Questo disco trabocca di suoni da raccontare.

 Se non vedete solo la bellezza delle farfalle, ma anche la promessa delle crisalidi, questo disco vi aspetta generoso di epifanie.

La recensione celebra l'album 'The Above Ground Sound' di Jake Holmes come una tessitura sonora ricca e densa di spunti. L'assenza di batteria è compensata dall'uso creativo della chitarra fuzz e da un mix di influenze che spaziano dal folk rock al canto d'autore francese. Vengono evidenziati i legami con altri grandi artisti come Tim Buckley e Frank Sinatra, sottolineando la qualità delle composizioni e il potenziale non ancora del tutto raccolto dell'album. Un lavoro che, pur non essendo perfetto, offre un'esperienza sonora intensa e promettente. Scopri l'album innovativo di Jake Holmes e lasciati sorprendere dal suo folk rock d'autore.

 Le sue canzoni sono proprio sue grazie al timbro inconfondibile della sua voce di cartavetrata.

 Se cerchi la forma non trovi nulla, se cerchi la vita trovi la forma.

La recensione celebra 'Old No. 1' di Guy Clark come un capolavoro di artigianato musicale e racconto orale. L'album è caratterizzato da arrangiamenti sobri e autentici e una voce unica, trasmettendo emozioni profonde e un senso di vita vissuta. Viene sottolineato il ruolo di Clark come maestro del songwriting e la presenza di collaboratori di alto livello. Il disco resta un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti del country e della musica autentica. Ascolta ora 'Old No. 1' di Guy Clark e immergiti nell'autentico country americano!

 Ora che modifichiamo il mondo lui modifica la telecaster.

 Il dolore non lo si può sostenere così a lungo Michael.

La recensione esplora l'anima tormentata e introspettiva di Michael Yonkers nel suo album 'Microminiature Love', registrato nel 1968. L'opera è descritta come una forma di rivoluzione privata e disillusa, lontana dalle proteste di strada ma ugualmente potente. Yonkers sperimenta con la sua chitarra modificata, creando un suono grezzo e unico che influenzò band come i Pere Ubu. Il disco, inizialmente ignorato, è oggi considerato un culto della musica sperimentale. Scopri l’anima sperimentale e introspettiva di Michael Yonkers con Microminiature Love.

 Musica e parole: non ingredienti amalgamati di una canzone da ascoltare distrattamente, ma una vera e propria drammaturgia sonora.

 E brucia questa musica, come un piccolo incendio pronto a propagarsi per casa, a scaldarvi o a bruciarvi a seconda che ve ne prendiate cura o la fuggiate.

La recensione celebra "Comme À La Radio" di Brigitte Fontaine come un capolavoro sonoro e poetico, in cui parole e musica si intrecciano in una drammaturgia intensa. L'album fonde jazz innovativo con spunti teatrali e esistenzialisti, creando un'esperienza multisensoriale e di resistenza emotiva. L'opera è descritta come una musica vibrante e complessa, capace di sfidare l'ascoltatore e scaldare l'anima. È un disco da vivere con attenzione e apertura verso le sfumature culturali e sociali che lo attraversano. Ascolta "Comme À La Radio" e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico e profondamente emozionante.

 "50 fan di Phil Ochs non possono avere torto ti strappa tutt’al più un sorriso cinico."

 "A volte la follia sia più lucida di qualsiasi sanità mentale."

La recensione esplora l’album "Greatest Hits" di Phil Ochs, mettendo in luce la sua ironia e la confusione apparente che celano una critica sociale profonda. Descrive Ochs come un reporter della nobile genìa, capace di rappresentare un’America complessa e dolorosa. L’album è una raccolta di brani inediti che riflettono la solitudine, l’amarezza e l’assurdo dello star system e della politica americana. La presenza di collaboratori come Van Dyke Parks e le citazioni di artisti come Scott Walker sottolineano la dimensione artistica originale dell’opera. Ascolta Phil Ochs e scopri l’America dietro la leggenda folk.

 Indossare una maschera può essere un modo di spogliarsi.

 L’ultima parvenza di inferino sdegno si accende invece nelle improvvise fiammate della chitarra elettrica.

La recensione analizza l'album 'The Hill' di Richard Buckner, un'opera unica che trasforma i versi dell’Antologia di Spoon River in musica intensa e personale. Buckner supera i confini del folk tradizionale con una voce duttile che esprime profonde emozioni. L'arrangiamento continuo e le collaborazioni con i Calexico valorizzano il pathos delle poesie. Un disco che commuove e invita a riflettere sul destino umano e sulla memoria. Ascolta 'The Hill' di Richard Buckner e lasciati avvolgere dalla sua poesia sonora.

 Le canzoni di "Frozen" sono come sono in virtù del processo compositivo che le ha generate.

 Il silenzio denso e nervoso che aleggia tra tre musicisti in dialogo telepatico.

La recensione evidenzia l'unicità di Frozen dei Souled American, un album costruito in solitudine da musicisti che stratificano e sottraggono suoni per creare un dialogo musicale profondo. Il disco esplora la lentezza con ricchezza timbrica e varietà stilistica, spaziando dal country al gospel. L'opera viene celebrata per la sua atmosfera rarefatta e per l'influenza che ebbe su artisti come Jim O'Rourke. Frozen rappresenta un'esperienza sonora ricercata e intensa, capace di trasformare l'ostacolo creativo in virtù artistica. Ascolta Frozen e lasciati avvolgere da questo capolavoro di lentezza sonora.

 "Ogni canzone è una rifondazione del suono. Si parte da zero e si aggiunge solo ciò di cui si sente il bisogno."

 "Nessun disco sembra così coeso come questo in cui ogni canzone è costruita in un luogo senza memoria."

La recensione esalta l'album 'Transaction De Novo' dei Bedhead per la sua capacità di unire la struttura minimalista tipica del post-rock con una scrittura melodica intensa e rarefatta. L'approccio degli strumenti e la voce sono usati con delicatezza, creando atmosfere suggestive e coese. Ogni brano è descritto come un'opera indipendente e levigata, senza cliché stilistici, che rinnova costantemente il proprio suono. Un elogio all'eleganza e alla profondità emotiva di un disco registrato 'live in studio'. Ascolta subito 'Transaction De Novo' e immergiti nel raffinato mondo sonoro dei Bedhead.

Utenti simili
kosmogabri

DeRango: 28,49

jdv666

DeRango: 7,34

imasoulman

DeRango: 17,18

Melissa

DeRango: 1,75

nangaparbat

DeRango: 4,74

MikiNigagi

DeRango: 6,81

gaston

DeRango: 6,37

Lewis Tollani

DeRango: 12,07

OleEinar

DeRango: 11,31