"Wide Angles è un'epopea jazz da ascoltare assolutamente."

 "La sua padronanza dello strumento legata ad un'eclettismo e sensibilità unici gli hanno permesso di essere un musicista ricercato fin dall'inizio della sua carriera."

"Wide Angles" è l'opera più ambiziosa di Michael Brecker, un sassofonista virtuoso e innovativo. Pubblicato dopo la sua morte, il disco unisce jazz sperimentale e fusion con arrangiamenti orchestrali e improvvisazioni memorabili. La recensione esalta la complessità, la bellezza e la sensibilità del progetto come una vera epopea jazz, sottolineandone l'importanza nel panorama contemporaneo. Ascolta Wide Angles e immergiti nell'universo jazz di Michael Brecker.

 Il sassofonista partorisce un delirio lirico a mettere subito in luce le sue doti di solista eccezionale.

 Bob Berg ha tracciato un 'pezzettino' di storia del Jazz insieme ad altri straordinari musicisti del nostro tempo.

La recensione celebra Bob Berg, sassofonista di grande rilievo nel jazz contemporaneo, e il suo album 'Short Stories' del 1987, considerato uno dei migliori della sua carriera solista. L’album fonde jazz, fusion e funk in brani intensi e melodici, valorizzando Berg come solista eccezionale. Si evidenziano la versatilità e l’espressività dell’artista, nonché le collaborazioni di altissimo livello con musicisti come Mike Stern e Dave Sanborn. Ascolta 'Short Stories' e immergiti nel talento unico di Bob Berg!

 M2, album pubblicato nel 2001, vincitore di un Grammy awards, rappresenta il culmine della fase più matura e prolifica di Miller.

 Dimenticate i virtuosismi e gli iper-tecnicismi presenti in tanta musica fusion, Miller non è un semplice esecutore, tutto ciò che troverete in questo disco... sono mezzi che gli servono a toccare l’animo e la sensibilità umana.

La recensione celebra Marcus Miller e il suo album M2 come il culmine della sua maturità artistica. Riconosciuto con il premio Grammy, il disco unisce fusion, jazz, funk e blues con sensibilità e raffinatezza. Caratterizzato da arrangiamenti curati e collaborazioni di alto livello, M2 rappresenta un'espressione autentica e profonda del suo talento, ideale sia per chi già conosce Miller sia per i nuovi ascoltatori. Ascolta ora M2 di Marcus Miller, un viaggio unico nel jazz-fusion premiato con Grammy!

 "Romantic Warrior resta un lavoro di grande spessore creativo e di bravura tecnica."

 "In Romantic Warrior ognuno è chiamato a 'dire la propria' nel giusto equilibrio."

La recensione descrive Romantic Warrior come uno dei migliori album jazz-rock fusion degli anni '70, frutto della maestria di Chick Corea e della sua band. Pur non raggiungendo l'impatto dell'esordio, il disco si distingue per l'equilibrio strumentale e la profondità compositiva. Brani come la title track esaltano il virtuosismo dei musicisti e le contaminazioni tra rock, jazz e sonorità latine. Un must-have per gli appassionati del genere. Scopri l'arte del jazz-rock con Romantic Warrior, ascolta ora!

 Greg Howe diventa con "Introspection" fautore di una miscela esplosiva di rock, jazz, funk e blues.

 Jump Start è un brano splendido dove Greg Howe fa coesistere in maniera sublime i canoni tipici del jazz-fusion e le sonorità e le tecniche della chitarra rock.

Introspection, pubblicato nel 1993, è il secondo album solista di Greg Howe, che segna un importante cambiamento stilistico verso un sound unico di fusion rock-jazz-blues. L'album si distingue per l'alta qualità compositiva, il virtuosismo chitarristico e le brillanti performance degli altri musicisti coinvolti. Brani come 'Jump Start' e 'In Step' evidenziano la capacità di Howe di unire tecniche rock a influenze jazz. Un disco consigliato a chi ama la tecnica e l'improvvisazione musicale. Ascolta Introspection di Greg Howe e scopri il vero virtuosismo fusion!

 La prima volta che si ascolta la Ferrell è un fulmine a ciel sereno, ci si innamora della sua voce e difficilmente se ne riesce a fare ameno.

