bella_Bartok!

DeRango : 0,15 • DeEtà™ : 6343 giorni

 Dopo una intro d’atmosfera rarefatta, che è di preludio alla title track suite (tre quarti d’ora suddivisi in cinque atti).

 Se giustamente spinti potrebbero inaugurare un nuovo filone di recensioni qui su DeBaser.

La recensione celebra l'album 'Circus of Life' dei Magic Pie, band norvegese di prog metal tecnico ed emozionale. Il disco, datato 2007, conquista con brani complessi e uniche atmosfere che ricordano Dream Theater. Alcuni momenti più lenti risultano meno coinvolgenti, ma la varietà e l'energia del disco sono di alto livello, particolarmente apprezzata la voce e i passaggi orientaleggianti. Scopri Circus of Life e lasciati conquistare dal prog metal norvegese!

 Il pesce-barba è davvero un animale notevole: lo sfoggio di tecnica non va a discapito del divertimento che sa procurare.

 E pensare che c'è chi ancora dice che il prog è musica fredda e fatta solo di tecnica fine a se stessa. Grazie di smentirli, pesce-barba.

Il primo album di Beardfish, 'Sleeping in Traffic: Part One', è un disco progressive che coniuga tecnica e divertimento. Con melodie malinconiche e testi coinvolgenti, richiama i grandi del prog anni '70 pur mantenendo freschezza e originalità. Brani come 'Sunrise', 'Afternoon Conversation' e la lunga 'Roulette' mostrano versatilità e feeling. Una conferma per chi pensa che il prog possa essere caldo e appassionante. Scopri l'eccitante viaggio musicale di Beardfish e immergiti nel prog più emozionante!

 Sembra di avanzare sotto un cielo coperto di pesanti nuvole scure dentro cui si riverberano gli echi di fulmini minacciosi.

 Questa musica crea atmosfera, poco da fare: stordisce al primo ascolto, è vero, ma poi si fa ben seguire in mezzo alla burrasca.

La recensione descrive 'Bateless Edge' dei Frogg Café come un album intenso e complesso, caratterizzato da atmosfere oscure e apocalittiche. Influenzato da Frank Zappa, Mahavishnu Orchestra e King Crimson, il disco fonde jazz, progressive e fusion in un ascolto impegnativo ma gratificante. Le tracce privilegiano l'accento su dissonanze, strumenti inconsueti e tensione narrativa. Non adatto a tutti, è un viaggio musicale ideale per chi cerca sperimentazione e profondità. Ascolta Bateless Edge dei Frogg Café e immergiti in un mondo sonoro unico e avvolgente.

 «E' sì eterogeneno, ma senza essere compatto»

 «Nei tempi regolamentari, Subsonica battono i Disco Biscuits due a zero.»

Planet Anthem dei Disco Biscuits è un album che non brilla particolarmente in studio ma promette molto sul palco, grazie a una dimensione live molto apprezzata. La band mescola elettronica, rock e dance, anche se i testi risultano spesso banali e alcune tracce appaiono prevedibili. La produzione è curata e l'artwork di Storm Thorgerson è un elemento distintivo. In conclusione, un disco eterogeneo che convince a metà, meglio godibile dal vivo. Scopri Planet Anthem e vivi l'energia dei Disco Biscuits dal vivo!

 Serj si trova molto a suo agio sul palco, ed è decisamente in serata: la sincronia tra il flusso sonoro dell’orchestra e i suoi movimenti è perfetta.

 I timori che avevo all’inizio della serata si sono rivelati infondati: Serj ha giustamente puntato su un assetto completamente orchestrale delle canzoni, aggiungendo soltanto pianoforte e chitarra.

La recensione racconta il live di Serj Tankian a Roma con l'Orchestra Filarmonica Italiana, un progetto sinfonico che unisce rock e orchestra con grande successo. L'artista si mostra carismatico e in perfetta sintonia con i musicisti, regalando momenti di grande emozione e coinvolgimento. Il concerto spicca per la qualità degli arrangiamenti e l'atmosfera magica creata nell'Auditorium parco della Musica. Un esperimento musicale riuscito che segna una nuova fase della carriera solista di Serj. Scopri la magia di Serj Tankian in concerto con l'orchestra: un'esperienza unica da non perdere!

