Defender85

DeRango : 1,87 • DeEtà™ : 6527 giorni

 «...un senso di angoscia crescente, di mortale abbandono ai propri pensieri più ferali e infelici.»

 «Il Ghiaccio Celtico è tornato e la speranza è ora che sia tornato per restare.»

Monotheist, pubblicato nel 2006, segna il ritorno dei Celtic Frost con un album complesso e oscuro, caratterizzato da un mix di thrash, doom e gothic. Le tracce sono autonome ma formano un viaggio sonoro intenso e malinconico, focalizzato su temi di morte e angoscia. La recensione sottolinea la qualità compositiva del disco, pur riconoscendo una lieve inferiorità rispetto ai lavori storici del gruppo. Monotheist è un'opera che conferma la band come pioniera della sperimentazione nel metal. Scopri l'intensità di Monotheist, il capolavoro oscuro dei Celtic Frost!

 Il film è molto rispettoso, se non propriamente del ciclo di Kull, quantomeno dello spirito del fantasy di Robert E. Howard.

 Valka vi vede e vi punirà!

La recensione analizza il film "Kull il Conquistatore" di John Nicolella, tratto dalle opere di Robert E. Howard. Pur riconoscendo limiti tecnici e un cast non eccelso, valorizza la trama e la fedeltà allo spirito del fantasy di Howard. La colonna sonora heavy metal crea un’atmosfera unica e coinvolgente. Il film è consigliato agli appassionati di heroic fantasy e di Conan. Scopri l’epico mondo di Kull e immergiti nel fantasy di Robert E. Howard!

 Un gruppo molto originale e per un certo verso anche in anticipo sui tempi.

 Un disco da cui traspare tutta l'ironia che è un pò la cifra dei Bulldozer, un’ironia che si fa anche satira sociale.

La recensione celebra 'Neurodeliri' come un album thrash metal innovativo e potente, capace di anticipare sonorità black e death metal. I Bulldozer, con ironia e rabbia, affrontano tematiche oscure e sociali, rendendo l'album un caposaldo del metal italiano anni '80. La dedica all'ex membro Dario Carria e la performance intensa della band sono punti salienti. Un disco memorabile che meriterebbe maggior risalto. Ascolta 'Neurodeliri' e scopri uno dei capolavori del metal italiano anni '80!

 L’epica si trasforma in farsa!

 Il film non è affatto male e consiglio senz’altro di guardarlo, ma si prepari a vedere qualcosa di immediatamente percepibile come trash.

Il seguito di Conan il Barbaro diretto da Richard Fleischer nel 1984 perde l'epica del primo film trasformandosi in una pellicola più commerciale e trash. Arnold Schwarzenegger torna protagonista in un cast con attori poco convincenti e un tono spesso burlesco. La colonna sonora di Basil Poledouris rimane uno dei punti forti, mentre la trama intreccia azione con momenti comici che smorzano la tensione. Nonostante i difetti, il film risulta piacevole per gli appassionati e merita una visione con aspettative calibrate. Scopri il lato trash e cult di Conan il Distruttore, guarda la recensione!

 Conan Il Barbaro appartiene a quella categoria di fantasy 'artigianali' che, pur privi di effetti digitali, sanno far trascorrere volentieri due ore davanti allo schermo.

 Consigliato soprattutto a chi ha letto le opere del grande Robert Erwin Howard, perché il film è una sintesi appassionata e creativa del suo universo.

Conan Il Barbaro del 1982 è un film fantasy artigianale che affascina con la sua atmosfera epica, la colonna sonora di Basil Poledouris e un cast guidato da un giovane Schwarzenegger. Nonostante i limitati effetti speciali e una trama semplice, il film regala un'esperienza genuina e coinvolgente, ideale per gli appassionati del genere e delle opere di Robert E. Howard. Scopri l’epica avventura fantasy di Conan Il Barbaro, un classico senza tempo da non perdere!

 "Un vero muro di fuoco in purissimo stile Saxon; una menzione particolare al lavoro di cesello del bassista Steve Dawson."

