La peculiarità di questo quarto lavoro è unire a strutture metal dosi evidenti di hardcore melodico.

 Per chi alla forma predilige la sostanza, un ascolto non andrebbe negato.

La recensione analizza 'Wolfbiker', il quarto album del 2007 degli Evergreen Terrace. Il disco mescola metalcore e hardcore melodico, con una voce pulita e titoli ironici ispirati alla cultura pop. Pur senza grande eco mainstream, l'album offre sostanza e varietà, evitando cliché del genere e proponendo momenti anthemici e d'impatto. Consigliato per chi cerca profondità oltre la forma. Ascolta Wolfbiker per scoprire un metalcore autentico e melodico.

 Purtroppo si e del cuore, della passione, della sana rabbia non c'è più traccia.

 La battigia riconsegna la carcassa di un gruppo, mentre qualche metro più in là dei manichini che odorano di plastica sono pronti a battere scroscianti le mani convinti dalla bontà dello spettacolo.

La recensione sottolinea una mancanza di entusiasmo e originalità in 'The Black Market' dei Rise Against. Pur mantenendo melodie orecchiabili, l'album appare prevedibile e piatto, segnando una fase di omologazione e stanchezza creativa per la band. Le canzoni più lunghe risultano monotone e poco ispirate, mentre i testi impegnati non riescono a nascondere la mancanza di passione. Il disco appare come una conferma della fase discendente della band. Scopri perché The Black Market delude i fan di Rise Against, leggi la recensione completa!

 Le influenze del Cali-punk si sentono, ma la batteria del nuovo entrato Jai Fournier non sposa mai pattern eccessivamente frenetici.

 I trend vanno altrove e non si può dire che esista una vasta audience pronta ad accogliere i Bedtime For Charlie, che nonostante tutto cercano di portare la pagnotta a casa.

La recensione presenta l'EP Morningwood dei Bedtime For Charlie come un lavoro fresco e piacevole, ideale per l'estate. Le influenze punk californiane si combinano con ritmi medi e melodie coinvolgenti. Il nuovo batterista Jai Fournier arricchisce il sound senza eccessi frenetici. L'EP scorre bene e si distingue nelle tracce Come and Go, Snapshot e Fallen. Nonostante la scena non premi molto il genere, la band mantiene viva la tradizione del punk melodico italiano. Scopri l'EP Morningwood dei Bedtime For Charlie e vivi il punk melodico italiano!

 c’è quello sconquasso emozionale dei sensi che in determinati stati d’animo solo pochi dischi italiani sono riusciti a provocarmi.

 La sfida è aperta. Stay tuned.

L'album 'Conquiste' dei Cosmetic, pubblicato da La Tempesta, è una potente miscela di indie anni '90, shoegaze e sonorità romantiche che cattura l'attenzione con tormentoni e atmosfere coinvolgenti. La recensione sottolinea l'energia, le emozioni intense e le collaborazioni importanti come quella con Costanza Delle Rose. Un disco che promette di far crescere la band nel panorama musicale italiano. Ascolta 'Conquiste' dei Cosmetic e scopri il nuovo volto dell’indie italiano!

 De Min narra un amore tormentato, pieno di insidie e tradimenti, un sentimento destinato ad esalare il suo ultimo respiro prima o poi.

 Le melodie creano piccoli classici del pop d'autore italiano, in un'atmosfera cinematografica in cui si viene immersi dalla testa ai piedi.

L'album 'L'amore fin che dura' di Non Voglio Che Clara, guidato da Fabio De Min, è un raffinato lavoro di pop d'autore italiano del 2014. Le canzoni narrano amori tormentati e storie cariche di insidie, impreziosite da atmosfere spesso cinematografiche e arrangiamenti variegati. Brani come "Il complotto" e "Le mogli" si distinguono per malinconia e intensità, mentre altri sperimentano con fiati, elettronica e chitarre acustiche. Nel complesso, l'album si presenta come un elegante artigianato musicale, con un tocco vintage che evoca sentimenti profondi e immagini nostalgiche. Ascolta ora il raffinato pop d'autore di Non Voglio Che Clara!

