Il basso di Pete Bain è il grimaldello che apre la porta: no Jimi no party.

 Un brano come la title track riporta le lancette del tempo indietro negli anni '70, quando poche parole sussurrate riuscivano a diffondere odori di canapa indiana.

La recensione analizza 'All That Noise' di The Darkside come un ritorno alle sonorità psichedeliche dei primi anni '70, con influenze che spaziano da Spacemen Three a Velvet Underground e James Brown. L'album si distingue per un basso presente e dinamico e per un groove coinvolgente. Viene sottolineato il lavoro di Kewin Cowan alla chitarra e l'atmosfera onirica di alcuni brani, rendendo l'ascolto un viaggio musicale intenso e avvolgente. Scopri il viaggio musicale psichedelico di The Darkside con All That Noise, ascolta ora!

 Oggi siamo tutti figli della stessa confusione, quella che mi spinge a lanciarmi nel pogo al suono della loro musica.

 Ma sono i Fucked Up una band hardcore? Non vorrete mica chiedere loro di suonare come i conterranei DOA o i Subhumans circa trenta anni fa?

La recensione celebra l'album 'The Chemistry Of Common Life' dei Fucked Up per la sua capacità di rinnovare l'hardcore punk con elementi sperimentali e testi provocatori. Pur non essendo un puro hardcore tradizionale, la band mostra una forte identità e una performance coinvolgente. L'album miscela violenza sonora e atmosfere ambient con testi e immagini anarchiche, offrendo un'esperienza unica tra nostalgia e innovazione. Scopri il nuovo sound hardcore che sfida le regole: ascolta Fucked Up ora!

 I Crass riescono a colpire al cuore perché sono espressione della partecipazione spontanea che ti rende protagonista, e non spettatore passivo.

 La libertà non ha nessun valore se il prezzo è la violenza.

La recensione di Bloody Revolutions dei Crass mette in luce l'anima autenticamente impegnata e radicale della band punk anarchica. Il singolo non è solo musica, ma veicolo di una critica politica profonda contro la guerra, l'oppressione e le false rivoluzioni. Il testo intenso e la musica robusta sono capaci di colpire l'ascoltatore con verità sincere, promuovendo partecipazione e consapevolezza. Un classico che si distingue per il suo messaggio e la sua energia visionaria. Scopri il potere del punk impegnato con Bloody Revolutions dei Crass!

 La copertina con la mano che porge l’anello di Sauron, e che ora mi ritrovo tutta consumata sul dorso, era di un fascino incredibile tra noi mocciosi.

 Un album che ancora oggi conserva il suo fascino ma che gli 'scaricatori' di professione saranno pronti a condannare come irrimediabilmente datato.

La recensione celebra l'album 'Lord of the Rings' di Bo Hansson, un capolavoro strumentale ispirato a Tolkien che fonde progressive e psichedelia. Attraverso un tono nostalgico, l'autore ricorda l'importanza dell'ascolto autentico e della condivisione musicale nei tempi passati, sottolineando la bellezza delle atmosfere create da organo, moog e chitarre. Pur riconoscendo il suono datato, il disco mantiene intatto il suo fascino e valore artistico. Riscopri l'atmosfera magica del rock anni '70 con Bo Hansson!

 Se stringi un patto con il Diavolo devi essere spietato, niente sentimentalismi.

 Il blues nel suo profondo è una musica più feroce del punk.

La recensione celebra l’album 'Bring Yo’ Ass To The Table' dei Left Lane Cruiser come un ritorno al blues più crudo e violento, privo di sentimentalismi. Il duo di Fort Wayne offre un suono ruvido e autentico, con influenze che spaziano dal boogie al doom, passando per riflessioni sociali intense. L’album viene descritto come un'esperienza sonora ipnotica e feroce che rivaluta il blues come una musica più punk e ribelle. L’energia travolgente dei brani e la passione dei musicisti emergono con forza. Scopri la forza selvaggia del blues con Left Lane Cruiser ora!

Utenti simili
Psycroptic

DeRango: 1,21

Battlegods

DeRango: 19,86

Barbanera

DeRango: 6,91

raptor

DeRango: 0,08

Starblazer

DeRango: 2,48

zaireeka

DeRango: 12,20

bjorky

DeRango: -0,02

Balthus

DeRango: 1,03

ilfreddo

DeRango: 6,94

Anatas

DeRango: 4,23