Rooftrampler92

DeRango : 1,67 • DeEtà™ : 6456 giorni

 Una macumba sonora, un disco marchiato col sangue dei Lips, una musica che ti lascia a bocca aperta e con le palle a terra.

 Questo disco è probabilmente uno dei migliori degli anni ’70 nel panorama non solo sperimentale, ma anche di tutto il rock.

La recensione descrive Telepathic Surgery dei Flaming Lips come un viaggio sonoro onirico e sperimentale, un diamante della neopsichedelia. L'album si distingue per la varietà di generi, dal punk all'hard rock, con influenze che spaziano da Pink Floyd ai Velvet Underground. La musica è descritta come intensa, innovativa e capace di coinvolgere profondamente l'ascoltatore. Un’opera difficile ma altamente soddisfacente e influente. Ascolta Telepathic Surgery e vivi un viaggio sonoro unico nel rock psichedelico!

 La musica dei Meat Puppets è come una lunga risata deficiente nel bel mezzo di una cerimonia funebre.

 "Lake of Fire" è una perla da tenere stretta: la voce non è mai stata così espressiva, le chitarre mai così incisive nelle loro "distorsioni delicate".

La recensione celebra "Meat Puppets II" come un album unico che mescola country, punk, folk e psichedelia con un approccio spontaneo e originale. L'autore evidenzia la varietà emotiva tra ironia, malinconia e rabbia e il ruolo fondamentale dell'album nella nascita del sound grunge. Le tracce sono descritte con grande attenzione ai dettagli, sottolineando le atmosfere contrastanti e la forza espressiva delle performance. Viene definito un capolavoro immaturo e perfetto nella sua imperfezione. Scopri il suono unico e rivoluzionario di Meat Puppets II, un classico imperdibile!

 "Sto per fare una cazzata ma la farò lo stesso. Se non torno, dì a mamma che le voglio bene."

 "Cose dell'altro mondo, penso che quando non si dice più grazie e per favore, la fine è vicina."

La recensione analizza 'Non è un paese per vecchi' come un ritorno ai toni scuri e complessi dei Coen, ispirato al romanzo di Cormac McCarthy. Viene elogiata la recitazione di Bardem e la suspense costruita attorno alla violenta caccia tra il protagonista e l'antagonista. Il film combina realismo crudo, temi forti come avidità e morte, con momenti di cinico umorismo. Un noir che esplora la lotta tra bene e male attraverso personaggi intensi e una regia precisa. Scopri il capolavoro noir dei Coen: vivi la suspense e il cinismo in 'Non è un paese per vecchi'.

 La musica dei White Stripes è autentico rock’n roll.

 È proprio la noncuranza del suono che attribuisce valore a questa canzone.

L'EP Walking With a Ghost dei White Stripes offre un mix autentico di blues e garage rock, arricchito dall'uso del piano e da atmosfere vintage. La collaborazione con Tegan and Sara aggiunge un tocco interessante alla title track. L'energia grezza di Jack e Meg White rende ogni pezzo intenso e sincero, senza virtuosismi inutili, catturando al meglio lo spirito del rock anni '60. Ascolta Walking With a Ghost e vivi l'autenticità del rock dei White Stripes!

 Un gruppo fin troppo sottovalutato, dato che Corey Glover è dotato di una voce portentosa e il chitarrista Vernon Reid se la cava molto bene.

 Un album che di certo non ha entusiasmato, che risente della sua collocazione temporale, ma che può essere sottovalutato; non è affatto un brutto disco.

Time's Up dei Living Colour è un album del 1990 che, pur essendo più strutturato rispetto al precedente Vivid, è rimasto oscurato dal successo del grunge e di altri fenomeni rock emergenti. Il disco mescola funk, hard rock e progressive, mostrando la versatilità del gruppo e la qualità vocale di Corey Glover. Anche se non entusiasmante come altre produzioni dell'epoca, è un lavoro solido e ben curato, spesso sottovalutato dalla critica e dal pubblico. Scopri il crossover unico dei Living Colour con Time's Up, un album da riscoprire.

 Vernon Reid in Cult of Personality è superbo nel gestire la sua chitarra incendiaria, sfociando in un assolo tra i più importanti della storia del rock.

 Un funk sporco e strafottente; i Living Colour saranno tra gli esponenti principali della prima ondata del crossover.

Vivid è un album iconico che fonde funk e hard rock in modo autentico ed energico. Vernon Reid si distingue con assoli memorabili, mentre brani come Cult of Personality e Glamour Boys mostrano la versatilità della band. Un capolavoro degli anni '80 spesso sottovalutato in Europa, ma fondamentale nella scena crossover e funk rock statunitense. Ascolta Vivid e scopri il funk rock autentico dei Living Colour!

 ‘Down on the street’ è il primo esempio di un rock nichilista.

 Questo è un disco che manda tutti a casa, compresi i concorrenti MC5.

Fun House dei The Stooges è un album fondamentale del 1970 che ha posto le basi del punk rock con un suono sporco e blues rock. La voce intensa di Iggy Pop e la crudezza delle tracce raccontano una rabbia autentica e libertaria, influenzando band leggendare di punk anni '70. Il disco si distingue per la sua energia anarchica e la capacità di catturare l'essenza delle strade di Detroit. Ascolta Fun House e immergiti nell’energia pura del proto punk!

Utenti simili
(luca)

DeRango: 0,00

/stricnina/

DeRango: 0,44

1986

DeEtà: 2201

19Lunghezze

DeRango: -3,58

2+2=5

DeRango: 0,00