giovanniA

DeRango : 2,88 • DeEtà™ : 6370 giorni

 «Un timbro strumentale puro e inalterato e un’armonia consonante, cui si oppone il rumore di certe famiglie strumentali»

 «La fusione di due mondi, la loro disintegrazione in un pezzo di 22 minuti che risulta all’ascolto molto piacevole e brillante»

L'album di Tristan Murail presenta tre brani per orchestra che uniscono raffinatezza e innovazione, seguendo la tradizione francese di Debussy e Messiaen. Il primo brano evoca il continente Gondwana con tessiture delicate, il secondo integra elettronica e suoni orchestrali in modo brillante, mentre il terzo usa sintetizzatori per creare un viaggio temporale sonoro. Il risultato è un’opera coerente e affascinante che conferma Murail come erede di una grande tradizione musicale. Ascolta l'album di Tristan Murail e immergiti nella magia della musica contemporanea francese.

 "'Etymo' è un organismo a più livelli che dispone e aggrega materiali sonori in strutture complesse."

 "'Animus' trasforma il trombone in un campionario di possibilità espressive, spingendo oltre il nostro ascolto."

La recensione esplora l'album di Luca Francesconi composto da quattro brani innovativi che combinano voce, elettronica e strumenti orchestrali. 'Etymo' si distingue per la sua complessità e l'uso del testo di Baudelaire come materiale sonoro, mentre gli altri pezzi mostrano virtuosismi e sonorità sperimentali. Un lavoro che amplia i confini del linguaggio musicale contemporaneo. Scopri l'affascinante mondo sonoro di Luca Francesconi con questo album innovativo.

 Michael Brook è il grande mattatore di questo caleidoscopio sonoro.

 Ultramarine è il vero gioiello di quest'album, con un timbro metallico-percussivo spietato.

Cobalt Blue di Michael Brook è un album del 1992 che esplora con raffinatezza la chitarra elettrica in 12 tracce strumentali. La varietà stilistica spazia dal finger picking a passaggi sognanti in stile space music. Collaborazioni con Brian Eno e Daniel Lanois arricchiscono il suono, che include influenze mediorientali e ambient. Un’opera consigliata a chi cerca un ascolto sofisticato e innovativo. Ascolta Cobalt Blue per un viaggio sonoro tra ambient e chitarra d’autore!

 "Erewhon, anagramma di nowhere: a volte ascoltando questo lavoro si ha davvero l'impressione di trovarsi in una no man's land."

 "Per certi aspetti un esempio di world music ante litteram, se non altro nella scelta coraggiosa di strumenti dai cinque continenti."

Erewhon di Hugues Dufourt è un'opera rivoluzionaria per sei percussionisti e 150 strumenti, suddivisa in quattro parti che spaziano tra suoni intensi e meditativi. Il brano esplora sonorità globali e mostra come le percussioni siano protagoniste di una musica contemporanea avventurosa e coinvolgente. Un classico moderno che rivela la ricchezza e la varietà del mondo sonoro. Ascolta Erewhon e immergiti nell'affascinante mondo delle percussioni moderne.

 È interessante l'approccio di Solbiati che tende a costruire i pezzi per blocchi relativamente indipendenti in cui i solisti si alternano all'ensemble.

 Un compositore che sa il fatto suo: questo cd può essere aggiunto senza indugi alla vostra collezione!

L'album 'By my Window' di Alessandro Solbiati raccoglie cinque brani composti tra il 1992 e il 2003, caratterizzati da un alternarsi suggestivo tra solista ed ensemble. L'approccio compositivo mescola sonorità percussive con strumenti intonati, creando atmosfere vivaci e notturne. L'unica traccia vocale arricchisce ulteriormente la varietà stilistica dell'opera. Questo CD, pubblicato dall'etichetta Stradivarius, rappresenta un esempio significativo della musica contemporanea italiana. Scopri l'innovativa musica di Alessandro Solbiati con 'By my Window', un viaggio tra solista e ensemble.

 No solo il Balanescu Quartet stacca la spina ai Kraftwerk senza tanti complimenti.

