Neu!_Cannas

DeRango : 2,99 • DeEtà™ : 6318 giorni

 "Un cantautore che non ha perso l'entusiasmo delle prime volte e che non ha paura di osare e rimettersi in gioco."

 "Un album costruito e assemblato tutto d’un pezzo, che sancisce la definitiva maturazione di un artista bistrattato da pubblico e critica."

Dopo un periodo difficile e un lungo silenzio, Riccardo Sinigallia torna con 'Ciao Cuore', un album solido e maturo che conferma il suo talento autentico. Lontano dalla musica commerciale e dai synth del passato, propone nove brani ben strutturati, tra ballate classiche e temi sociali. Un disco che sottolinea la continua evoluzione artistica e la sincerità di un cantautore che preferisce lavorare nel silenzio, rinnovandosi senza fretta. Ascolta 'Ciao Cuore' e riscopri il talento autentico di Riccardo Sinigallia.

 I Planet Funk dimostrano definitivamente di fare della buona musica dotata di anima.

 Con Alex forse si è raggiunta la quadratura del cerchio e quindi la loro maturazione ultima come band.

I Planet Funk tornano con 'The Great Shake', un album maturo che rielabora il pop anni '80 con sonorità moderne. Con il nuovo vocalist Alex Uhlmann, la band offre un lavoro compatto e coerente, segnato da collaborazioni notevoli come quella con Giuliano Sangiorgi. Nonostante l'album non presenti singoli di forte impatto oltre al successo 'Another Sunrise', dimostra una crescita artistica e qualità della musica. Ascolta ora 'The Great Shake' e scopri l’elettronica pop made in Italy!

 La verità è che la musica mi ha salvato.

 Questo disco è come una seduta di psicoanalisi pubblica, un modo per esortare le proprie paure e dubbi.

L'album 'Tricarico' è un capolavoro che fonde verità, poesia semplice e un'intensa carica emotiva. Il cantautore milanese racconta la propria infanzia difficile e la salvezza trovata nella musica. Tra brani di grande forza autobiografica e temi sociali, il disco emerge come uno dei migliori della musica italiana recente, un viaggio tra realtà e fantasia che emoziona profondamente. Ascolta ora l'album Tricarico per un viaggio emozionante tra verità e musica.

 Il risultato è una prova d'amore verso la musica e la poesia, in uno dei concerti più sentiti che la storia ricordi.

 ‘Berlin’ è davvero un’opera astrusa e complicata, una nebbia fitta e un buco senza fondo, che narra una delle cose più semplici e banali al mondo: una storia d’amore, andata a male.

Il live di Lou Reed al St. Anns Warehouse propone una performance intensa e sentita dell'album cult Berlin, uscito nel 1973 e rivalutato nel tempo. Nonostante il flop iniziale, il concerto è un omaggio toccante alla tragica storia d'amore narrata nell'opera, valorizzata dall'esperienza di Reed e dalla partecipazione di musicisti di alto livello. L'esecuzione è semplice, asciutta e profondamente emozionante. Scopri l'emozione del leggendario live di Lou Reed e immergiti nella storia di 'Berlin'.

 Un uomo che sogna e lo spirito vola. Il miracolo che lui vuole è lei.

 Potrei dare fuoco a cento uomini o nuotare in un lago ghiacciato, per soltanto una volta nella mia vita, amare qualcuno nel modo in cui Mike Scott ama la musica.

La recensione celebra la straordinaria qualità artistica dell'album 'This Is The Sea' dei Waterboys e del suo bonus disc. Viene sottolineato il genio poetico di Mike Scott e l'importanza di tracce spesso considerate esclusioni. L'autore esprime emozioni intense e apprezzamento per la profondità musicale e lirica dell'opera. Ascolta e immergiti nell'universo poetico di Mike Scott con This Is The Sea.

 Il dolore, il sentimento più strano e complesso, che racchiude un po’ tutti gli altri.

 Questo disco è di una maestosità che non ha paragoni in musica stessa, non li ha mai avuti e mai li avrà.

