UhuhPanicoUhuh

DeRango : 7,14 • DeEtà™ : 6371 giorni

 È come un tuffo in acqua dopo aver preso (almeno) un'ora di sole, una goduria a livello somatico.

 High Beams, mescalina nell’aria.

High Beams di Magic Lantern è un album psichedelico energico e coinvolgente, caratterizzato da chitarre distorte e riff fuzz che trasportano in uno stato di trance rinfrescante. Dal suono simile a Comets On Fire, questo disco della Not Not Fun Records è perfetto per ascolti immersivi, consigliato in cuffia o ad alto volume durante attività creative. Un lavoro vibrante e gioioso che solleva il morale rapidamente. Ascolta High Beams e lasciati travolgere dalla sua energia psichedelica!

 II potrebbe essere la traslazione a sei corde di quella preghiera.

 Lo ascolterei volentieri in chiesa o magari alle terme, a favore dell’eliminazione del male.

La recensione celebra Ulaan Khol II come un capolavoro sonoro dominato da una Telecaster distorta e atmosfere noise. Il disco crea un'atmosfera meditativa, quasi trascendente, paragonata a una preghiera ripetuta che conduce a una purificazione dell'anima. Viene evidenziata la natura terapeutica e benevola dell'album, perfetto per momenti di riflessione profonda. Scopri l’esperienza sonora trascendente di Ulaan Khol II.

 Una sorta di timbro con scritto STONED stampato con forza e convinzione in fronte.

 Il disco inizia direttamente col botto, una rivisitazione del capolavoro floydiano 'One of These Days'.

L'album 'Experiments in Feedback' dei The Men of Porn è un potente viaggio psichedelico stoner, guidato da una line-up prestigiosa e una produzione d'eccellenza. La recensione evidenzia la forza emotiva e il sofisticato mix di sperimentazione sonora, con rifacimenti e pezzi dal grande impatto. Un disco che trasmette un senso di appartenenza e coinvolgimento, perfetto per chi ama il genere. Ascolta ora 'Experiments in Feedback' e lasciati avvolgere dal potente sound stoner!

 Io con le donne ci sto bene, le amo, solo che non mi servono... credo che succeda così quando uno è un vero artista.

 Un ottimo musicista non è per forza accompagnato da una figura buona e carismatica, in sostanza, un omaggio al talento, un fulmine che può colpire chiunque.

Il film "Accordi e Disaccordi" di Woody Allen racconta la vita immaginaria del talentuoso e alcolizzato chitarrista Emmet Ray, interpretato magistralmente da Sean Penn. La pellicola esplora il dualismo tra genio artistico e difficoltà relazionali, offrendo un omaggio sincero al talento e alla complessità dell'artista. Ambientato negli anni '70, il film mescola dramma e umorismo sottile per dipingere un ritratto intenso e coinvolgente. Guarda "Accordi e Disaccordi" per un viaggio nella mente di un genio musicale tormentato.

 La colonna sonora è senza dubbio il valore aggiunto.

 Ogni volta che la sento è un’immensa emozione.

La colonna sonora di Death Note, composta da Yoshihisa Hirano e Hideki Taniuchi, è un mix originale di musica classica, elettronica e post rock che accompagna perfettamente la trama dell'anime. L'autore, pur non essendo appassionato di anime, è stato conquistato dalla profonda emotività e dalla qualità della musica che rende l’esperienza ancora più intensa. L'OST è ancora oggi ascoltata con grande piacere e rappresenta un valore aggiunto all'opera. Ascolta la colonna sonora di Death Note e lasciati emozionare!

 «'L’eroina e le tue vene' è una provocazione che mi cattura.»

 «È musica di facile ascolto, da road trip notturno con una decappottabile all’interno di una città morta.»

La recensione analizza 'Nausea' di Heroin and Your Veins, progetto solista del musicista finlandese Janne Perttula. L'album si presenta come un viaggio sonoro notturno, evocativo e cinematografico. L'autore ne apprezza l'atmosfera sospesa, le influenze da grandi maestri del cinema e della musica e l'efficacia emotiva durante l'ascolto notturno. Un disco che si distingue per originalità e capacità evocativa. Ascolta 'Nausea' di Heroin and Your Veins per un viaggio sonoro unico e coinvolgente!

 Immaginate i Mogwai e provate a dilatarli il più possibile.

 Abbandonatevi a voi stessi e siate leggeri, tanto da poter volare in un viaggio psichedelico.

Il debutto del quartetto svizzero Equus con 'Eutheria' è un album intenso e innovativo, caratterizzato da lunghe tracce melodiche e psichedeliche. Prodotto da Bob Weston, il disco offre un viaggio sonoro in slow motion che unisce caos e disciplina, perfetto per gli amanti del post e del progressive rock. Un’opera che cattura emozioni profonde con delicatezza e potenza. Ascolta 'Eutheria' e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Solo una parola può racchiudere tutto questo: Oppio.

 I ritmi di 'Lazarus', 'Devil's Flower' e 'Norpo' vi faranno guidare piano e la pesantezza del suono renderà la vostra auto un pesante macigno indistruttibile.

Salt The Wound di U.S. Christmas è un album potente e psichedelico, che ricorda gli Electric Wizard con tocchi indie stoner. Perfetto per un viaggio notturno con atmosfere cupe e coinvolgenti, il disco unisce sonorità pesanti a una voce intensa e 'diversamente dolce'. Un'esperienza musicale intensa e poco convenzionale. Scopri l'intensità di Salt The Wound per un viaggio musicale indimenticabile.

 Mr. Nice è il diario di bordo di uno dei corrieri internazionali più grandi di sempre.

 Persone del genere hanno ricevuto un'illuminazione divina, sacrificando la propria tranquilla esistenza per infinite dosi di vita e adrenalina.

Mr. Nice di Howard Marks racconta la vita avventurosa di un corriere internazionale di droga, intelligente e colto, che ha scelto di seguire la sua passione controcorrente. Il libro offre un mix di storie intense, momenti personali e riflessioni sulla legalizzazione della cannabis. Un memoir unico che non si limita all’eroina o al crimine, ma al percorso umano e culturale di un uomo fuori dagli schemi. Consigliato a chi cerca un ritratto sincero e emozionante, sconsigliato a chi è poco riflessivo. Scopri la vita straordinaria di Howard Marks leggendo Mr. Nice!

 Le melodie dei flauti sanno di sollievo ed è qui che nel bosco spunta un raggio di sole che va a finire direttamente su una foglia con un pò di neve sopra.

 Ecco, questa è la vera immagine del folk apocalittico finlandese che mi sono fatto. Definitiva.

La recensione esplora Marras, primo album degli October Falls, dipingendo un'immagine musicale fredda e malinconica tipica della Finlandia. Il progetto solista di Mikko Lehto fonde arpeggi di chitarra classica e piano con melodie di flauto, creando un suggestivo paesaggio sonoro folk apocalittico. La musica evoca immagini di un inverno silenzioso, di neve che si scioglie e di una natura introspettiva, in un ascolto che coinvolge e immagina scenari poetici. Il tono è riflessivo ed emozionale, con spunti di intensa immaginazione visiva. Ascolta Marras e immergiti nel suggestivo folk finlandese di October Falls.

Utenti simili
Bartleboom

DeRango: 35,89

trellheim

DeRango: 11,85

Michoos What

DeRango: 7,53

seagullinthesky

DeRango: 2,21

Frankie89

DeRango: 1,58

Festwca

DeRango: 7,33

damaskinos

DeRango: 0,01

Giubbo

DeRango: 2,34

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,42

fire queen

DeRango: 0,09

Etichette 5/5