Unforgiven

DeRango : 1,46 • DeEtà™ : 6433 giorni

 "L'album non ha un solo momento di calo, ogni brano è devastante e trasuda violenza senza tregua."

 "Il growl di Ross Dolan è cavernoso, maligno e davvero espressivo, una voce devastante carica di rabbia e odio."

Close To A World Below, quarto album degli Immolation del 2000, rappresenta l'apice tecnico e artistico della band newyorkese. Con un sound potente, aggressivo e mai noioso, questo disco spicca per la qualità degli assoli, il drumming energico e un growl rabbioso. Ogni traccia dimostra alta coesione e intensità, confermando l'album tra le migliori opere del brutal death metal. Scopri il potere brutale degli Immolation con Close To A World Below!

 Sembra quasi che vogliano inserire allo stesso tempo violenza e solennità, due elementi davvero difficili da accostare.

 Un'opera davvero particolare, abbastanza bravi nell'esecuzione e coraggiosi nella sperimentazione, un album di non facile ascolto ma non da buttare.

Il terzo album dei Sympathy, 'Invocation' (2002), segna un passaggio dal thrash al death metal tecnico con elementi brutal e un uso originale delle tastiere. L'album mostra coraggio nella sperimentazione sonora, alternando violence e solennità, ma la produzione non sempre all'altezza limita il risultato. La musica richiede ascolto attento per apprezzarne le sfumature e si divide in due parti: la prima più legata al death, la seconda con pezzi più sperimentali e diversificati. Scopri l'originalità di Sympathy in 'Invocation', un death metal tecnico da ascoltare con attenzione!

 Violenza, tecnica ed espressività sono ognuna al servizio dell’altra per creare un insieme di grande livello.

 I riff di chitarra sono fantasiosi e tecnicamente impegnativi, entrano nella mente dell’ascoltatore senza più uscirne.

Satanica, quarto album dei Behemoth, rappresenta la svolta musicale della band con un mix innovativo di death e black metal. L'album spicca per la tecnica sofisticata, riff ipnotici e l'uso evocativo del sintetizzatore. Brani come "Decade Of Therion" e "Ceremony Of Shiva" sono evidenziati come particolarmente riusciti, segno di una maturità espressiva che prelude al capolavoro Demigod. Ascolta Satanica dei Behemoth e scopri l’evoluzione del metal estremo!

 Un disco davvero ricco di cattiveria che quasi punta ad intimorire l'ascoltatore.

 Simon Petersen ha uno dei growl più belli ed espressivi del metal, carico di ira e di risentimento interiore.

Pestilence Empire degli Exmortem è un album metal potente e violento, caratterizzato da una batteria impressionante e una voce growl espressiva. Il basso, sebbene spesso perso nella produzione, non compromette la forza del disco. Le 9 tracce sono un muro sonoro ininterrotto, perfetto per chi cerca energia e cattiveria più che melodia o raffinatezza. Scopri l'energia brutale di Pestilence Empire degli Exmortem, un must per gli amanti del metal estremo!

 Il geniale polistrumentista tedesco di origini turche si diletta alla voce,alla chitarra, al basso e utilizza una Drum Machine per le percussioni.

 Ogni brano trascina "brutalmente" l'ascoltatore, che rimane come risucchiato dagli intrecci di note, non una sola canzone che annoi grazie alla varietà del riffing.

Onset Of Putrefaction, primo album dei Necrophagist pubblicato nel 1999, è un capolavoro di Technical Brutal Death Metal realizzato quasi interamente da Muhammed Suiçmez. L'album si distingue per la straordinaria tecnica chitarristica, riff intricati e percussioni elettroniche ben strutturate. La varietà e complessità delle tracce mantengono l'ascoltatore coinvolto in un crescendo di intensità e precisione. Un lavoro che regge il confronto con il successivo 'Epitaph' e che merita il massimo riconoscimento. Ascolta ora 'Onset Of Putrefaction' e scopri l'eccellenza del Technical Brutal Death Metal!

 L'album non meriterebbe la sufficienza, ma finalmente la band si sveglia con le ultime tre tracce.

 "In The Groves Of Death" è la miglior conclusione che l'album potesse avere.