 L’album può essere apprezzato sia dai fan duri e puri dei Kraftwerk sia da chi non li conosce.

L'album Possessed del Balanescu Quartet propone una reinterpretazione in quartetto d’archi di classici dei Kraftwerk, con grande successo. Il progetto unisce sapientemente musica elettronica e classica, rivolgendosi sia ai fan dei Kraftwerk che agli appassionati di musica da camera. La seconda parte dell’album offre composizioni originali che arricchiscono l’esperienza sonora con percussioni e voci, mostrando un approccio sperimentale e anticonformista. Scopri il sorprendente connubio tra classica ed elettronica con Possessed del Balanescu Quartet!

 «Con questi brani John Chowning ha calato il poker d’assi.»

 «Stria è molto meno complicato della spiegazione, essendo basato interamente su lunghe fasce sonore di singolare luminosità.»

La recensione esplora quattro composizioni pionieristiche di John Chowning, fondatore della sintesi FM e della computer music. Dal pezzo sperimentale Sabelithe ai più maturi Turenas, Stria e Phoné, il CD offre esempi emblematici dell'evoluzione del timbro sintetico e della spazializzazione sonora. I brani riflettono innovazioni tecniche e un approccio compositivo unico, che ha influenzato la musica elettronica e popolare. Ascolta l’innovazione sonora che ha rivoluzionato la musica elettronica!

 ‘Experimentum Mundi’: esperimento del fare perché all’homo faber si ispira, all’uomo che lavora con le mani e che Battistelli ripensa come soggetto musicale.

 Esiste il genere ‘musica artigiana’ nella lista di DeBaser? No... pazienza.

Giorgio Battistelli nel 1981 compone 'Experimentum Mundi', un'opera che trasforma le attività artigiane in suoni musicali sul palcoscenico. La performance coinvolge 16 artigiani, voci soliste e un attore, con un risultato percussivo e teatrale. Da trent'anni l'opera è rappresentata in tutto il mondo, divenendo un raro caso di successo nella musica contemporanea. Nonostante la musica abbia qualche limite, l'esperienza è unica e innovativa. Ascolta Experimentum Mundi e scopri una musica fatta di gesti e suoni reali.

 «The Magnificent Void sembra essere un manifesto al contrario del tema che vorrebbe illustrare: le sonorità piene invece che il Vuoto.»

 «Il finale dell'album sottopone l'ascoltatore a un autentico tour de force in cui si ha l'impressione concreta di ingaggiare una lotta contro il suono.»

The Magnificent Void di Steve Roach, pubblicato nel 1996, è un album ambient/elettronico che esplora il tema filosofico del nulla con un muro sonoro denso e senza tregua. Diviso in otto tracce, l'album alterna suoni limpidi a tonalità metalliche creando un'esperienza intensa e sfidante per l'ascoltatore. Il finale, con la traccia 'Altus', aumenta la tensione sonora in modo coinvolgente e potente. Un'opera profondamente evocativa che gioca sulla dialettica tra vuoto e pieno. Ascolta The Magnificent Void e lasciati travolgere dall'intensità sonora!

 Per imparare a nuotare bisogna pur bagnarsi.

 Musica vivace e dionisiaca, come il riferimento al ditirambo ci fa supporre.

La recensione analizza il CD di Wolfgang Rihm, evidenziando con favore l'equilibrio tra tradizione neo-romantica e sperimentazione d'avanguardia. I due brani 'Sotto voce' offrono una musica piacevole ma complessa, mentre il 'Concerto Dithyrambe' si presenta più irruento e innovativo. La registrazione di alta qualità valorizza l'intero progetto. Scopri l'affascinante mondo musicale di Wolfgang Rihm ascoltando questo CD unico.

Utenti simili
paloz

DeRango: 6,07

TheJargonKing

DeRango: 16,68

mauro60

DeRango: 0,23

The Punisher

DeRango: 1,09

Orwell

DeRango: 0,88

Giocoliere

DeRango: 0,00

josi_

DeRango: 6,03

Cimbarello132

DeRango: 0,52

lavalin

DeRango: 0,80