopri l'innovativo jazz-rock italiano di Junkfood con Transience!

 Capeggiati da un individuo che probabilmente urla a tratti nel tentativo di far smettere gli altri componenti di suonare...

 E alla fine pensa che il risultato di quel momento era davvero niente male.

La recensione presenta Corea, gruppo spagnolo screamo/post-rock con un sound potente e vorticoso. L'autore descrive in modo ironico l'interazione tra il cantante e gli altri musicisti, evidenziando un risultato complessivamente valido. Il disco unisce energia e sperimentazione, pur con qualche rumorosità caotica. Scopri l'energia vorticosa di Corea e ascolta l'album ora!

 Suona Rock per puro piacere.

 Ha offerto un gusto inaspettato alla mia tazza da tè musicale pomeridiana.

Headquake propone un heavy rock greco energico e autentico, con influenze grunge e sonorità stoner mature. L'album omonimo del 2007 offre una produzione raffinata capace di valorizzare la materia prima musicale senza soffocarla. La band non cerca consensi commerciali, ma trasmette passione pura, distinguendosi da altre proposte della Phonosphera Records. Un disco che sorprende e rende piacevole l'ascolto per chi ama il rock intenso e genuino. Ascolta Headquake e scopri il rock autentico della scena greca!

 L'alienante commistione di suoni, eterogenea ma compatta, che vi è contenuta.

 IX è incentrata su effetti chitarristici che inevitabilmente rimandano alle sperimentazioni della lucente stella serale della ditta Fripp & Eno.

Il terzo album degli slovacchi Ako Doma, pubblicato nel 2003, rappresenta una svolta con una formazione rock classica e un sound che spazia dal prog sperimentale al jazz-rock. Notevole è la traccia ambient 'IX' che ricorda Fripp & Eno, mentre il disco offre episodi melodici e soluzioni complesse. L'opera è ben bilanciata e mostra una maturazione artistica, anche se resta una pubblicazione contenuta e misurata. Le foto nel libretto aggiungono valore al progetto, sottolineando la dimensione prog del gruppo. Ascolta ora Ako Doma e immergiti nel loro prog sperimentale unico!

 Una base musicale che fonde i meandri più sperimentali del Canterbury con impennate di isterismi crimsoniani rappresentati da una chitarra a tratti Frippiana.

 Se apprezzate tali coordinate dell’Avant-Rock troverete questo “Descuento” del 2005 un grazioso ed essenziale lavoro.

L'album Descuento degli Yonhosago, prodotto da Lizard Records, è una miscela atipica di sonorità sperimentali e influenze progressive sudamericane. Con rimandi a Canterbury e King Crimson, il lavoro presenta atmosfere minimaliste e intricate trame sonore. Notevole la capacità di riproporre in modo efficace passaggi sonori complessi, con inserzioni elettroniche e un approccio originale. Consigliato agli appassionati di avant-rock e progressive. Scopri l'originale fusione avant-rock di Yonhosago, ascolta Descuento ora!

 È come un quadro astratto che si può continuare a dipingere all’infinito, dove l’artista sa riconoscere il momento giusto che segni la fine della composizione.

 I Vocokesh trasformano in un Tandem la bicicletta del Dr.Hofmann, offrendo un posto all’ascoltatore per un viaggio lisergico senza sosta.

L'album 'Dr. Hofmann's Bicycle Ride' dei Vocokesh è un omaggio alle jam psichedeliche strumentali influenzate da Pink Floyd, Hawkwind e il Kraut-Rock tedesco. Richard Franecki e il suo gruppo mescolano chitarre e sintetizzatori in un viaggio sonoro lisergico e ipnotico, dove l'improvvisazione e l'atmosfera ritualistica dominano. Il disco, pubblicato nel 2010, si distingue per la sua capacità di evocare epoche diverse della psichedelia con brevi pezzi acidi e lunghe tracce dilatate. È un lavoro dedicato sia ai cultori del genere che a chi ama perdersi in spazi musicali infiniti. Immergiti nel viaggio sonoro psichedelico di Vocokesh, ascolta ora 'Dr. Hofmann's Bicycle Ride'!

 Il gruppo ha coniato una nuova etichetta stilistica, ovvero lo "Stonegaze", che sintetizza al meglio la loro musica.

 L'album non è altro che un genuino prodotto, canzoni nate in casa, al riparo dal freddo invernale.

L'album di True Widow è una raffinata fusione di shoegaze, stoner rock e psichedelia, caratterizzata da atmosfere suggestive e voci contrastanti. La band di Dallas propone uno stile originale denominato "Stonegaze" che rielabora sonorità novantiane senza imitazioni. Prodotto da Kemado e distribuito da Coop Music, questo disco si rivela una piacevole scoperta per chi cerca musica alternativa con carattere e calore. Un ascolto ideale per momenti introspettivi e atmosfere avvolgenti. Ascolta True Widow e immergiti nell'inedito mondo dello Stonegaze!

 Una fresca novità del 2011 che unisce l’estatica dilatazione degli American Football e le urla dei Cap’n Jazz.

 Distal accoglie l’ascoltatore in una grande distesa d’acqua dove nuotano gioiosamente i componenti dei gruppi sopracitati.

Distal, album del 2011 dei Crash Of Rhinos, si distingue per la sua sintesi perfetta di Emo-Core e indie novantiano americano, mescolando liriche urlate e melodie sognanti. Con influenze evidenti da band come Mineral, American Football e At The Drive-In, il disco regala un viaggio emotivo unico con momenti intensi e sonorità nostalgiche. Brani come Wide Awake e Lifewood emergono per la loro memorabilità, accompagnati da una copertina minimalista dallo stile revivalistico. Ascolta Distal e scopri un nuovo classico dell’Emo-Core emotivo e nostalgico!

Utenti simili
Opel

DeRango: 3,60

ThirdEye

DeRango: 0,77

Battlegods

DeRango: 19,86

hezblabla

DeEtà: 6826

Nico63

DeRango: 1,59

Tony Montana

DeRango: 0,37

Larrok

DeRango: 5,57

ocram

DeRango: 0,91

JimMorrison

DeRango: 3,31

Anderson

DeRango: 0,20