 Individuality è un album strepitoso sotto tutti i punti di vista; la miscela di jazz, funk e soul funziona alla grande nel mettere in risalto le doti della vocalist.

La recensione celebra Rachelle Ferrell come una delle migliori voci femminili del modern jazz, esaltando il suo album 'Individuality (can I be me?)' del 2000. Viene sottolineata la rara estensione vocale e l'eccezionale capacità interpretativa che rende unico questo lavoro. Il mix di jazz, funk e soul emerge con forza, sostenuto da grandi collaborazioni come quella con George Duke. L'album è considerato il migliore della sua pur ristretta discografia. Ascolta ora 'Individuality' e lasciati incantare dalla voce straordinaria di Rachelle Ferrell!

 La musica è un dono, un talento con cui si nasce e che va coltivato nel tempo.

 Questo album è un piccolo grande esempio del talento e della musicalità di chi sa regalare vere emozioni.

La recensione celebra 'Upside Downside', secondo album solista di Mike Stern, come un capolavoro di jazz fusion. Il disco mostra un talento innato, con brani coinvolgenti e collaborazioni eccellenti come quella con Jaco Pastorius. Ideale per appassionati e nuovi ascoltatori, offre un mix di eleganza e immediatezza senza tempo. Ascolta 'Upside Downside' e lasciati conquistare dal talento di Mike Stern!

 Oggi sento tanti ragazzi emozionarsi per i ''Gordian Knot''...forse perché non hanno mai sentito questo tuo disco.

 Il tempo passa caro amico e a volte non ce n’accorgiamo neanche, restano i bei ricordi... e i musicisti che ci hanno regalato qualche brivido in più.

La recensione riflette sul valore duraturo dell'album Vertù di Stanley Clarke, un progetto fusion rock ricco di emozioni e virtuosismi strumentali. Con la collaborazione di musicisti come Richie Kotzen e Karen Briggs, l'album mescola perfettamente funk, rock e jazz. Riscoprire questo disco significa rivivere momenti intensi e apprezzare un lavoro raro e prezioso anche oggi. L'autore evidenzia la profondità dei brani e l'importanza dei temi orientali inseriti nei pezzi. Ascolta Vertù e immergiti nelle emozioni intense di Stanley Clarke e compagni.

 Ogni brano del disco è un piccolo gioiellino, il livello resta alto dall'inizio fino alla fine.

 Oggi con 'Isolate' i Circus Maximus hanno fatto il loro grande passo avanti staccandosi dall'ombra dei loro predecessori.

Isolate dei Circus Maximus segna un notevole passo avanti rispetto al debutto, abbracciando originalità e un bilanciamento tra tecnica e melodia. Le influenze anni '80 e la voce di Michael Eriksen rendono il sound fresco e coinvolgente, con brani emozionanti e ben costruiti. L'album evita tecnicismi eccessivi favorendo un ascolto appagante, pur con qualche lieve caduta nella traccia strumentale. Il disco rappresenta un importante traguardo per la band norvegese, che aspira a raggiungere livelli leggendari nel prog metal. Scopri l'album Isolate e lasciati conquistare dal nuovo volto del power prog metal!

 Questo disco rappresenta tutto quello che è la musica di Miller, è e rimane il suo disco più bello ed è sicuramente una delle pubblicazioni fusion più belle che siano mai uscite.

 Consiglio vivamente a tutti veramente tutti coloro che amano la musica di ascoltare questo disco.

La recensione celebra 'The Sun Don't Lie' di Marcus Miller come uno dei più grandi album fusion di sempre. Il disco, uscito nel 1993, evidenzia il virtuosismo e il gusto musicale di Miller, con influenze di funky, blues e jazz. Notevoli le collaborazioni con artisti come Miles Davis e David Sanborn, e l'uso magistrale dello slap bass. L'album è consigliato a chi ama la musica strumentale e la cultura afroamericana. Ascolta ora questo capolavoro fusion di Marcus Miller e scopri il vero suono del basso elettrico!

Utenti simili
zambo

DeRango: 0,00

CJBS

DeRango: 2,19

kosmogabri

DeRango: 28,49

Umbertino

DeRango: 0,24

PortoFolio

DeRango: 0,10

Keith

DeRango: 0,00

Alevox

DeRango: 0,49

Hanzo

DeRango: 0,33

spaccazucche

DeRango: 0,41

Hell

DeRango: 17,41