Nulla è più anarchico del potere. Il potere fa praticamente ciò che vuole.

 Hanno ucciso un poeta quel 2 novembre.

La recensione esplora a fondo Salò o le 120 giornate di Sodoma, ultimo capolavoro di Pasolini, esaltandone la crudezza e la forte denuncia sociale. Viene evidenziata la raffinatezza estetica e la potenza dei dialoghi, inquadrando il film come una delle opere più significative del '900. Il potere è rappresentato come arbitrario e perverso, attraverso un gioco simbolico ispirato alla Divina Commedia. Nonostante la brutalità, l'autore invita a vedere il film come un’esperienza imprescindibile per gli amanti del cinema d'autore. Scopri il capolavoro oscuro di Pasolini e vivi un’esperienza cinematografica unica.

 Manca quella sottile ironia beffarda a cui i Coen ci hanno abituato, vero e proprio marchio di fabbrica della ditta e garanzia di qualità.

 Il Grinta si è rivelato ai miei occhi, un mezzo passo falso per il duo di Minneapolis.

I fratelli Coen realizzano un remake fedele a Il Grinta del 1969, ma il film fatica a coinvolgere a causa di un ritmo lento e mancanza di quel tocco ironico tipico della coppia. Le interpretazioni di Bridges e Steinfeld spiccano in un cast altrimenti poco valorizzato. Un western tradizionale che non aggiunge nulla di nuovo al genere. Scopri se Il Grinta dei Coen merita la tua visione!

 "Un disco sopraffino e dall'infinita valenza simbolica, carico di emozioni e sentimenti tanto forti quanto sinceri."

 "La poesia a farla da padrona, con un timbro timido e sensibile, arrabbiato e allureo, su uno sfondo impressionista strumentale."

Des Visages Des Figures è l'apice artistico di Noir Désir, un album che unisce poesia e musica oscura con tematiche profonde e una forte carica emotiva. Il disco, successo anche commerciale, è attraversato da atmosfere malinconiche e rabbia interiore, evidenziate dai testi di Bernard Cantat e dal raffinato intreccio strumentale. Brani come "Le vent nous portera" e la lunga "L'Europe" mostrano la versatilità e la forza creativa della band. Scopri l'intensità poetica di Des Visages Des Figures e lasciati coinvolgere!

 Uno squarcio di cupa vita vissuta, fatta di espedienti, tradizionalismi, desiderio e di evasione.

 Un piccolo gioiellino che brilla di luce propria e che racchiude la poetica di questo meraviglioso regista americano.

Stranger than Paradise è l'opera seconda di Jim Jarmusch, che consolida la sua fama internazionale dopo il successo a Cannes. Il film, diviso in tre atti, racconta una storia realistica e toccante di vita ai margini e sogni infranti, con una fotografia intensa di Tom Dicillo. Una pellicola consigliata per la sua forte carica artistica e poetica. Guarda Stranger than Paradise per scoprire il genio indie di Jim Jarmusch!

 L’immensa prova vocale del leader Bono Vox, emozionante e perfetto nel cantato ma al tempo stesso crudo e introspettivo nei testi.

 The Unforgettable Fire deve essere considerato il marchio di fabbrica della band, impegnata nel sociale e capace di trasformare pensieri, emozioni e sentimenti sinceri in musica.

The Unforgettable Fire segna il successo internazionale degli U2 nel 1984, grazie a un mix di emozioni, testi introspettivi e sonorità innovative. La produzione di Brian Eno e Daniel Lanois esalta le capacità artistiche della band. Brani come 'Pride (in the name of love)' e la titletrack colpiscono per profondità e impegno sociale. Un album che ogni appassionato dovrebbe ascoltare più volte per coglierne la grandezza. Ascolta ora The Unforgettable Fire e immergiti nella storia degli U2!

 Il film è una stupenda favola per adulti, intelligente e mai banale.

 Roberto Benigni aggiunge del colore agli altri due personaggi togliendogli quel guscio di ruvidità che li tormentava.

Daunbailo, il terzo film di Jim Jarmusch, è una favola adulta di grande spessore artistico che oscilla tra il comico e il drammatico. In bianco e nero, racconta la storia di tre detenuti con personalità diverse che evadono di prigione e affrontano la loro fuga tra tensioni e amicizia. Le interpretazioni brillanti di Tom Waits, John Lurie e Roberto Benigni danno vita a un film originale e coerente, con un finale toccante che lascia aperte profonde riflessioni. Scopri Daunbailo, un capolavoro surreale firmato Jim Jarmusch!

Utenti simili
Lord

DeRango: 1,13

kosmogabri

DeRango: 28,49

KimDealISsoHOT

DeRango: 0,00

trellheim

DeRango: 11,85

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

Bubi

DeRango: 4,28

pourquoipas

DeRango: 0,13

fusillo

DeRango: 1,98