La recensione celebra Astral Weeks come un capolavoro di Van Morrison, un album che riflette dolore, nostalgia e amore attraverso testi poetici e una musica straordinaria. L'autore esplora personaggi come Madame George e teme l’effimero, evocando un viaggio intimo e profondo nella solitudine e nella bellezza sonora. L’album è descritto come un’inedita esperienza emotiva, sospesa tra realtà e immaginazione. Ascolta Astral Weeks e lasciati avvolgere dalla poesia e dall’emozione di Van Morrison.

 "'Numbers' dei Kraftwerk è servita, un’emozione enorme per il sottoscritto."

 "Brani come '15 Minutes Of Fame' o 'The Camera' sono davvero ottimi e si adattano al terzo millennio."

La recensione racconta il live di Karl Bartos all'Arenile di Bagnoli, un evento atteso e celebrato nonostante una prima data annullata. Bartos mescola abilmente classici dei Kraftwerk con le sue produzioni soliste, suscitando forti emozioni tra i fan più devoti. La serata è resa memorabile anche dall’atmosfera intima e dal pubblico eterogeneo. Un’esibizione che conferma il valore artistico dell’ex Kraftwerk sotto nuove forme. Scopri la magia elettronica di Karl Bartos dal vivo, un viaggio tra passato e futuro sonoro.

 Queste sono melodie leggere tanto che potrebbero spiccare il volo in ogni momento, le ali non servono, ma non lo fanno e rimangono lì, a mezz’aria nella vostra testa, deliziandola.

 Un pop strumentale mediterraneo, cangiante, progressivo ma sostanzialmente docile.

Il secondo album di Il Volo, 'Essere O Non Essere? Essere, Essere, Essere!', è un lavoro di prog pop morbido e armonioso che evoca atmosfere mediterranee. Le tracce si distinguono per la loro coerenza e delicatezza, con arrangiamenti originali e inserimenti di tastiere e chitarre ispirate. La musica scivola avvolgente, regalando un ascolto piacevole e meditativo, lontano da tensioni o angosce. Un lavoro che conferma il valore della band, spesso sottovalutata nella scena prog italiana. Ascolta il prog pop raffinato di Il Volo e lasciati trasportare dalle loro melodie leggere!

 Quest'album è incredibilmente grezzo e sporco, di una genuinità e pazzia degna dei migliori Velvet Underground, Zappa o Beefhearh.

 Quello che accade tra i solchi di questo oggetto è pure follia applicata al più lercio rock che c'era fino ad allora.

La recensione celebra 'Delay 1968' come un album fondamentale e audace dei Can, con un sound grezzo e istintivo guidato dall'incredibile voce di Malcom Mooney. Pur meno tecnicamente affinato rispetto ai lavori successivi, l'album si distingue per la sua genuinità, follia e innovazione. È una raccolta che ha subito ingiustamente molti pregiudizi ma rappresenta una pietra miliare del rock sperimentale tedesco degli anni '60. Consigliato agli amanti del krautrock e del rock underground. Ascolta 'Delay 1968' e immergiti nella follia primordiale dei Can!

 Una volta che entrerete dentro il sole di Schwingungen non ne uscirete più come prima.

 Schwingungen è un rituale tribale, una danza aborigena per la pioggia. John L è impazzito.

La recensione celebra l'album Schwingungen di Ash Ra Tempel come un'opera unica e visionaria che unisce elementi di rock, jazz e blues in un viaggio sonoro cosmico. L'album viene descritto come una duplice esperienza tra luce e oscurità, con momenti di pura intensità emotiva e musicale. La qualità del lavoro di Manuel Gottsching e la performance vocale di John L sono particolarmente sottolineate. Una lettura emozionante che invita a immergersi profondamente nelle vibrazioni dell'album. Immergiti nelle vibrazioni cosmiche di Schwingungen e scopri un classico senza tempo.

Utenti simili
Brian

DeRango: 0,18

Festwca

DeRango: 7,33

tiziocaio

DeRango: 0,16

Neu!

DeRango: -0,89

pugliamix

DeRango: 0,42

Hal

DeRango: 9,08

fosca

DeRango: 8,47

tano

DeEtà: 7943

starshiptrooper

DeRango: 0,96

xyz

DeRango: 2,67