giovanniA

DeRango : 2,88 • DeEtà™ : 6369 giorni

 Questa è la grande lezione di Fausto Romitelli. Con la sua musica cadono parecchie barriere: colto ed extra-colto, classico e popolare, sacro e profano fondono in un amalgama controllatissimo.

 Suoni acidi, distorti, come nel clamoroso assolo di violoncello elettrificato che si ascolta nei primi minuti della seconda lezione.

Professor Bad Trip di Fausto Romitelli è un’opera di circa 40 minuti in tre lezioni che fonde musica colta e suggestioni extra-classiche con suoni elettrici e acustici. Ispirato ai testi allucinogeni di Henri Michaux, il lavoro esplora un paesaggio sonoro denso e complesso, esaltato dall’uso innovativo della chitarra elettrica e di strumenti insoliti come il flauto Paetzold. I brani aggiuntivi del cd confermano la capacità compositiva di Romitelli di unire mondi musicali diversi con grande potenza espressiva. Esplora l’universo sonoro di Fausto Romitelli e lasciati coinvolgere da Professor Bad Trip.

 "L'elettronica dal volto umano: è quella che si incontra lungo le tracce di questo lavoro di Ulrich Schnauss."

 "43 minuti che scivolano via che è un piacere, tanto che nel 2005 l'album è stato ripubblicato per l'edizione americana con un secondo bonus cd."

Il debutto solista di Ulrich Schnauss, 'Far Away Trains Passing By', offre un'elettronica dal volto umano, caratterizzata da melodie delicate e tessiture ritmiche stratificate. L'album del 2001 si distingue per la sua leggerezza non superficiale, con brani lunghi e coinvolgenti, ideali sia per il relax domestico che per ambienti lounge. Un lavoro che unisce semplicità e profondità, capace di emozionare e accompagnare l'ascoltatore per tutta la sua durata. Ascolta ora 'Far Away Trains Passing By' e immergiti in un'elettronica coinvolgente e leggera.

 L'ibridazione elettronica è il passo necessario per l’individuazione di uno stile.

 L’ascolto di questo cd è un’esperienza notevole, che mi fa accogliere Giovanni Verrando con un sonoro Benvenuto!

La recensione analizza il disco 'Orchestral Works' di Giovanni Verrando, evidenziando l'innovativa fusione tra orchestra sinfonica e suoni elettronici. Verrando elimina la retorica tradizionale per adottare un linguaggio musicale asciutto e sperimentale, creando un ponte tra acustico ed elettronico. Ogni brano presenta un diverso grado di interazione digitale, offrendo un ascolto ricco e stimolante. Ascolta ora 'Orchestral Works' e scopri l'innovazione sonora di Verrando!

 Una sorta di drone strumentale in cui non succede niente: ma a intervalli si innestano piccole esplosioni materiche.

 Un buon esempio della notevole ricerca timbrica della Neuwirth verso sonorità inconsuete, a volte grottesche.

La recensione analizza "Instrumental-Inseln Aus Bählamms Fest" di Olga Neuwirth, lavoro della compositrice austriaca del postmoderno. Le tracce mostrano una ricerca timbrica sofisticata con uso di elettronica e una disposizione spaziale innovativa. Sebbene il cd non presenti capolavori, è consigliato come introduttivo alla sua produzione più complessa e densa. Ascolta ora Olga Neuwirth e scopri il suono innovativo del postmoderno musicale!

 Una quieta musica elettronica dalle sonorità terse e avvolgenti.

 L'album privilegia una concezione tradizionale del suono elettronico che soddisfa in particolare chi ama suoni puliti e vitrei.

Cathedral Oceans segna il ritorno di John Foxx dopo 12 anni di assenza con un album di musica elettronica dalle sonorità limpide e avvolgenti. Le tracce procedono lentamente, con una voce filtrata trattata quasi come uno strumento. Pur rischiando di risultare ripetitivo, il risultato è un lavoro meditativo che conquista gli appassionati di ambient music dall'estetica tradizionale. Ascolta ora Cathedral Oceans e immergiti in un mondo sonoro unico.

 "Il 'gioco di parole' del titolo deriva da testi tratti da La storia infinita e Alice attraverso lo specchio, resi con modalità insolite."

