L'estro al servizio della melodia.

 Ogni nuovo ascolto permette di scoprire piccoli particolari precedentemente ignorati.

Il demo degli Haggada'h si distingue per la maturità tecnica e la creatività nonostante l'età giovane della band padovana. I brani mostrano melodie raffinate e testi intensi che affrontano temi sociali con originalità. Lo stile varia tra momenti soffusi e aggressivi, mantenendo sempre una forte personalità musicale. Un'ottima proposta fresca e intelligente per la musica italiana contemporanea. Ascolta il demo di Haggada'h e scopri la nuova energia del rock italiano.

 "Cedric finalmente canta di nuovo quasi interamente in maniera potabile come piace a me senza urletti, falsetti ed effetti maledettamente esagerati."

 "E' sicuramente un album di transizione questo per i Mars Volta, godibile e meno ostico all'ascolto, ma comunque buono."

Octahedron è il quinto album dei Mars Volta, riconosciuto per una durata più breve e una maggiore intimità rispetto ai lavori precedenti. La recensione ne esalta le parti acustiche e il ritorno a una vocalità più lineare di Cedric. Seppur meno aggressivo e con contributi solisti meno presenti, l'album viene apprezzato come una transizione positiva, con canzoni emozionanti e un buon equilibrio tra melodia e rock. Scopri l'evoluzione sonora dei Mars Volta con Octahedron, un album intenso e più accessibile.

 La bellissima «Careless Child» è una di quelle canzoni che quando l’ascolti ti riempie di sensazioni positive.

 Tutto sommato è un buon disco pop-rock, niente di eccezionale, ma i ricordi che ha fatto riemergere hanno suscitato in me una piacevole malinconia sorridente.

La recensione ripercorre i ricordi legati all'album Junk Puppets degli An Emotional Fish, tra atmosfere pop-rock e la scoperta tramite Videomusic. Dopo una lunga assenza e il guasto del mangianastri, il recensore riesce finalmente a ritrovare il disco in CD. Pur non definendolo eccezionale, l'album suscita piacevole malinconia e suggestioni personali legate all'adolescenza. Scopri anche tu le emozioni di Junk Puppets, un viaggio nei ricordi musicali anni '90!

 Kjetil Nordhus si mette subito in mostra con una prestazione vocale di gran classe, in perfetta simbiosi con la raffinatezza degli strumenti.

 Durante la navigazione il mare del suono passa continuamente da calmo a mosso, gli archi accompagnano l’imbarcazione verso terra.

Acoustic Verses dei Green Carnation segna una svolta acustica e folk rispetto ai precedenti lavori metal. L'album si distingue per atmosfere malinconiche, testi poetici e interpretazioni vocali di grande classe. Le tracce si susseguono tra delicatezza e intensità, con strumenti come violino e piano che arricchiscono il sound. Una produzione intensa e raffinata che coinvolge l'ascoltatore in un viaggio emozionale. Imperdibile per chi cerca una musica profondamente sentita e raffinata. Ascolta Acoustic Verses e lasciati trasportare dalle sue emozioni intense.

 La chitarra di Hutchinson anticipa di diversi anni i lavori dei nostri guitar heroes contemporanei.

 Ascoltare la musica con le luci soffuse per apprezzare l’aspetto meditativo e riflessivo delle composizioni.

A = MH2 dei Clark-Hutchinson è un album prog strumentale degli anni '70 che si distingue per la chitarra potente di Mick Hutchinson e atmosfere meditative. Ogni pezzo è un viaggio sonoro denso di emozioni, con arrangiamenti raffinati di basso, percussioni e tastiere. Non facile ma appagante, è ideale per chi ama la musica ricercata e la contemplazione sonora. Immergiti nell'ascolto di A = MH2 e scopri un classico del prog strumentale anni '70!

 Questo disco mi è piaciuto assai e lo considero personalmente come uno dei migliori dischi del Prog minore nazionale.