Above The Weeping World degli Insomnium è un album che combina Melodic Death Metal con influenze Progressive e Doom. Pur mostrando tecnica e atmosfera malinconica, il disco soffre di ripetitività fino alle ultime tre tracce che offrono varietà ed emozione. Il brano finale, In The Groves Of Death, rappresenta il migliore esempio di questa evoluzione. L'album ottiene la sufficienza grazie a questi momenti di crescita, suggerendo un futuro promettente per la band. Scopri il viaggio malinconico di Insomnium in Above The Weeping World!

 Il growl sembra davvero venire dalle viscere, molto profondo ma comunque assai orecchiabile e piacevole da ascoltare.

 La prova del cantante da sola vale metà del valore complessivo del disco.

Labyrinths Of Horror è il primo album degli Exmortem, band danese di death metal/brutal death metal, uscito nel 1995. Il disco si caratterizza per una batteria potente e originale, riff di chitarra incisivi e una voce intensa che alterna growl e scream. Pur con alcune limitazioni nel mix del basso e spazio chitarristico, resta un debutto valido che getta le basi per le opere future della band. Brani come "Intoxicated By Death" e "Necronomicon the Gateway to the Seven Mighty Gates of Reincarnation" sono particolarmente coinvolgenti. Scopri il potente debutto death metal degli Exmortem e immergiti nel loro mondo oscuro!

 I tappeti elettronici sono coinvolgenti ed emozionanti, gli strumenti si uniscono in un unico insieme di suoni che trasportano altrove la mente.

 Forse l’unica pecca del disco è quella di aver giocato poco sul contrasto vocale tra Mick, Michelle e Hayley, cosa che invece risulta davvero ottima.

Saviour, primo album degli Antimatter, unisce musica elettronica a voci femminili intense e a una strumentazione essenziale ma efficace. I brani oscillano tra atmosfere dolci e riflessive, trasportando l’ascoltatore in un viaggio emotivo di 47 minuti. Le tracce 'Over Your Shoulders' e 'The Last Laugh' si distinguono per il contrasto vocale maschile-femminile eccellente. Un esordio di alta qualità per la band anglo-irlandese, ricco di emozioni e suggestioni sonore. Scopri il coinvolgente mondo sonoro di Antimatter con 'Saviour', un viaggio musicale da non perdere!

 I growls di Erik Lindmark e Jacoby Kingston sono gutturali al punto giusto e talvolta si hanno brevi accenni di scream, senza cadere in una eccessiva incomprensibilità.

 La produzione è abbastanza pulita (l'unica grande pecca come già detto è quel rullante) e questo aiuta la band ad esprimere al meglio le proprie potenzialità.

Crown of Souls, penultimo album dei Deeds Of Flesh, propone un brutal death metal valido con growl bilanciati e tecnica solida. Alcuni riff risultano ripetitivi e la produzione soffre per il suono del rullante, ma la batteria e il basso emergono con grande qualità. La prima parte dell'album spicca maggiormente, con tracce come "Medical Murder" e "Hammer-Forged Blade". Nel complesso, un lavoro meritevole con spazio per crescere. Scopri il brutal death metal dei Deeds Of Flesh con Crown of Souls e immergiti nei suoi riff unici!

 Un disco sublime dalla prima all’ultima traccia.

 La musica fa pensare ad un cielo grigio, con tante gocce di pioggia che cadendo bagnano il terreno... come se fosse una lacrima, una goccia nella quale risiedono le emozioni di ognuno.

‘Planetary Confinement’ è l'ultimo album degli Antimatter con Duncan Patterson. L'opera si distingue per atmosfere malinconiche, un duetto vocale tra Mick Moss e Amélie Festa e una ricca strumentazione acustica. La musica accompagna l'ascoltatore in un viaggio introspettivo, emozionante e coinvolgente. La produzione divisa tra Irlanda e Inghilterra non toglie coerenza all'album, che si chiude con una suggestiva traccia strumentale. Ascolta ora 'Planetary Confinement' e lasciati trasportare dalle emozioni degli Antimatter.

Utenti simili
Battlegods

DeRango: 19,86

Francescobus

DeRango: 2,46

Cronos

DeRango: 0,12

lemuro

DeRango: 0,72

aniel

DeRango: 4,45

SatanicWhore

DeRango: 0,02

EmptyWords

DeEtà: 6688

Vincent Valentine

DeRango: 1,04

Dexster

DeRango: 0,01