bella_Bartok!

DeRango : 0,15 • DeEtà™ : 6339 giorni

 "La suite 'Note' è forse la composizione più matura e raffinata dei Beardfish."

 "I dischi così ti costringono ad ascoltarli attentamente e non ti danno mai un verdetto certo."

La recensione evidenzia la maturità e coesione di 'The Void', album più riuscito rispetto a 'Mammoth', con atmosfere heavy equilibrate e brani di grande impatto. Particolare rilievo alla suite 'Note' e alle liriche evocative che caratterizzano un disco prog eclettico e coinvolgente. Un lavoro che richiede attenzione e regala emozioni profonde. Ascolta ora 'The Void' e scopri la profondità del prog di Beardfish!

 Ci sono concerti che aspetti una vita. Il concerto che più ho atteso in vita mia, lo confesso, è stato quello degli Incubus.

 La botta di energia è tornata con 'Circles' e 'Wish you were here', prima del bis con due fantastiche 'A certain shade of green' e 'Sick sad little world'.

La recensione racconta l'atteso concerto degli Incubus a Rock in Roma 2012, vissuto con grande emozione e nostalgia dal fan autore. La performance è stata precisa e coinvolgente, con momenti di grande energia alternati a brani più soft, apprezzati dai fan. L'autore sottolinea l'affiatamento della band e l'importanza del ritorno live dopo un lungo periodo di attesa. Alcune canzoni nuove risultano meno incisive, ma nel complesso il live è stato molto positivo e autentico. Scopri l’emozionante live degli Incubus a Rock in Roma 2012 e rivivi la magia del concerto!

 Il suono era simile al sitar: Paolo Tofani ha certamente coltivato un percorso musicale approfondendo il sapore etnico e mediorientale.

 Quaranta e passa anni di carriera alle spalle e dimostrarli tutti, nel senso migliore dell’espressione.

La recensione racconta il concerto degli Area a Roma nel 2012, con un inizio sorprendente grazie alla chitarra a tre manici di Paolo Tofani. La band ripropone i classici con un'impronta strumentale, mantenendo viva la sperimentazione e l'energia che li contraddistingue. Nonostante l'assenza della voce di Demetrio Stratos, il live conserva un forte valore storico e musicale, emozionando il pubblico con un mix di jazz, progressive e sonorità mediorientali. Scopri l’emozione unica del live degli Area e lasciati trasportare dalla loro musica senza tempo!

 Tom Meighan è subito padrone del palco.

 L’unico appunto è l’ora e mezzo scarsa di concerto, ma la qualità c’è stata, e l’entusiasmo pure.

La prima data romana dei Kasabian all'Atlantico ha offerto un live pieno di energia e coinvolgimento. La band ha alternato classici e brani recenti, mostrando una evoluzione psichedelica. Nonostante la durata contenuta, il concerto ha conquistato il pubblico con performance cariche di entusiasmo e professionalità. Tra momenti di gioco sul palco e grandi hit, i Kasabian hanno confermato il loro momento di splendore nel panorama rock UK. Non perdere l'occasione di vedere Kasabian dal vivo nelle prossime date italiane!

 Hai portato un po’ di oceano nelle nostre vite, e se l’effetto è quello di rallentare i propri ritmi, di slow down, e di guardare le cose con un po’ più di fiducia, beh, torna presto.

 Non avevo mai visto nessuno, nemmeno in video, suonare la chitarra in un modo del genere, sembrava un alieno.

La recensione racconta la prima esperienza dal vivo dell'autore con Jack Johnson a Roma, descrivendo un concerto intimo e rilassante. Particolarmente memorabile la performance di apertura di Kaki King, virtuosa della chitarra. L'atmosfera ricorda un falò sulla spiaggia con un pubblico entusiasta. La serata è stata arricchita da un set energico ma allo stesso tempo pacato, chiudendo con un senso di serenità. Scopri l'emozione del live di Jack Johnson, immergiti nella musica slow e rilassante!

 Come definire la musica di Tiersen, se possibile? C'è molto rock, forte presenza di elettronica e qualche sprazzo di quelle melodie - giocose ma vagamente malinconiche - che tanto mi erano piaciute ai tempi di Amélie.