 "'The Eagle Has Landed' è un pezzo assolutamente da ascoltare, imperdibile, che riporta ai lontani e magnifici anni 70."

Power & The Glory è il quinto album dei Saxon, apprezzato nonostante sia considerato meno incisivo dei predecessori. Il disco presenta un sound sporco e coinvolgente, con brani come la title track e 'The Eagle Has Landed' particolarmente riusciti. Il lavoro dei musicisti, specialmente del bassista e del nuovo batterista, è di rilievo. Consigliato a fan della NWOBHM e del rock classico. Scopri l'energia di Power & The Glory: ascolta l'album ora!

 ‘La comicità proposta in sé è un po' adolescenziale, ma lo consiglio ugualmente a tutti’.

 ‘Risate garantite, a meno che non siate dei musoni!!’

Detroit Rock City (1999) di Adam Rifkin racconta la folle avventura di quattro adolescenti fan dei Kiss che tentano di assistere a un concerto storico. Tra comicità adolescenziale, scontri familiari e riferimenti rock, il film offre ritmo veloce e divertimento garantito, soprattutto per gli appassionati del genere e del periodo. Un cult imperdibile per veri fan e amanti del rock anni '70. Guarda Detroit Rock City e vivi un'avventura rock piena di risate!

 Un capolavoro italiano da conoscere, di una band originale e bravissima.

 Gli Astaroth regalano una convincente prova di abilità tecnica, raggiungendo velocità folli che fanno impazzire gli headbanger.

Il mini-LP 'The Long Loud Silence' degli Astaroth è un emblema dello speed metal italiano anni '80, prodotto da Jac Hustinx. L'album si distingue per originalità e tecnica straordinaria, con brani potenti e veloci, cambi di tempo sorprendenti e assoli di altissimo livello. Nonostante la breve attività della band, il disco rimane un pezzo da collezione e un tributo imperdibile per i fan del metallo italiano. Ascolta ora 'The Long Loud Silence' e riscopri il mito degli Astaroth!

 L’acciaio è tornato!!

 La voce di Luca Bonzagni è incredibile, sembra non siano passati 20 anni ma forse nemmeno 2.

L'album 'The Steel Is Back' segna il ritorno dei Crying Steel dopo 20 anni dal precedente lavoro. La band bolognese mantiene vive le sue radici anni '80, con un sound power metal influenzato dai Judas Priest. La produzione moderna è pulita e valorizza la sezione ritmica e la voce giovanile di Luca Bonzagni. Nonostante alcune somiglianze tra le tracce, l'album è coinvolgente e carico di passione autentica. Scopri il potente ritorno dei Crying Steel, un viaggio nel metal anni '80 ricco di energia e passione!

 "...un vero inno al Metal, e quando Marco Spinelli ci dice 'Tonight is for the music/ tonight is for the gear' viene davvero voglia di alzare al massimo il volume e fare headbanging fino allo sfinimento."

 "Creation: uno dei miei pezzi preferiti in generale... mi trasmette emozioni vere che non riesco mai ad esprimere compiutamente."

La recensione celebra 'Back From The Ruins' dei Vanexa come un'opera di heavy metal classico, realizzata con passione e tecnica. Nonostante il periodo di crisi del genere, il quartetto savonese offre tracce potenti e coinvolgenti. Brani come 'Creation' sono particolarmente apprezzati per l'intensità emotiva e la qualità musicale. L'album è consigliato a chi vuole scoprire il metal italiano degli anni '80 fatto con cuore e competenza. Ascolta 'Back From The Ruins' e riscopri il metal classico italiano con Vanexa!

Utenti simili
HetfieldGod

DeRango: 0,21

shooting star

DeRango: 5,71

ocram

DeRango: 0,91

Roby86

DeRango: 2,82

BLACK METAL

DeRango: 0,12

Doctor J

DeRango: 0,48

Francescobus

DeRango: 2,46

JohnHolmes

DeRango: 2,22

Bartleboom

DeRango: 35,89

Lethe

DeRango: 0,06