 "Una galoppata di 20 minuti che non concede pause, ma avvince con intricate ragnatele di suono."

La recensione analizza il CD di Unsuk Chin, compositrice sudcoreana con influenze occidentali, evidenziando brani come Akrostichon-Wortspiel, Fantaisie mécanique, Xi e Doppio Concerto. La musica combina tecniche vocali innovative, elettronica e timbriche ricche, offrendo un viaggio sonoro variegato ed intrigante. Quattro lavori diversi ma complementari, che mostrano l’originalità e la ricchezza stilistica dell’autrice. Il disco è una tappa significativa nella sua carriera. Ascolta ora il capolavoro contemporaneo di Unsuk Chin e scopri nuovi suoni unici!

 La musica fatta di suoni tenui e fragili, a volte appena accennati, in perenne lotta per emergere dal silenzio.

 La tessitura lacerata di questa musica può essere più snervante del metal estremo.

La recensione esamina "Lohengrin" di Salvatore Sciarrino, un'opera musicale essenziale e fragile ispirata a Wagner e Laforgue. L'opera si distingue per la sua tessitura vocale e strumentale rarefatta, con una narrazione non lineare e un'atmosfera intensa ma complessa. Il pezzo richiede ascolti attenti e preferibilmente dal vivo per apprezzarne appieno la profondità teatrale. Non è raccomandata come introduzione alla musica di Sciarrino per i neofiti. Scopri l'affascinante mondo sonoro di Sciarrino con Lohengrin, un'esperienza musicale unica.

 "Un viaggio sonico molto personale e tuttavia familiare a tutti"

 Michael Stearns vi prende per mano e vi accompagna lungo questo viaggio tutto strumentale e fatto di morbide sonorità elettroniche.

L'album "Encounter" di Michael Stearns è un viaggio sonoro ambient e strumentale che evoca il contatto con lo spazio e l'ignoto. Ogni traccia ha un titolo e un sottotitolo che guidano l'ascoltatore in una narrazione emotiva, caratterizzata da atmosfere placide e coinvolgenti. Ideale per gli amanti della musica ambient e dei concept album, il disco unisce suggestione e complessità interna con un senso costante di attesa e stupore. Ascolta "Encounter" e vivi un viaggio sonoro tra Terra e spazio.

 La musica di Magnus Lindberg usa senza facili concessioni il linguaggio più intransigente della modernità, ma con grande rispetto per la tradizione.

 Feria richiama l’esuberanza delle feste popolari con un paesaggio sonoro sempre differenziato e vario nei timbri e nelle densità.

La recensione analizza tre brani orchestrali di Magnus Lindberg, mettendo in luce il suo stile raffinato che unisce modernità e rispetto della tradizione classica. L'esecuzione della Finnish Radio Symphony Orchestra diretta da Jukka-Pekka Saraste è apprezzata per la brillantezza e la varietà timbrica. L'opera è descritta come una musica rigorosa ma ricca di colori e dinamiche, priva di eccessi avanguardistici. Ascolta ora questi capolavori contemporanei e scopri l’equilibrio tra innovazione e tradizione.

 La soprano non intona mai un vero e proprio fraseggio, ma enuncia brandelli vocali in luogo di melodie.

 Assistiamo alla frantumazione del tessuto musicale, dove la via d’uscita è il ricorso a fattori sonori extra-musicali.

L'album di Beat Furrer presenta tre brani innovativi che sfidano la tradizione musicale con un uso frammentato della voce e tecniche strumentali avanzate. 'Aria' reinterpreta il ruolo della soprano, 'Solo' esplora le potenzialità estreme del violoncello, mentre 'Gaspra' conferma la scrittura precisa e l'approccio minuzioso dell'autore. La musica è complessa ma efficace nel dipingere uno scenario sonoro attuale. Un lavoro che intreccia rigore compositivo e sperimentazione sonora. Ascolta ora l'album e scopri l'arte sonora di Beat Furrer.

Utenti simili
paloz

DeRango: 6,07

TheJargonKing

DeRango: 16,68

mauro60

DeRango: 0,23

The Punisher

DeRango: 1,09

Orwell

DeRango: 0,88

Giocoliere

DeRango: 0,00

josi_

DeRango: 6,03

Cimbarello132

DeRango: 0,52

lavalin

DeRango: 0,80