 Serata piacevole, ma senza particolari picchi emotivi.

La recensione descrive il concerto di Yann Tiersen a Villa Ada, Roma, evidenziando un mix di rock ed elettronica con influenze malinconiche. La performance è buona e i musicisti affiatati, sebbene il suono non sia sempre ottimale e senza grandi picchi emotivi. L'evento si chiude con la versione ritmata del famoso valzer di Amélie. L'autore valuta positivamente l'esperienza ma mostra riserve sulla mancanza della fisarmonica. Scopri l'universo musicale di Yann Tiersen con la sua nuova tournée!

 Iggy è l’ignoranza fatta musica, da vedere dal vivo almeno una volta nella vita.

 Eccolo il rock oggi. Quello vero, potente e diretto, che ti fa (e)saltare e ti fa scorrere il sangue nelle vene.

Il Rock in Idrho 2011 si conferma un evento di successo con una lineup variegata e coinvolgente. I momenti clou sono stati la potente esibizione di Iggy Pop e lo show energetico dei Foo Fighters, autentici protagonisti della serata. Nonostante qualche disagio organizzativo e una performance meno convincente dei Band of Horses, l'atmosfera generale è stata vibrante e coinvolgente, con un pubblico numeroso e partecipe. Non perdere l'occasione di vivere un concerto rock indimenticabile, scopri i prossimi eventi!

 Mammoth è l'ultimo capitolo di una saga ricca di musica spettacolare e sempre 'nuova'.

 Un disco dalle strutture complesse ma al tempo stesso avvicinabile e del tutto godibile.

La recensione elogia il sesto album "Mammoth" dei Beardfish, evidenziando la maturità musicale e la complessità delle strutture prog anni '70. L'album presenta atmosfere più cupe e malinconiche, con una forte presenza di sax e sezioni growl. Viene apprezzata la varietà musicale e la capacità della band di sorprendere ad ogni ascolto, mantenendo un equilibrio tra tecnica e godibilità. Scopri Mammoth e lasciati coinvolgere dal prog raffinato dei Beardfish!

 Gli Umphrey's McGee sono la cosa più divertente che mi è capitato di ascoltare in questi anni.

 Cemetery Walk permette jam elettroniche da sballo e sperimentazioni da club.

Mantis è l'album più ambizioso e compatto degli Umphrey's McGee, che fondono prog e improvvisazione; le tracce evidenziano sperimentazioni e omaggi musicali che ne ampliano l'appeal. Tra le canzoni spiccano Cemetery Walk e Spires, veri gioielli di tecnica e atmosfera. Un disco che conferma la qualità di questa band da live, mantenendo un'identità originale e coinvolgente. Ascolta Mantis e scopri l'energia unica degli Umphrey's McGee!

 Gli spettri dei grandi settantini, Genesis in primis, aleggiano in modo deciso, eppure di stile personale qui ce n'è.

 Da avere se vi piace il progressive “de 'na vòta” rivisitato in maniera fedele e potenziato al mastering dei giorni nostri.

La recensione analizza 'The Light', primo album del 1995 degli Spock's Beard, un omaggio sincero al progressive rock anni '70 con uno stile personale. Neal Morse e la band mescolano sonorità classiche con influenze variegate, dalla musica soul-gospel al funky, fino a omaggi ai Pink Floyd. Particolarmente apprezzato il basso potente di Dave Meros. Un disco consigliato agli amanti del prog tradizionale ma ben ri-masterizzato. Scopri ora 'The Light' e immergiti nel vero prog sinfonico anni '70 con Spock's Beard!

Utenti simili
Battlegods

DeRango: 19,86

Longliverock

DeRango: 0,05

Orwell

DeRango: 0,88

Opel

DeRango: 3,60

Hell

DeRango: 17,41

marpado

DeRango: 0,90

Psycroptic

DeRango: 1,21

gbrunoro

DeRango: 1,15

Dr.Adder

DeRango: 8,74

enbar77

DeRango: 6,26