"Ma cosa si deve fare quando il parlamento non rappresenta più l'opinione del popolo in questioni di importanza vitale?"

 "Dormite, dormite... gente pasciuta della mia Germania, gente ben pensante... dormite sereni, come morti."

La recensione apprezza il libro di Alois Prinz per la sua capacità di spiegare la trasformazione di Ulrike Meinhof da studentessa modello a terrorista. Viene sottolineata l'importanza del contesto politico e sociale della Germania degli anni '60, con particolare attenzione alla crisi democratica e alla radicalizzazione dei giovani. Il libro è consigliato come approfondimento rispetto a film poco esaustivi sul tema. Scopri la complessa vita di Ulrike Meinhof e il contesto storico che l'ha plasmata.

 AO non si limita a interpretare l’evoluzione del capitalismo, ma agisce, cercando di resistere e opporsi alla nuova razionalità.

 Sono passati pochi decenni da quando AO gridava "Il potere dev’essere operaio", ma sembrano secoli.

Il libro di Emilio Quadrelli offre una comprensione approfondita e critica del movimento Autonomia Operaia negli anni '70, un periodo complesso della storia italiana. Il testo esplora l'origine, le idee e le contraddizioni di un movimento spesso ignorato o frainteso, includendo anche il difficile tema dell'aspetto militare. Proposto come strumento utile per capire il passato e riflettere sul presente. Leggi il libro per scoprire la complessa storia di Autonomia Operaia e il suo impatto.

 Il vampiro letterariamente nasce proprio in quegli anni: è figlio della letteratura gotica, ma anche di profondi mutamenti storici e culturali.

 Lord Ruthven è un vampiro e come tutti i vampiri è un non mortale, ama la notte e compie il male per il male, ma è anche un dandy romantico, chiaramente modellato sugli amici dello stesso Polidori.

La recensione esplora "Il Vampiro" di John Polidori, primo testo letterario dedicato ai vampiri e prototipo delle rappresentazioni successive. Il racconto riflette il contesto storico e sociale dell’Europa tra la Rivoluzione francese e Napoleone, con Lord Ruthven come dandy aristocratico ispirato a Byron. La narrazione è apprezzata per la sua originalità e per il fascino protoromantico, differenziandosi dai classici romanzeschi vampireschi. Leggi Il Vampiro di Polidori e scopri le radici del mito vampiresco!

 Amelio non giudica, non prende posizione né per le ragioni del padre né per quelle del figlio; si mantiene ad una giusta distanza.

 Come giudicheremo le scelte del padre? e la severità del figlio? Sapremo contestualizzarle?

Il film "Colpire al cuore" di Gianni Amelio offre una riflessione profonda sugli anni di piombo italiani, mettendo al centro il complesso rapporto tra un padre terrorista e il figlio adolescente. Amelio evita giudizi netti, creando un quadro morale sfumato che invita alla contestualizzazione storica. La pellicola è un'opera crepuscolare che colpisce per la sua sensibilità e delicatezza nel trattare un periodo storico complesso e tormentato. Scopri il profondo ritratto degli anni di piombo con il film di Amelio.

Utenti simili
Valeriorivoli

DeRango: -1,24

RocKnR0ll

DeRango: 0,37

Hellring

DeRango: 3,99

pi-airot

DeRango: 2,86

alia76

DeRango: 3,61

The_dull_flame

DeRango: 7,26

Qzerty

DeRango: 0,71

holdsworth

DeRango: 0,18

Dr.Adder

DeRango: 8,74

Slim

DeRango: 0,39