Unforgiven

DeRango : 1,46 • DeEtà™ : 6433 giorni

 Sono diverse le sensazioni che si possono provare, a tratti i richiami sono oscuri e malinconici, altre volte la musica lascia maggiori spiragli luminosi.

 Il canto è uno dei punti deboli della band, la voce risulta quasi sforzata e a tratti totalmente inespressiva.

Il demo 'Temptation Of Oath' degli Augury dalla Giordania offre una fusione di melodic death e black metal caratterizzata da assoli tecnici e melodici che emozionano. Tuttavia, le parti vocali risultano spesso sforzate e poco espressive, mentre la sezione ritmica risulta anonima e monotona. Pur mostrando potenziale negli assoli, l'insieme manca di originalità e profondità, posizionandosi appena sotto la sufficienza ma con possibilità di crescita futura. Scopri il debutto emozionante e criticabile degli Augury giordani!

 "Le melodie sembrano costruite in modo pensato, incastrandosi molto bene tra di loro e dando un pizzico di armonia che forse nel sound dei Children Of Bodom mancava."

 "È un disco semplice, immediato, da ascoltare con disimpegno, ma non gli si può sicuramente negare la sufficienza e anche un pizzico di più."

Blooddrunk segna il ritorno dei Children Of Bodom con un album tecnicamente valido e più potente rispetto alle ultime release. Pur non raggiungendo le vette di Hatebreeder, il disco offre melodie ben costruite e assoli coinvolgenti. L'approccio è più razionale che emotivo, risultando in un ascolto immediato e accessibile. Un lavoro solido che conferma la band come protagonista del melodic death metal. Scopri Blooddrunk, il ritorno potente dei Children Of Bodom!

 "Violenza, atmosfera, musicalità, tutto concentrato nelle mani di questi geniali ragazzi."

 "Sfuriate Death vengono intrise di passaggi Jazz da far venire la pelle d’oca."

La demo del 1991 dei Cynic rappresenta un lavoro cruciale e di alta qualità, che anticipa e prepara l'album Focus del 1993. Riff, assoli, e atmosfere jazz fusion si fondono perfettamente con l'aggressività del death metal. Ogni traccia mostra la crescita e la maturità del gruppo, capace di un equilibrio impeccabile tra tecnica e emozione. Un must per i fan e per gli amanti del metal tecnico. Ascolta la demo 1991 dei Cynic e scopri l'origine di un capolavoro metal.

 Il sound è più aggressivo e il canto di Masvidal si avvicina al tipico stile del Death, un growl primordiale ma graffiante.

 Il basso di Tony Choy è puro piacere per l'udito, suona con una classe unica, vero punto di svolta per la band.

La demo del 1990 dei Cynic rappresenta una fase cruciale nella loro evoluzione musicale, introducendo un sound death metal più aggressivo e tecnico. Con un cambio di bassista rilevante e una performance strumentale di alto livello, i tre brani mostrano la maturità artistica della band. Un lavoro breve ma potente, anticipatore delle sonorità che porteranno al loro capolavoro. La recensione esprime ammirazione per il talento del gruppo e il valore storico di questa demo. Ascolta ora la demo del 1990 dei Cynic e vivi l’evoluzione del metal!

 Ogni nota che viene dalle corde del suo basso entra nella mente e nel cuore dell'ascoltatore regalando un'emozione.

 La track finale Agitating Affliction è l'episodio maggiormente riuscito di questa demo, riffing rapido, stacchi di basso magnifici e assoli graffianti.

La demo del 1989 dei Cynic, Reflections Of A Dying World, mostra le radici thrash e death della band con primi elementi jazz fusion. Brani tecnici e ben suonati evidenziano il talento precoce dei musicisti, soprattutto il bassista Mark Van Erp e il batterista Sean Reinert. Sebbene la produzione non sia perfetta, l'energia e la qualità compositiva emergono chiaramente. Una preziosa testimonianza di una band che è poi diventata leggendaria con l'album Focus. Ascolta la demo cult dei Cynic e scopri le radici del metal innovativo!