 Les Claypool! È veramente il più grande bassista vivente.

 Per annegare tutto è bastata qualche ora di musica live, e un cambio di stagione. Alla facciaccia di ogni Guendalina!

La recensione racconta una personale riconciliazione con Amsterdam grazie al Jam in the 'Dam, un festival di jam band al Melkweg. L'autore narra dell'atmosfera vibrante, dei concerti di band come Umphrey's McGee, The Bridge e Les Claypool, sottolineando la qualità musicale e l’energia live. La serata si trasforma in un’esperienza musicale e personale intensa che cancella vecchi ricordi negativi. L’evento è descritto come un mix di generi e una celebrazione del talento e dell’improvvisazione. Vivi la magia del Jam in the 'Dam e scopri la musica dal vivo a Amsterdam!

 La loro musica è una forma di avantgarde-post rock dai toni jazzati e fortemente elettronici.

 Il pezzo chiave del disco è 'Persophone Under Mars', un'esplosione di tensione che devia attraverso atmosfere retrò.

La recensione descrive l'album Stampede dei Critters Buggin come un mix intrigante di jazz elettronico, post rock e influenze trip hop. I brani, prevalentemente strumentali, offrono atmosfere ipnotiche e variegate, capaci di stimolare la creatività dell'ascoltatore. Solo una traccia viene considerata meno riuscita, ma nel complesso l'album ha conquistato il recensore fin dal primo ascolto. Ascolta Stampede e lasciati trasportare dal jazz elettronico di Critters Buggin!

 "Quando incappi in collettivi come questi Umphrey's McGee non puoi fare a meno di notare che sei davanti a qualcosa di insolito."

 "'The Bottom Half' è un album che ti prende subito: è schietto, immediato e suonato da dio."

La recensione presenta Umphrey's McGee come una band versatile e innovativa, capace di spaziare dal pop al reggae e hard rock con grande maestria tecnica. L'album 'The Bottom Half' è definito un esempio di progressive elegante e coinvolgente, caratterizzato da una qualità sonora eccellente e trasversale nelle sue tracce. L'autore ne apprezza l'immediatezza e la profondità, suggerendo di ascoltarlo almeno una volta. La partecipazione live è vista come un'esperienza potenzialmente unica. La recensione si chiude con un invito a scoprire questa band poco conosciuta in Italia. Ascolta The Bottom Half e scopri l'energia unica di Umphrey's McGee!

 "Un concentrato potente e di ampio respiro di sonorità elettriche e atmosfere cupe."

 "Al Posto del Fuoco consta di dodici tracce dirette come un pugno in pieno viso."

La recensione celebra 'Al Posto del Fuoco' come un album maturo e sperimentale, lontano dallo ska originario della band. Le dodici tracce mostrano un mix di rock potente e atmosfere cupe, con testi surreali e arrangiamenti ricercati. L'autore apprezza la crescita artistica e il coraggio di cambiare rotta mantenendo originalità e forza. Un ascolto che richiede più passate ma gratifica chi cerca musica significativa. Scopri l'evoluzione dei Meganoidi con Al Posto del Fuoco, ascolta ora!

 Il teatro romano è stato investito per due ore piene da una valanga psichedelica di suoni e luci.

 La tecnica eccellente e l'originalità del loro stile ne fanno la massima espressione del panorama sperimentale del rock contemporaneo.

La recensione racconta l'esperienza entusiasmante di un concerto dei The Mars Volta al Teatro Romano di Ostia Antica, evidenziando l'energia, la tecnica e le improvvisazioni della band. La cornice storica amplifica l'atmosfera unica dello spettacolo, mentre la spontaneità e la perfetta esecuzione conquistano il pubblico. La band si conferma un punto di riferimento nel rock sperimentale contemporaneo. Scopri l'energia unica dei The Mars Volta in concerto: non perderti la loro musica sperimentale dal vivo!

Utenti simili
Battlegods

DeRango: 19,86

Longliverock

DeRango: 0,05

Orwell

DeRango: 0,88

Opel

DeRango: 3,60

Hell

DeRango: 17,41

marpado

DeRango: 0,90

Psycroptic

DeRango: 1,21

gbrunoro

DeRango: 1,15

Dr.Adder

DeRango: 8,74

enbar77

DeRango: 6,26