 Se vi piace il jazz-rock o il progressive del nostro caro vecchio stivale e siete degli instancabili esploratori dell’universo musicale potreste avere una piacevole sorpresa ascoltando questo pregevole lavoro.

La recensione celebra l'album unico della band italiana Rocky's Filj, 'Storie di uomini e non', come un prezioso gioiello del prog-rock minore degli anni '70. Si apprezza l'assenza delle tastiere, valorizzando chitarra e sax, e le tracce più significative come "L'ultima spiaggia" e "Il soldato". Si raccontano anche le sfortunate vicende successive alla pubblicazione e la tragica morte del cantante Rocky Rossi. Il disco è consigliato agli appassionati di progressive e jazz-rock italiani alla ricerca di gemme nascoste. Ascolta 'Storie di uomini e non' e scopri il prog-rock italiano più autentico!

 Questo è un Signor cantante. Un artista che ha lasciato il segno soprattutto nella sua terra, la Polonia, ma non solo.

 La sua voce emoziona, il suo cantato è sofferente, le sue urla sembrano strozzate.

La recensione esalta Niemen, artista polacco eclettico e innovativo, e il suo album 'Ode To Venus' del 1973, considerato un capolavoro prog con sonorità potenti e una voce intensa. L'album, seconda uscita in inglese, presenta brani riarrangiati con passaggi hard-rock e atmosfere suggestive. La performance vocale di Niemen è descritta come sofferente e coinvolgente, creando un viaggio emotivo tra inquietudine e luce. L'opera è considerata una gemma della musica prog e un tassello importante nella carriera dell'artista. Ascolta ora 'Ode To Venus' e scopri l’arte prog di Niemen!

 c'è veramente dell'ottima mercanzia: gli acuti di stampo Ian Gillaniano di Jackson in "God is the Dog"

 Canzoni abbastanza melodiche e virtusismi che non vengono portati avanti all'esasperazione.

La recensione presenta con entusiasmo il disco di debutto degli Indian Summer, gruppo hard-prog di Coventry del 1971. Il disco viene descritto come un gioiellino ricco di melodie accessibili e assoli efficaci, ideale anche per chi non è appassionato di progressive. Si evidenziano brani particolari e qualità vocali e strumentali rilevanti, lamentandone la mancanza di un seguito discografico. Ascolta Indian Summer e scopri un gioiello nascosto del prog anni '70!

 Questo disco è un’autentica gemma sconosciuta del rock anni ’70.

 La vera chicca del disco è "No More White Horses", con fantastici assoli di chitarra.

La recensione celebra l’unico album del trio T2, definito una gemma nascosta del rock anni ’70. Le canzoni spaziano dal hard rock psichedelico a ballate malinconiche, con assoli di chitarra di grande impatto. La lunga suite "Morning" riassume le caratteristiche del disco, arricchito da bonus tracks di qualità. Un album che merita più attenzione e riconoscimento. Ascolta T2 e scopri una gemma nascosta del prog rock anni ’70!

 Le cose migliori ce le fanno sentire proprio il duo basso-flauto.

 Lo consiglierei soprattutto a chi ama il prog-metal e a chi vuole ascoltare qualcosa di diverso e in qualche modo originale.

La recensione porta alla luce l'album 'Shell' del duo giapponese Naikaku, evidenziando la combinazione originale tra basso e flauto in un contesto prog-metal. L'autore apprezza la potenza delle chitarre e la particolarità del duo, consigliando l'ascolto a chi cerca qualcosa di diverso nel metal progressivo. Ascolta 'Shell' di Naikaku e scopri il prog-metal giapponese unico!

Utenti simili
paloz

DeRango: 6,07

MarkTwin

DeRango: 0,00

Oo° Terry °oO

DeRango: 10,57

onirigeno

DeRango: 0,00

Psycroptic

DeRango: 1,21

The_RockOne

DeRango: 0,00

presoblu

DeRango: -1,43

brat12

DeRango: 0,88

alia76

DeRango: 3,61

Lestat

DeRango: 0,00