 Mai sentito nulla di simile.

 Per quanto riguarda innovazione e sperimentazione, il lavoro di questa band canadese è all’altezza di capolavori come The Sound Of Perseverance e Focus.

Augury con il loro album Concealed, pubblicato nel 2004, presenta un death progressive metal unico e innovativo. L'album si distingue per la straordinaria tecnica strumentale, l'uso innovativo delle voci e l'equilibrio tra aggressività e melodia. Ogni brano è un viaggio musicale ricco di sfumature, capace di emozionare e stupire. Un lavoro considerato un vero capolavoro, paragonabile ai grandi classici del genere. Immergiti ora in Concealed, un viaggio unico nel Death Progressive Metal!

 "Fury & Flames è un disco di una potenza e violenza impressionante, la tecnica di ogni singolo strumentista è totalmente al servizio della pura devastazione sonora."

 "Ogni brano dà una carica di brutalità infinita dalla quale non ci si può esimere."

Fury & Flames degli Hate Eternal è un album potentissimo e tecnicamente impeccabile, con una nuova formazione di altissimo livello. La musica è un concentrato di violenza e tecnica, caratterizzata da riff veloci e precisi, una sezione ritmica martellante e growl deciso. La band conferma la sua ascesa nel panorama del brutal death metal con brani intensi e una conclusione sorprendente che aggiunge mistero e contrasto. Ascolta Fury & Flames per vivere l'essenza del brutal death metal!

 Mai nome più azzeccato, Moondark. Una vera luna oscura.

 L’album è un monolite di oscurità che non lascia via di scampo.

La recensione celebra 'The Shadowpath' dei Moondark come uno dei più intensi dischi Death Metal, ricco di atmosfere oscure che uniscono elementi di Doom e Black Metal. Nonostante la produzione non perfetta, l'album si distingue per potenza espressiva, riff interessanti e un growl maligno. La band dimostra grande sinergia, creando un'opera che cattura e coinvolge profondamente l'ascoltatore. Pur essendo l'unica uscita del gruppo, è considerata una perla rara e indispensabile. Ascolta ora 'The Shadowpath' per un viaggio nel Death Metal più oscuro e suggestivo.

 27 minuti di pura oscurità.

 Il Depressive Black non è però un genere che punta su tecnica e musicalità, e quindi queste imperfezioni sono assolutamente tralasciabili.

L'EP 'Love - A Lost Vision...' dei Life's Illness crea un'atmosfera intensa e cupa tipica del Depressive Black Metal, suscitando emozioni di angoscia e malinconia. Pur con una tecnica semplice e alcune imperfezioni nel canto, l'album riesce a colpire profondamente l'ascoltatore, trasportandolo in un viaggio oscuro e coinvolgente. I due brani del disco utilizzano riff essenziali e scream laceranti per evocare sensazioni di claustrofobia e tristezza profonda. Scopri l'intensità oscura di Life's Illness con questo EP coinvolgente.

 Ogni canzone colpisce l'ascoltatore in pieno petto, senza dargli possibilità di risposta.

 Gli strumenti a corde hanno suoni pesanti, assassini, non lasciano via di scampo, assoli che scorrono via come lame.

Unblessing The Purity è un EP breve ma potente dei Bloodbath che celebra il Death Metal old school. Con Mikael Åkerfeldt alla voce e un sound crudo e aggressivo, la release offre una furia musicale senza compromessi. Non aspettatevi virtuosismi tecnici, ma pura forza e cattiveria metallica. Ideale per gli appassionati di death metal classico. Il disco è valutato positivamente, anche se la sua originalità è limitata nel contesto del 2008. Scopri la potenza di Bloodbath con questo EP di puro Death Metal!

Utenti simili
Battlegods

DeRango: 19,86

Francescobus

DeRango: 2,46

Cronos

DeRango: 0,12

lemuro

DeRango: 0,72

aniel

DeRango: 4,45

SatanicWhore

DeRango: 0,02

EmptyWords

DeEtà: 6688

Vincent Valentine

DeRango: 1,04

Dexster

DeRango: 0,01