Allan Holdsworth è un musicista sempre alla ricerca costante della perfezione anche con l’ausilio di tecniche e tecnologie strumentali sempre nuove.

 Indubbiamente un lavoro importante che a tratti risulta poco emozionale ma che mette in evidenza un musicista dal grande talento chitarristico.

Atavachron di Allan Holdsworth è un album di grande valore tecnico e innovativo, caratterizzato dall'uso del synthaxe e dalla costante ricerca musicale. La recensione dettaglia le peculiarità dei brani e degli ospiti, evidenziando sia le capacità tecniche dell'artista sia alcune scelte meno emozionali. Un'opera che dimostra il talento chitarristico di Holdsworth attraverso composizioni ricercate e solistiche complesse. Scopri il genio di Allan Holdsworth in Atavachron, un viaggio musicale senza tempo.

 Il disco risultò indubbiamente il miglior lavoro dei T.Lizzy degli anni '80.

 Phil Lynott, dotato di un carisma e di una carica emotiva fuori dal comune.

L'album Thunder and Lightning rappresenta il miglior lavoro dei Thin Lizzy negli anni '80 grazie all'ingresso del chitarrista John Sykes e al ritorno a sonorità più metal e harder. L'album contiene brani di grande impatto come la title track e la ballad 'The Sun Goes Down'. La recensione sottolinea il carisma unico di Phil Lynott e la qualità tecnica delle chitarre, evidenziando l'importanza storica dell'opera. Un disco valido che riavvicina la band ai suoi giorni migliori, prima dello scioglimento. Ascolta Thunder and Lightning e riscopri il metal classico dei Thin Lizzy!

 "Un disco eccellente carico di emozioni sincere, con un 'CameLatimer' come sempre in ottima forma."

 "'The Hour Candle' è un piccolo gioiello, con un assolo folgorante di chitarra e il suono del mare che accompagna l'ascolto per sedici minuti."

Harbour of Tears è un concept album del 1991 di Andy Latimer, unico membro rimasto dei Camel. L'opera racconta il doloroso abbandono delle radici irlandesi da parte di famiglie in fuga verso nuovi continenti. Il disco è caratterizzato da atmosfere malinconiche, assoli di chitarra emozionanti e arrangiamenti orchestrali delicati. Un lavoro intimo e sincero, ingiustamente poco ricordato, che evidenzia la maturità artistica di Latimer. Ascolta Harbour of Tears e scopri un capolavoro emozionante di progressivo.

 La costruzione dei suoi assoli di chitarra è eccellente, non per l'elevato tasso tecnico, ma per l'intensa liricità e malinconia.

 Un disco magico che vi trasporterà verso luoghi lontani e misteriosi.

La recensione celebra Rajaz, album del 1999 dei Camel guidati da Andrew Latimer, definito un capolavoro ricco di atmosfere orientali e liriche malinconiche. L'autore lo paragona favorevolmente a The Snow Goose e sottolinea la qualità degli assoli e la coerenza stilistica. Il disco è descritto come un viaggio sonoro tra sentimento e raffinatezza progressive, accompagnato da un booklet evocativo. Ascolta Rajaz e lasciati trasportare dall'emozione della musica progressive unica di Camel.

 «Non aspettatevi niente dei Crimso, anche se in certi punti compaiono alcune idee che verranno sviluppate nel tempo dal geniale Fripp.»

 «'Little Children' esprime una spontaneità ed una innocenza perduta nel tempo e nello spazio musicale.»

L'album 'The Cheerful Insanity Of Giles, Giles & Fripp' è un'opera eccentrica e originale, registrata nel 1968 e anticipatrice dei lavori di Robert Fripp con i King Crimson. La recensione evidenzia la musicalità brillante e i brani orecchiabili, con momenti di pura genialità chitarristica e un umore agrodolce che rende l'ascolto ancora oggi coinvolgente. La versione recensita è l'edizione Deram del 1992, arricchita da bonus track e intermezzi vocali. Ascolta ora questo raro capolavoro vintage e scopri le origini del rock progressivo!

 Il suo stile è praticamente unico nel panorama musicale.

 La classe non è acqua! E lo dimostra anche il fatto che ha suonato in alcuni dei più grandi gruppi musicali della storia.

Master Strokes è una raccolta eccellente che raccoglie il meglio del batterista Bill Bruford dal 1978 al 1985. L'album si distingue per uno stile jazz-rock originale, ricco di cambi di tempo e assoli ispirati, con collaborazioni di artisti del calibro di Anderson Holdsworth e Patrick Moraz. La recensione sottolinea l'unicità e l'entusiasmo di Bruford, evidenziando brani memorabili come "Travels With Myself - And Someone Else" e "Fainting In Coils", oltre alla copertina che riflette la passione dell'artista. Ascolta Master Strokes e scopri l'originalità di Bill Bruford!

 Berlin è un grande bassista, uno di quelli tosti!

 In 'Bach' Berlin svela le sue eccezionali abilità tecniche, in grado di far sparire decine di bassisti più famosi di lui.

La recensione celebra l'album 'Pump It' di Jeff Berlin come un capolavoro di hard rock dominato da un virtuosismo al basso senza pari. L'autore sottolinea la presenza di grandi musicisti come Frank Gambale e Jeff Porcaro, e analizza brani di rilievo che mostrano abilità tecniche elevate e atmosfere coinvolgenti. L'album è descritto come un viaggio musicale energico e raffinato, capace di sorprendere e soddisfare gli amanti della buona musica. Scopri il virtuosismo di Jeff Berlin ascoltando Pump It!

 Ancora oggi lo ascolto affascinato.

 Un grande chitarrista che ormai non è più tra noi da molto tempo... La musica però, non morirà mai...

La recensione descrive con entusiasmo l'album Redneck Jazz di Danny Gatton, valorizzando la sua abilità chitarristica e la varietà musicale dei brani. Ogni pezzo viene analizzato evidenziando le sfumature tra jazz, country e rock. L'autore esprime ammirazione per un grande artista ormai scomparso, definendo l'album un ascolto affascinante e senza tempo. Ascolta Redneck Jazz e lasciati incantare dal talento unico di Danny Gatton!