 Dopo la breve “Asleep” attacca subito la carica “Weight Of The World” e in successione la splendida title-track “What’s Left Of Me” che rappresentano l’alba del giorno dopo.

 L’alone tormentato dei testi è la costante che rimane e crea un ottimo connubio con le melodie, ben posizionate e dosate sempre in maniera convincente.

La recensione analizza l'album "What's Left Of Me" dei More Than Life, evidenziandone la maturazione sonora rispetto al precedente "Love Let Me Go". L'album unisce melodie evocative, testi profondi e una produzione più pulita, offrendo una nuova carica emotiva e musicale. La band dimostra buona salute artistica con un mix di energia e introspezione, risultando convincente e coinvolgente. Ascolta What's Left Of Me e scopri la nuova forza dei More Than Life!

 I paesaggi vengono disegnati con perizia adoperando acquarelli dalle tonalità tenue e calde.

 Ogni tanto sfuggire allo smog quotidiano e sognare il cosmo è possibile.

Paracosm di Washed Out si distingue per i suoi paesaggi sonori delicati e le atmosfere calde tipiche del chillwave. L'album può non essere rivoluzionario, ma conquista con la sua capacità di trasportare l'ascoltatore lontano dallo stress quotidiano. Le linee vocali, a volte ripetitive, accompagnano basi elettroniche ben costruite. Un lavoro che necessita di attenzione e pazienza per apprezzarne appieno il fascino. Scopri Paracosm e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 I Mogwai hanno ormai un suono ben riconoscibile che i loro ascoltatori non faranno fatica a riconoscere.

 In questo Rave Tapes i soliti scozzesi si mettono a giocare a manipolare le canzoni con l'elettronica, senza che questa risulti mai eccessiva.

La recensione di Rave Tapes dei Mogwai evidenzia un album fedele al loro stile riconoscibile, arricchito da inserimenti elettronici discreti ma efficaci. Nonostante alcune tracce meno incisive, il disco offre momenti di grande atmosfera e spunti interessanti, confermando la band scozzese come una presenza importante nel panorama post-rock. L'uso calibrato dell'elettronica e le parti chitarristiche dimostrano un'evoluzione artistica controllata e apprezzabile. Ascolta Rave Tapes per immergerti nel mondo unico dei Mogwai.

 Udire la nostra lingua abbinata al post-hardcore o allo screamo rende tutto più bello tutto più poetico tutto più completo.

 Annunciando il nostro oblio abbiamo progettato la nostra solitudine. Come astro-ingegneri edifichiamo mondi e varchi siderali.

La recensione esalta l'album 'Diavoleria' dei Lantern, giovane quartetto di Rimini, per la sua fusione intelligente di post-hardcore e liriche in italiano. Il disco è considerato poetico e melodrammatico, con citazioni filmiche che arricchiscono l'atmosfera. Nonostante alcune pause discutibili, il lavoro si distingue per l'intensità emotiva e la varietà sonora. Un ascolto consigliato, disponibile su Bandcamp. Ascolta 'Diavoleria' dei Lantern su Bandcamp e immergiti nella nuova scena post-hardcore italiana.

 Dopo l'affascinante intro ambientale di "Totem" si passa subito ad uno dei singoli "Captured Heart" primo importante indizio che qualcosa è cambiato.

 Abbiamo la certezza che i ragazzi dopo la fredda new-wave del debutto "Cold" con questo secondo "Earthbeat" hanno voluto essere più ambiziosi e personali.

La recensione evidenzia l'evoluzione sonora di Be Forest nel loro secondo album Earthbeat, più ambizioso e personale rispetto al debutto Cold. Con nove brani e durate contenute, l'album si distingue per l'uso delicato di strumenti esotici e percussioni. La voce di Costanza Delle Rose emerge con maggiore chiarezza, in un'atmosfera avvolgente e magica. L'opera mostra un percorso sonoro maturo e variegato, consigliato a chi cerca sonorità nuove ma ben amalgamate. Scopri ora Earthbeat, il viaggio sonoro magico di Be Forest!