Il risultato non può che essere stupefacente, perché la preparazione e l’esperienza del musicista prog si palesa anche quando si va su territori diversi e più “easy”.

 Sophomore è il disco della conferma ma anche un passo avanti, risultando leggermente più ricco e più coinvolgente del primo.

Sophomore segna il ritorno del trio D'Virgilio, Morse & Jennings con un album più maturo e coinvolgente rispetto all'esordio. Il disco mescola folk, country rock e tocchi di blues, offrendo atmosfere calde e autenticamente americane. La strumentazione acustica domina, con chitarre, organi e percussioni delicate. Nonostante la presenza vocale limitata di Ross Jennings, il progetto cresce e si conferma solido e promettente per il futuro. Ascolta Sophomore per un viaggio acustico tra folk e country dal sapore americano.

 È il disco che vede il ritorno del cantante Alan Reed, il cantante migliore e più espressivo fra quelli arruolati.

 The Messenger è un disco che suona perfettamente come un disco neo-prog e come un disco dei Pallas.

Dopo 9 anni di attesa, i Pallas tornano con "The Messenger", un album che riprende e supera i loro migliori lavori neo-prog degli anni '90 e 2000. Il disco, caratterizzato da pochi brani lunghi e atmosfere evocative, beneficia del ritorno del cantante Alan Reed. Nonostante la qualità, la band rimane sottovalutata e sceglie di distribuire l’album solo su Bandcamp, limitando la diffusione in streaming. Scopri il nuovo capolavoro neo-prog dei Pallas su Bandcamp!

 «Spooky Action at a Distance è uno dei lavori migliori dell’anno appena trascorso, un brillante esempio di prog moderno e sgargiante che non rimane schiavo del suo passato.»

 «Le influenze più disparate qui non sono sporadiche trovate geniali ma parte integrante della costruzione delle composizioni, ci si sente liberi di osare, creare e sperimentare.»

Il quarto album dei Pattern-Seeking Animals conferma la band come una realtà vivace del prog moderno. 'Spooky Action At A Distance' unisce melodie accattivanti e sperimentazioni sonore con influenze folk, elettroniche e internazionali, mostrando un’evoluzione che mantiene freschezza e identità. Brani lunghi rivelano tutta la creatività del quartetto, mentre le tracce più concise offrono momenti di brillantezza melodica. Un disco importante per il 2023, che si distingue nel panorama prog senza scadere nelle imitazioni. Ascolta ora 'Spooky Action At A Distance' e scopri un prog moderno e sorprendente!

 Il prog è come una bella fetta di torta, è sempre la stessa, sai com’è fatta ma è buonissima e non puoi dire di no.

 L'album si conclude con lo stesso coretto che apriva lo storico primo album datato 1995, suona come la chiusura del cerchio e un’inconscia presa di consapevolezza di non dover andare oltre.

Look At You Now dei Flower Kings è un disco prog che riflette fedelmente la formula vintage e classica della band, senza innovazioni significative ma con brani orecchiabili e piacevoli. L'album si distingue per una struttura più contenuta e arrangiamenti meno pomposi rispetto al passato. Nonostante la qualità e il fascino del suono, la recensione sottolinea l'assenza di evoluzione e pone la domanda se sia ancora necessario un nuovo lavoro così simile ai precedenti. Scopri il nuovo album dei Flower Kings e lasciati avvolgere dal prog vintage!

 Wilson non si è certamente chinato alla spazzatura modaiola da Spotify quando ha fatto pop lo ha fatto sempre con la sua attenzione maniacale ai dettagli.

 Un disco da ascoltare con il microscopio acustico; poi, una volta completato il puzzle, è un capolavoro.

La recensione analizza 'The Harmony Codex' di Steven Wilson, un album che si discosta dal pop leggero degli ultimi lavori per abbracciare l'elettronica e il prog. Il lavoro è variegato, ricco di dettagli e arrangiamenti raffinati che necessitano più ascolti per essere apprezzati appieno. Tra brani sperimentali e melodie eteree, Wilson dimostra ancora una volta la sua capacità di creare un puzzle sonoro complesso e innovativo. Un disco che conferma il valore e l'influenza dell'artista sulla musica contemporanea. Ascolta 'The Harmony Codex' e scopri il nuovo capolavoro di Steven Wilson!

 "L'album diventa la colonna sonora perfetta per la stagione delle piogge, delle castagne e delle foglie gialle e rosse."

 "In bilico fra tradizione e accenni di cambiamento i Subsignal si confermano ineccepibili nel campo del prog melodico."

Il sesto album dei tedeschi Subsignal, "A Poetry of Rain", conferma la loro cifra stilistica nel prog melodico, con atmosfere autunnali e malinconiche. Pur con pochi cambiamenti e un'impostazione più incentrata sulle chitarre, l'album resta coerente ma rischia di risultare un po' ripetitivo nel tempo. I fan del genere apprezzeranno le sonorità evocative e il richiamo alla tradizione, anche se un maggior rinnovamento sarebbe auspicabile in futuro. Scopri ora il nuovo album dei Subsignal e immergiti nelle atmosfere d'autunno del prog melodico!

 Einar Solberg fa tesoro di tutta l’esperienza ed il senso di ricerca e sperimentazione attuato con la propria band e lo mette tutto in campo in questo “16”.

 Il risultato è in ogni caso stupefacente, ci si poteva aspettare l’ennesimo disco solista senza troppe pretese e invece è uno degli album top dell’anno.

Il debutto solista di Einar Solberg, frontman dei Leprous, si presenta come un raffinato album art-pop che unisce archi delicati, elettronica insolita e collaborazioni sorprendenti. Sebbene la copertina risulti deludente, la musica dimostra maturità e sperimentazione, mantenendo le radici progressive della band madre. Il lavoro è apprezzato per la sua originalità e la combinazione di emozione e tecnica, con uno stile vocale coinvolgente. '16' si conferma uno degli album più interessanti dell'anno. Scopri l'album 16 di Einar Solberg e lasciati sorprendere dalla sua arte unica.

 "Aumentare la quantità di metal senza aumentarne la qualità può produrre un effetto contrario, può abbassare il livello complessivo del disco."

 "Se si volesse dare un senso al progetto solista di Alder questo potrebbe trovarlo proprio nel melodico, anche a costo di mettere il metal da parte."

Con la fine discografica di Fates Warning, Ray Alder presenta il suo secondo album solista, II. Il disco si sposta verso un metal più aggressivo ma perde in brillantezza e ispirazione rispetto alla band madre. Alcuni brani si distinguono per la melodia e tecnicismi, mentre complessivamente l'album risulta valido ma non memorabile. Si percepisce la mancanza di Jim Matheos e la difficoltà di replicare l'eredità dei Fates Warning. Scopri il nuovo viaggio solista di Ray Alder e valuta tu stesso il suono metal in evoluzione.

 «Átta è il trionfo del minimalismo.»

 «Quando si è davvero bravi a giocare con pochi elementi si possono fare grandi cose.»

Átta, ottavo album dei Sigur Rós dopo dieci anni, abbraccia un minimalismo estremo rispetto ai lavori precedenti. L'assenza di batteria e suoni evidenti di chitarra crea un'atmosfera delicata e contemplativa. Pur diverso dal loro classico post-rock, l'album conquista con tessiture orchestrali sottili e immersive. Un ritorno coraggioso che mantiene intatto il marchio della band islandese. Ascolta Átta per un viaggio sonoro unico nel minimalismo di Sigur Rós.

 In quei 24 minuti sono stati bravissimi a dire tutto ciò che c’era da dire, è tutto breve ma esauriente.

 Se con un prodotto breve e derivativo si rischia di finire fra i top dell’anno vuol dire che si è fatto un lavoro eccelso!

L'EP 'North Star' dei Pendragon riprende il neo-prog romantico di 'Love Over Fear' proponendo quattro tracce degne di nota in soli 24 minuti. L'opera si caratterizza per un equilibrio fra virtuosismo chitarristico di Nick Barrett e atmosfere luminose guidate da Clive Nolan. Il lavoro espande le concessioni acustiche e folk dell'ultimo album, creando un suono arioso e coinvolgente, nonostante la breve durata. Un risultato che dimostra grande qualità e compattezza senza sacrificare profondità. Ascolta 'North Star' e immergiti nel raffinato mondo neo-prog dei Pendragon!

Utenti simili
ArnoldLayne

DeRango: 7,10

Rorix

DeRango: 3,96

weseven

DeRango: 1,62

dreamwarrior

DeRango: 1,26

Pibroch

DeRango: 2,00

acqualife

DeRango: 2,45

psychopompe

DeRango: 13,33

DeRango: 1,17

Senmayan

DeRango: 0,09